Ultime Notizie Roma
Domenica 7 aprile: Ingresso Gratuito nei Musei Civici e Siti Archeologici di Roma

Domenica 7 aprile: Ingresso Gratuito nei Musei Civici e Siti Archeologici di Roma
Roma, 3 aprile 2024 – È giunto il momento di godere dell’arte e della storia senza alcun costo! Il prossimo 7 aprile, che coincide con la prima domenica del mese, verrà offerta l’opportunità unica di visitare gratuitamente numerosi musei civici e siti archeologici della città eterna. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’affascinante patrimonio culturale di Roma Capitale.
Siti Archeologici Aperti
I siti archeologici aperti includono alcune delle aree più iconiche di Roma:
1. Parco Archeologico del Celio: Aperto dalle 7:00 alle 20:00, il Parco Archeologico del Celio ospita il nuovissimo Museo della Forma Urbis, un’importante risorsa per comprendere l’evoluzione urbanistica della città.
2. Area Sacra di Largo Argentina: Accessibile dalle 9:30 alle 19:00, questa area archeologica offre uno sguardo unico sui resti di templi antichi e altri reperti storici.
3. Circo Massimo: Aperto dalle 9:30 alle 19:00, il Circo Massimo è uno dei siti più suggestivi di Roma, ricco di storia e fascino.
4. Fori Imperiali: Con accesso dalla Colonna Traiana dalle 9:00 alle 19:15, i Fori Imperiali sono un complesso di antiche rovine che rappresentano il cuore politico e sociale dell’antica Roma.
Roma Musei Civici Aperti
Un’ampia varietà di musei civici sarà aperta gratuitamente per gli appassionati d’arte e storia:
1. Musei Capitolini: Situati in uno dei luoghi più suggestivi della città, i Musei Capitolini offrono una vasta collezione di opere d’arte antica e rinascimentale.
2. Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali: Questo museo offre uno sguardo unico sulla vita quotidiana nell’antica Roma attraverso reperti archeologici e mostre interattive.
3. Museo dell’Ara Pacis: Dedicato all’Altare della Pace Augustea, questo museo ospita una delle opere più significative dell’antica Roma.
4. Centrale Montemartini: Un museo insolito situato in una centrale elettrica del XX secolo, che ospita una collezione di sculture antiche accanto a macchinari industriali.
5. Museo di Roma: Offre una panoramica completa della storia della città attraverso dipinti, sculture e oggetti d’arte.
6. Museo di Roma in Trastevere: Situato nel cuore del pittoresco quartiere di Trastevere, questo museo si concentra sulla vita quotidiana dei romani nel corso dei secoli.
7. Galleria d’Arte Moderna: Presenta opere d’arte moderne e contemporanee di artisti italiani e internazionali.
8. Musei di Villa Torlonia: Questi musei si trovano all’interno di una residenza storica e includono una varietà di opere d’arte e oggetti storici.
9. Serra Moresca di Villa Torlonia: Una serra esotica all’interno del complesso di Villa Torlonia, che ospita una collezione di piante tropicali.
10. Museo Civico di Zoologia: Offre una vasta collezione di animali tassidermizzati e reperti scientifici.
11. Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco: Questo museo è dedicato alla scultura antica e ospita una ricca collezione di opere greche e romane.
12. Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese: Situato all’interno di un’ex aranciera, questo museo presenta opere d’arte moderna e contemporanea.
13. Museo Pietro Canonica a Villa Borghese: Una mostra dedicata al celebre scultore italiano Pietro Canonica.
14. Museo Napoleonico: Offre una visione della vita e dell’epoca di Napoleone Bonaparte attraverso una vasta collezione di oggetti e memorabilia.
15. Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina: Dedicato alla storia della Repubblica Romana e al suo eroe nazionale, Giuseppe Garibaldi.
16. Museo di Casal de’ Pazzi: Un museo che celebra la storia e la cultura del quartiere di Casal de’ Pazzi.
17. Museo delle Mura: Offre una panoramica sulla storia delle mura che circondano Roma.
18. Villa di Massenzio: Un sito archeologico che presenta i resti di una villa imperiale.
Per info consultate il comune di Roma
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca3 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca2 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca2 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto