Seguici sui Social

Cronaca

21 Aprile Auguri Roma. Città eterna, culla della civiltà europea. Video

21 aprile 753 A.C. nascita della città di Roma. Ripercorriamo insieme i momenti più importanti di questi ‘primi’ 2776 anni.

Pubblicato

il

21 Aprile Auguri Roma. Città eterna, culla della civiltà europea. Video

21 aprile 753 A.C. nascita della città di Roma. Ripercorriamo insieme i momenti più importanti di questi ‘primi’ 2777 anni.

Fondazione e Regno (753 a.C. – 509 a.C.): Secondo la leggenda, Roma fu fondata nel 753 a.C. da Romolo e Remo, i due gemelli cresciuti dalla lupa. Questa fase iniziale della storia è conosciuta come il periodo del Regno, durante il quale la città era governata da re.

Repubblica (509 a.C. – 27 a.C.): Nel 509 a.C., Roma divenne una Repubblica, abolendo la monarchia e adottando un sistema di governo basato su un senato elettivo e due consoli. Durante questo periodo, la città consolidò il suo dominio sulla penisola italiana e si impegnò in numerose guerre contro le città rivali. La Repubblica vide anche il sorgere di importanti figure come Giulio Cesare e Gaio Mario.

Impero Romano (27 a.C. – 476 d.C.): Nel 27 a.C., il generale Ottaviano, nipote di Cesare, divenne il primo imperatore romano, assumendo il nome di Augusto. Questo segnò l’inizio dell’Impero Romano, un periodo di grande espansione territoriale e prosperità economica. Durante questo periodo, l’urbe raggiunse il culmine del suo potere, estendendosi su gran parte del Mediterraneo e oltre. Tuttavia, l’Impero romano alla fine entrò in un periodo di declino, afflitto da problemi interni ed esterni come le invasioni barbariche e le lotte di potere.

Roma

L’aquila Romana simbolo dell’impero romano

L’Impero Romano è stato uno dei più vasti e duraturi imperi della storia, che ha lasciato un’impronta indelebile sulla civiltà occidentale. Ecco una panoramica della sua storia:

Fondazione dell’Impero: L’Impero Romano ebbe inizio nel 27 a.C., quando Ottaviano, successore di Giulio Cesare, assunse il titolo di Augusto e divenne il primo imperatore romano. Augusto mise fine alle guerre civili che avevano dilaniato la Repubblica Romana e consolidò il potere sotto la sua leadership.

Espansione dell’Impero: Durante il periodo dell’Impero Romano, Roma raggiunse il suo apice territoriale sotto gli imperatori Traiano e Adriano nel II secolo d.C. L’Impero si estendeva dall’Atlantico fino al Medio Oriente e dal Nord Europa fino all’Africa settentrionale. Le conquiste romane portarono alla diffusione della cultura latina e greca in tutto il Mediterraneo.

Organizzazione dell’Impero: L’Impero Romano era diviso in province amministrate da governatori nominati dall’imperatore. Roma era il centro politico e amministrativo dell’Impero, mentre Costantinopoli (l’antica Bisanzio) divenne la capitale dell’Impero Romano d’Oriente nel 330 d.C.

Roma

La massima espansione dell’impero romano nella mappa presente ai Fori Imperiali

Crisi e Declino: Verso il III secolo d.C., l’Impero Romano iniziò a sperimentare una serie di crisi interne ed esterne, tra cui le invasioni barbariche, le guerre civili, la pressione fiscale e l’instabilità economica. Queste crisi indebolirono gradualmente l’Impero e portarono alla sua divisione in Impero Romano d’Oriente e d’Occidente.

Caduta dell’Impero Romano d’Occidente: Nel 476 d.C., l’Impero Romano d’Occidente cadde quando Odoacre, capo dei mercenari germanici, depose l’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augusto. Questo evento tradizionalmente segna la fine dell’Antichità e l’inizio del Medioevo in Europa occidentale.

Impero Romano d’Oriente (Impero Bizantino): L’Impero Romano d’Oriente, conosciuto anche come Impero Bizantino, continuò a esistere per oltre un millennio dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Costantinopoli rimase la sua capitale e l’Impero mantenne una significativa influenza politica, economica e culturale nella regione mediterranea.

L’Impero Romano ha lasciato un’eredità duratura, che include il diritto romano, la lingua latina, l’architettura, l’ingegneria, la letteratura e molte altre influenze culturali che hanno plasmato la civiltà occidentale.

Caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.): Nel 476 d.C., l’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augusto, fu deposto da Odoacre, capo dei mercenari germanici. Questo evento tradizionalmente segna la fine dell’Impero Romano d’Occidente e l’inizio del Medioevo in Europa.

Impero Romano d’Oriente (330 d.C. – 1453 d.C.): Dopo la divisione dell’Impero Romano nel 330 d.C., Costantinopoli (l’antica Bisanzio, oggi Istanbul) divenne la capitale dell’Impero Romano d’Oriente, conosciuto anche come l’Impero bizantino. L’Impero bizantino sopravvisse per più di un millennio dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, influenzando profondamente la storia, la cultura e la religione dell’Europa orientale e del Medio Oriente.

Questa è solo una panoramica generale della storia della capitale d’Italia, che comprende molti altri eventi e periodi significativi. La sua influenza e il suo lascito sono ancora evidenti oggi, sia nella forma dei suoi monumenti antichi che nella sua influenza duratura sulla civiltà occidentale. Auguri Roma.

Tutti gli eventi per la giornata di oggi.

Cronaca

TreSeiZero- Media Pop Fest: due giorni per sovvertire il presente e rivoluzionare il futuro

Pubblicato

il

TreSeiZero- Media Pop Fest: due giorni per sovvertire il presente e rivoluzionare il futuro

ScopriRomaInMovimento È in arrivo un festival che promette di scuotere le periferie urbane e accendere dibattiti epici, con star del cinema, rapper audaci e storie che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere il mondo!

TreSeiZero – Media Pop FEST: Un Esplosione di Cultura che Cambierà Tutto

Il quartiere di Cinenecittà si prepara a ospitare la prima edizione di TreSeiZero – Media Pop FEST, un evento promosso da ÀP – Antimafia Pop Academy che esplora produzioni culturali in grado di sfidare l’immaginario collettivo e stimolare discussioni sociali e politiche. Immagina talk intensi, performance mozzafiato e riflessioni che ti faranno riflettere sul presente per costruire un futuro audace.

Il titolo “Il mondo è nostro”, ispirato al film cult “L’Odio” di Mathieu Kassovitz, cattura tensioni e fragilità che ancora oggi infiammano le periferie, amplificate da crisi economiche e sociali. Chissà quali segreti emergeranno da questo mix di cinema, musica e dibattiti?

Ricordando Peppino Impastato: Studenti in Marcia per una Causa da Brividi

Più di 500 studenti hanno marciato per commemorare Peppino Impastato, il giornalista ucciso dalla mafia, in un evento che potrebbe ispirare una nuova generazione di attivisti. La manifestazione si è conclusa nel Parco Impastato, sorto su un bene confiscato, trasformando un simbolo di illegalità in un baluardo di legalità.

Con murales e cortei, i giovani hanno ravvivato il ricordo di Impastato, collegandolo alla lotta quotidiana contro la criminalità. Potresti essere il prossimo a unirti a questa onda di impegno civile?

GAU – Gallerie d’Arte Urbana: Strade che Diventano Capolavori da Non Credere

Le vie dell’EUR si stanno trasformando in una galleria d’arte vivente con GAU – Gallerie d’Arte Urbana, dove le campane per il vetro diventano tele artistiche firmate dal collettivo MOLECOLE. Tema? “Architetture Fantastiche”, un invito a esplorare sogni urbani che ti faranno vedere la città con occhi nuovi.

Dopo aver colorato quartieri come Centocelle e Torpignattara, GAU arriva qui per mescolare arte e vita quotidiana. Preparati a scoprire come un semplice oggetto possa diventare un’opera d’arte che cambia il decoro urbano!

Diritti Umani e Isabel Russinova: Un Libro che Rivela Segreti Femminili da Capogiro

Isabel Russinova presenta “Virinoj, Angeloj, Leoninoj”, un viaggio affascinante attraverso secoli di identità femminili, in un evento che potrebbe sconvolgere le tue idee sui diritti umani. Il libro, con il suo titolo in esperanto, esplora l’emancipazione dalla antichità ai giorni nostri, in un dialogo che promette sorprese.

Con l’autrice in conversazione con esperti, questa presentazione alla Società Dante Alighieri è l’occasione perfetta per immergerti in storie che uniscono culture e popoli. Chissà quali rivelazioni emergeranno?

Continua a leggere

Cronaca

Cragnotti a Lotito: “Porti la Lazio sempre più in alto”

Pubblicato

il

Cragnotti a Lotito: “Porti la Lazio sempre più in alto”

HaiMaiSentitoDelTourSegretoDiClaudioLotito? #CalcioIntrighi

L’Incontro Inaspettato

Ieri mattina, Claudio Lotito, il noto presidente della Lazio, ha stupito tutti accompagnando il suo predecessore in un lungo tour nel centro sportivo. Immaginate la scena: due figure chiave del mondo del calcio che camminano fianco a fianco, con occhi curiosi che potrebbero nascondere conversazioni affascinanti e misteriose. Che cosa ha spinto questo incontro improvviso? I fan sono già in fibrillazione, chiedendosi se si tratti di una semplice visita o di qualcosa di più intrigante.

I Dettagli Che Fanno Chiacchiere

Durante il tour, Lotito e il suo predecessore hanno esplorato le strutture del centro sportivo, un luogo simbolo per la squadra. Ma cosa si saranno detti in privato? Forse discussioni sul futuro del club o rivelazioni inaspettate che potrebbero cambiare tutto. Questa mossa inaspettata sta generando un’onda di speculazioni online, con i tifosi che si interrogano su possibili alleanze o sorprese dietro le quinte – non vorrai perderti i prossimi sviluppi!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025