Seguici sui Social

Attualità

I cantanti contro L’intelligenza artificiale, ma nessuno dice nulla sull’auto-tune

Pubblicato

il

I cantanti contro L’intelligenza artificiale, ma nessuno dice nulla sull’auto-tune

Ora i cantanti piangono, però si dimenticano con troppa facilità che l’Auto-tune ha fatto diventare celebri anche persone che non avevano nessun talento.

I tempi cambiano anche per loro e, dopo anni di finti artisti e di donzelle che oltre a spogliarsi non avevano tante qualità canore, ecco che i musicisti americani firmano una lettera di dissenso, nonostante siano pluri-milionari. Dopo gli attori, anche loro una bella casta, ora è il turno dei cantanti.

Il malcontento dell’industria musicale contro l’intelligenza artificiale generativa

Il movimento di rivolta contro l’intelligenza artificiale si sta intensificando sempre di più. Dopo gli scioperi di Hollywood, più di 250 artisti musicali hanno deciso di esprimere collettivamente il proprio dissenso. Il martedì scorso, hanno firmato una lettera aperta indirizzata alle aziende tecnologiche, agli sviluppatori e alle piattaforme di streaming per opporsi all’utilizzo non autorizzato della loro musica da parte dell’intelligenza artificiale generativa.

La protesta dei grandi nomi della musica

Tra i firmatari della lettera troviamo artisti del calibro di Billie Eilish, Nicki Minaj, Elvis Costello, R.E.M., Mumford & Sons, Katy Perry, Norah Jones, Ja Rule, Jason Isbell e i Pearl Jam. La protesta coinvolge una vasta gamma di generi musicali e rappresenta un’iniziativa dell’Artist Rights Alliance, un’organizzazione impegnata nella difesa dei diritti degli artisti nell’era digitale.

La critica all’utilizzo non autorizzato della musica

Gli artisti riconoscono il potenziale creativo dell’intelligenza artificiale, ma denunciano il fatto che alcune aziende stiano utilizzando il loro lavoro per addestrare modelli di intelligenza artificiale senza il loro consenso. Questo approccio minaccia direttamente la sostentamento degli artisti umani, dal momento che le royalties pagate vengono diluite da un’enorme quantità di “suoni” e “immagini” generate artificialmente.

Una minaccia per l’esistenza dei musicisti

Per molti musicisti, cantautori e artisti che dipendono dalle royalties per vivere, questo uso non autorizzato della loro musica potrebbe risultare catastrofico. L’introduzione di modelli generativi di intelligenza artificiale che competono con il lavoro umano potrebbe mettere a rischio l’esistenza stessa dei creatori musicali. La protesta degli artisti è un segnale chiaro alle aziende tecnologiche: è necessario rispettare i diritti degli artisti e garantire una remunerazione equa per il loro lavoro creativo.

Fonte

Attualità

È morto Papa Francesco

Pubblicato

il

È morto Papa Francesco

È morto Papà Francesco. La notizia è uscita pochi minuti fa.

Secondo quanto riportato dall’Ansa la morte di Papa Francesco, è stata comunicata dal cardinal Farrell “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre’. 

Papa Francesco era nato a Buenos Aires 88 anni fa ed è morto stamattina alle 7 e 30.

 

Continua a leggere

Attualità

Incidente mortale a Tor Cervara: motociclista di 50 anni perde la vita in scontro con taxi

Pubblicato

il

Incidente mortale a Tor Cervara: motociclista di 50 anni perde la vita in scontro con taxi

Un altro dramma sulle strade caotiche di Roma: un motociclista di 50 anni perde la vita in un incidente con un taxi a Tor Cervara, alimentando le solite polemiche su chi ha la precedenza in questa giungla urbana. "Morto il motociclista 50enne", come riportato dai primi rilievi, mentre i tassisti continuano a sfrecciare come se le regole fossero opzionali. #IncidenteRoma #SicurezzaStradale #RomaCaotica

Le strade di Tor Cervara, già note per il traffico selvaggio, sono state teatro di un tragico scontro tra una moto e un taxi, con esito fatale per il centauro. Testimoni oculari hanno descritto la scena come un classico esempio di disordine romano, dove la fretta sembra sempre prevalere sulla prudenza.

Le circostanze dell’incidente

Secondo le prime ricostruzioni, l’impatto è avvenuto in pieno giorno, con il motociclista che non ha avuto scampo. Le autorità stanno indagando sulle dinamiche, ma è chiaro che in una città come Roma, dove le corsie sono più un suggerimento che una regola, questi incidenti sono all’ordine del giorno.

Impatto sulla sicurezza stradale

Questa tragedia solleva ancora una volta interrogativi sulla manutenzione delle vie e sul comportamento al volante, con alcuni che non esitano a puntare il dito contro i veicoli pubblici. Le famiglie delle vittime meritano risposte, e forse è ora di smettere di girare intorno al problema con la solita burocrazia inefficiente.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025