Seguici sui Social

Cronaca

Quarticciolo, altri nordafricani arrestati per droga. Il blitz dei Carabinieri

Pubblicato

il

Quarticciolo, altri nordafricani arrestati per droga. Il blitz dei Carabinieri

Cronaca Roma – I Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno intensificato la lotta al traffico di sostanze stupefacenti attraverso una serie di operazioni di controllo condotte nei quartieri centrali e periferici della città. Questi sforzi hanno portato all’arresto di 11 individui fortemente indiziati di essere coinvolti nel traffico di crack, una droga estremamente pericolosa derivata dalla cocaina tramite processi chimici, nota per la sua capacità di causare dipendenza rapida e grave, nonché per i suoi effetti dannosi sul sistema nervoso centrale che possono portare a comportamenti violenti e alienazione sociale.

Nel quartiere Quarticciolo, i Carabinieri della Stazione Roma Tor Tre Teste, in collaborazione con la Compagnia Roma Casilina, hanno scoperto e interrotto una serie di cessioni di droga, arrestando quattro cittadini nordafricani, due egiziani e due tunisini, tutti senza fissa dimora e con precedenti penali. Durante l’operazione sono state sequestrate 54 dosi di crack e cocaina, oltre a 1.415 euro, ritenuti provento dell’attività illecita.

In un’altra operazione condotta nella stessa zona, due cittadini stranieri, un egiziano e un tunisino, sono stati sorpresi mentre prelevavano dosi di droga da un nascondiglio situato in un’aiuola ai margini della strada. I Carabinieri hanno recuperato e sequestrato 16 dosi di crack e 320 euro. Durante un controllo di routine, è stato arrestato anche un 25enne egiziano, senza fissa dimora, trovato in possesso di 19 dosi di crack e cocaina.

Queste azioni dimostrano l’impegno continuo delle forze dell’ordine nel contrastare il traffico di sostanze stupefacenti e nel proteggere la sicurezza della comunità. Fonte Ufficiale 

Cronaca

I medici di famiglia devono mantenere la loro indipendenza per evitare favoritismi verso i privati

Pubblicato

il

I medici di famiglia devono mantenere la loro indipendenza per evitare favoritismi verso i privati

Intervista al giurista, ordinario alla Luiss, e consigliere giuridico dell’allora ministra alla Salute, Rosy Bindi.

Il ruolo del giurista

Il giurista ha parlato dell’importanza del diritto nella gestione delle crisi sanitarie. Ha sottolineato come le leggi debbano adattarsi rapidamente alle esigenze emergenti, affermando che “la legge deve rispondere in modo tempestivo alle dinamiche del virus”.

Le sfide legali

Durante l’intervista, il giurista ha evidenziato le sfide legali affrontate durante la pandemia, specificando che “la giurisprudenza ha dovuto confrontarsi con situazioni senza precedenti”. Ha inoltre discusso l’impatto delle decisioni governative sulla salute pubblica e sui diritti individuali.

Prospettive future

Il giurista ha concluso menzionando la necessità di riflessioni continue per migliorare le normative: “Non possiamo permetterci di tornare agli errori del passato”. L’intervista rimane un’importante osservazione sulle intersezioni fra diritto e salute in un contesto di emergenza.

Continua a leggere

Cronaca

Zevi propone 15 milioni per chi è senza casa e chiede supporto all’Europa

Pubblicato

il

Zevi propone 15 milioni per chi è senza casa e chiede supporto all’Europa

Intervista all’assessore al Patrimonio e delle Politiche abitative

L’assessore al Patrimonio e delle Politiche abitative ha rilasciato un’intervista in cui affronta diverse tematiche riguardanti la gestione e lo sviluppo del patrimonio immobiliare pubblico. Durante la conversazione, ha sottolineato l’importanza di garantire l’accesso a “un’abitazione dignitosa” per tutti i cittadini e ha evidenziato i progetti in corso per migliorare la situazione abitativa nella città.

Progetti in corso

L’assessore ha annunciato vari progetti volti a “rinnovo e riqualificazione” degli spazi urbani, con l’obiettivo di “creare quartieri più vivibili”. Inoltre, ha discusso della necessità di investimenti per aumentare l’offerta di alloggi sociali, evidenziando che “questo è un passo fondamentale per affrontare l’emergenza abitativa”.

Collaborazione con enti locali

Un altro punto cruciale dell’intervista riguarda la “collaborazione con enti locali e associazioni”. L’assessore ha affermato che “solo lavorando insieme possiamo ottenere risultati significativi”. Ha inoltre sottolineato l’importanza di coinvolgere la comunità locale nei processi decisionali per garantire che le politiche siano realmente efficaci e rispondano ai bisogni dei cittadini.

Futuro delle politiche abitative

Infine, l’assessore ha parlato delle sfide future, evidenziando che “è necessario un approccio innovativo” per affrontare la crescente richiesta di abitazioni. Ha concluso affermando che l’amministrazione è “impegnata a trovare soluzioni sostenibili e durature” per il miglioramento del patrimonio abitativo e la qualitá della vita dei cittadini.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025