News
Regione Lazio, i romani impediti al volante? Fioccano le bocciature all’esame

Alto Tasso di Bocciatura all’Esame Teorico per la Patente B nel Lazio nel 2023
Nel 2023, il Lazio ha registrato il tasso più alto di bocciati all’esame teorico per la patente B. Il 44% dei candidati non ha superato l’esame, con Rieti e Roma come le province con più candidati respinti. Tuttavia, la dinamica cambia quando si tratta dell’esame pratico.
Percentuali di bocciatura nelle diverse province del Lazio
Le statistiche mostrano che il 44% dei laziali ha fallito l’esame di teoria per la patente B nel 2023, rendendo il Lazio la regione con il tasso più alto di fallimenti in Italia. Il posto secondo e terzo è occupato rispettivamente da Toscana con il 42,9% e Trentino Alto-Adige con il 42,8%. Tra le province del Lazio, le percentuali più alte di bocciati si registrano a Rieti (45,7%), seguita da Roma (44,6%), Viterbo (42,6%), Latina (41,7%) e Frosinone (41,4%).
Riferimenti Statistici Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il 2023, il 39,9% dei candidati che hanno sostenuto l’esame di teoria per la patente di guida è stato respinto. Questa percentuale è in aumento rispetto al 29,8% del 2020. Questi dati derivano da uno studio condotto da AutoScout24 e Egaf edizioni, insieme alle principali associazioni di autoscuole italiane come Confarca e Unasca.
Errori Comuni Nella Simulazione: Segnaletica e Spie d’Emergenza
Solo il 31,7% dei laziali che hanno ottenuto la patente B da più di cinque anni supererebbe l’esame teorico senza problemi. Questa percentuale è superiore alla media nazionale del 22,3%. Gli errori più frequenti riguardano i quiz sulla segnaletica e le spie d’emergenza. Questi errori non causano necessariamente un fallimento totale dell’esame, dato che la maggior parte dei candidati risponde correttamente a 15 delle 20 domande.
Importanza dell’Aggiornamento Continuo Dopo il Consegimento della Patente
Per superare la simulazione, svolta sul sito AutoScout 24, i partecipanti non devono aver commesso più di due errori in un quiz di 20 domande. Questa proporzione è simile a quella dell’esame ufficiale, che permette un massimo di tre errori in un quiz di 30 domande. Questa statistica sottolinea l’importanza di un aggiornamento costante anche dopo aver ottenuto la patente, a causa delle continue modifiche al codice della strada che sono avvenute negli ultimi anni.
High Success Rate Nei Test Pratici
Dal canto loro, i laziali hanno un alto tasso di successo nell’esame pratico. Nel 2023, il 86% dei candidati ha superato questa parte dell’esame. Gli errori più comuni riguardano gli incroci (52%), le fermate dei mezzi pubblici e le rotonde (49%) e i parcheggi (33%). Altri fattori che influenzano l’esito degli esami includono la dimensione della città e la difficoltà delle strade da percorrere, il traffico (76%), l’ansia del candidato (94%) e l’atteggiamento dell’esaminatore (89%).
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Cronaca
Roma, donna presa a pugni nello stomaco mentre si reca al lavoro

Negli Stati Uniti, un pericoloso fenomeno conosciuto come “knockout game” ha avuto conseguenze letali. Questo inquietante “gioco” consisteva nell’aggredire ignari passanti con un pugno, senza motivo, solo per dimostrare forza davanti agli amici. Spesso, questi atti di violenza venivano filmati e pubblicati su piattaforme come YouTube. L’ultimo episodio simile si è verificato ieri mattina a Monteverde, dove una donna è stata colpita mentre si recava al lavoro.
Cosa è Successo
Una violenza improvvisa e inspiegabile ha colpito una quarantenne, lasciandola senza parole e senza fiato. Patrizia, nome di fantasia, stava camminando in via Federico Ozanam alle 8.55 del mattino quando un uomo l’ha attaccata, colpendola alla bocca dello stomaco. «Ero in strada e stavo andando verso l’ufficio, con le cuffie per ascoltare musica e camminavo velocemente. Poi, improvvisamente, un uomo mi ha colpito con un pugno,» racconta.
Nonostante la zona fosse trafficata e vicino al mercato di piazza San Giovanni di Dio, la vittima non ha subito ferite gravi. «Il colpo è stato forte, ma non ho lividi e non è stato necessario andare al pronto soccorso,» aggiunge Patrizia. Resta però lo shock e la paura nel quartiere. Dopo essere stata colpita, la donna ha osservato il suo aggressore, che la guardava con soddisfazione. «Un uomo sulla sessantina, corporatura robusta, con la carnagione chiara, indossava una t-shirt azzurra e aveva cicatrici sul braccio.»
La Risposta della Comunità
Patrizia ha subito denunciato l’accaduto ai Carabinieri della Stazione Gianicolense, dando il via a una caccia all’uomo. «È avvenuto tutto molto velocemente e nessuno si sente più al sicuro in un mondo così complicato,» conclude. Anche una passante ha sollevato preoccupazioni, commentando: «Ma è matto?» A fronte dell’indifferenza di molti altri passanti, questo episodio solleva nuovamente il dibattito sulla sicurezza pubblica.
L’ondata di violenza legata al “knockout game” è un segno dei tempi e delle problematiche sociali sottostanti che richiedono una risposta efficace per garantire la sicurezza dei cittadini. La sensibilizzazione e la vigilanza sono essenziali per prevenire ulteriori episodi di questo tipo.
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto