Attualità
I compagni non vogliono più giocare

Malore di Evan Ndicka durante Udinese-Roma
Nel corso del match Udinese-Roma, il giocatore Evan Ndicka ha subito un malore mentre era in campo. A seguito di un elettrocardiogramma che ha dato un esito preoccupante, la partita è stata sospesa e Ndicka è stato trasferito in ospedale in codice giallo.

Durante Udinese-Roma, al 71° minuto di gioco, il difensore ivoriano Ndicka ha iniziato a sentirsi male, suscitando una grande preoccupazione. Daniele De Rossi, allenatore della Roma, ha immediatamente richiesto la sospensione della partita al direttore di gara. I calciatori giallorossi, scossi dalla situazione, non volevano più continuare il gioco.
Dettagli sul malore di Ndicka
Al momento della crisi di Ndicka, Udinese e Roma erano sul punteggio di 1-1. Dopo il pareggio, e con l’entrata in campo di Dybala, la Roma stava cercando il gol della vittoria quando Ndicka è improvvisamente collassato. Le immagini mostrano il calciatore a terra, con gli occhi aperti e toccandosi sotto il petto, immediatamente si capisce che non è stato colpito da una gomitata.
Mentre l’arbitro chiamava i soccorsi, i calciatori della Roma hanno chiesto ai medici di entrare in campo anche con il defibrillatore. Le espressioni preoccupate dei giallorossi circondavano Ndicka mentre le telecamere si spostavano su Lukaku. L’ipotesi di un malore grave ha iniziato a circolare, con la speranza che non fosse vero.
Reazioni e conseguenze

Dopo qualche minuto, Ndicka è stato portato via in barella, lasciando un segno mentre usciva dal campo, un’immagine che ha portato un minimo di serenità, anche se la preoccupazione non è svanita. L’arbitro Pairetto ha parlato con De Rossi, informandolo che la partita sarebbe stata sospesa. Il tecnico della Roma ha comunicato che i suoi ragazzi, scossi dall’accaduto, non volevano tornare in campo. A queste parole, l’arbitro ha risposto “Non c’è problema, aspettiamo”.
Seguito degli eventi e ricovero di Ndicka
De Rossi è tornato negli spogliatoi per controllare le condizioni del suo giocatore Ndicka, per il quale è stato subito eseguito un elettrocardiogramma. Secondo quanto riportato da Sky, il risultato dell’esame è stato “preoccupante”. Tornato in campo, De Rossi ha parlato con Cioffi, l’allenatore dell’Udinese, riferendo che i suoi giocatori non se la sentivano di tornare a giocare. Poco dopo, l’arbitro Pairetto ha annunciato l’interruzione definitiva della partita.
I calciatori della Roma sono rimasti sul campo, in attesa di buone notizie. Nel frattempo, Ndicka è stato trasportato all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, dove è entrato in codice giallo. La Roma, attraverso un tweet, ha confermato che il giocatore è cosciente e sono in corso ulteriori accertamenti in ospedale, non solo a livello cardiaco.
Fonte
Attualità
Bambino di 8 anni travolto in parcheggio ad Aprilia, eliambulanza sul posto

ShockingIncident Un bambino di 8 anni finisce al centro di un drammatico investimento in un parcheggio: cosa è successo davvero ad Aprilia? Preparati a scoprire i dettagli di un evento che ha lasciato tutti senza fiato!
Immagina la scena: un tranquillo parcheggio si trasforma in un momento di tensione quando un bimbo di soli 8 anni viene coinvolto in un incidente inaspettato. Fonti locali riportano che l’episodio è avvenuto ad Aprilia, con l’intervento rapido di un’eliambulanza che ha catturato l’attenzione di tutta la comunità. “Soccorso con l’eliambulanza”, come confermato dai primi rapporti, ha reso questa storia ancora più avvincente, lasciando domande su come prevenire tragedie simili.
Le circostanze misteriose
Le indagini preliminarie suggeriscono che l’incidente potrebbe essere legato a una distrazione o a un errore umano, ma i dettagli esatti continuano a incuriosire. Immagina il caos improvviso in un luogo solitamente sicuro come un parcheggio: cosa ha scatenato tutto questo? Le autorità stanno lavorando per svelare ogni aspetto, e questa vicenda potrebbe rivelare sorprese inaspettate. L’intervento d’emergenza
Non perdere l’occasione di sapere come l’eliambulanza ha giocato un ruolo cruciale nel salvataggio. “Soccorso con l’eliambulanza” ha permesso un trasporto rapido verso le cure mediche, trasformando una situazione critica in una storia di resilienza. Questo episodio evidenzia l’importanza dei servizi di emergenza, e chissà quali lezioni impareremo da qui.
Attualità
Caos sull’A1: Cinque autisti distratti provocano tamponamento e otto chilometri di coda verso Roma

Hai idea di cosa è successo sull’autostrada A1, dove un tamponamento tra cinque auto ha creato un caos totale con code da brividi di otto chilometri verso Roma? #IncidenteA1
Immagina di essere bloccato in autostrada, con il sole che picchia e il traffico che non si muove: è proprio ciò che è accaduto in un incidente che ha catturato l’attenzione di migliaia di automobilisti. Un tamponamento improvviso ha coinvolto ben cinque veicoli, trasformando una normale giornata di viaggio in un incubo su ruote. Gli esperti parlano di distrazioni al volante o condizioni meteo imprevedibili, ma i dettagli esatti stanno emergendo solo ora, lasciando tutti con il fiato sospeso.
Il momento del caos
Le prime segnalazioni parlano di un impatto a catena che ha letteralmente bloccato l’A1, con auto che si sono accumulate in un ingorgo mostruoso. Testimoni oculari hanno descritto scene di panico e sirene che echeggiavano, mentre i soccorsi si affrettavano sul posto per gestire l’emergenza.
Conseguenze e curiosità
Con code che si estendevano per otto chilometri in direzione Roma, molti conducenti si sono trovati intrappolati per ore, alimentando speculazioni online su cosa potrebbe aver innescato tutto questo. Gli inquirenti stanno indagando per scoprire i retroscena, e tu non vorrai perderti gli aggiornamenti su come questa storia si evolverà!
-
Cronaca7 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Cronaca5 ore fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Cronaca6 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro
-
Cronaca7 giorni fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.