Seguici sui Social

Attualità

Meteo roma, Maltempo in diminuzione, cielo nuvoloso

Pubblicato

il

Meteo roma, Maltempo in diminuzione, cielo nuvoloso

Fine dell’ondata di maltempo nel Lazio

Si ferma l’ondata di maltempo che nella serata di ieri ha investito il Lazio, con forti piogge. Oggi il cielo sarà nuvoloso, ma non dovrebbero esserci precipitazioni.

Ripristino della Serenità

Dopo il forte maltempo che nella serata di ieri ha colpito alcune zone del Lazio, oggi nella regione torna il sereno. Ieri sera in diverse zone si sono avute forti piogge e violenti temporali, con vento forte che ha inevitabilmente causato disagi alla popolazione. Oggi, invece, il cielo sarà nuvoloso praticamente per tutta la giornata, ma non sono – almeno per ora – previste piogge. Le temperature rimarranno abbastanza gradevoli, con le massime che arriveranno a circa ventiquattro gradi, mentre le minime si attesteranno in generale sui quattordici gradi.

Previsioni per Roma e Province

Temperature tra sedici e ventitré gradi a Roma, dove ci sarà cielo nuvoloso ma assenza di piogge per tutta la giornata. I venti nella capitale soffieranno tra deboli e moderati. A Frosinone temperature più alte, con massime a venticinque gradi e minime a quattordici. Anche qui sono previsti cieli nuvolosi e venti che soffieranno tra deboli e moderati.

Clima nelle Altre Province

Temperature tra sedici e ventiquattro gradi a Latina, con cielo nuvoloso, mentre a Rieti le temperature saranno un po’ più rigide e comprese tra tredici e ventitré gradi. Anche a Viterbo ci saranno le stesse temperature del reatino. Tutte le province avranno in comune il cielo nuvoloso e i venti che soffieranno tra deboli e moderati.

Previsioni per i Prossimi Giorni

L’ondata di maltempo che ha investito la penisola sembra – almeno per ora, risparmiare il Lazio, dove per tutta la settimana sono previsti cieli nuvolosi ma senza particolari precipitazioni. Nel resto d’Italia, soprattutto al nord e al sud, non si escludono eventi estremi, come nubifragi e grandinate. La situazione potrebbe protrarsi anche nei prossimi giorni.

Fonte

Attualità

Previsioni meteo per Roma e Lazio: nuvole in agguato e temperature che se la prendono comode il 15 maggio 2025

Pubblicato

il

Previsioni meteo per Roma e Lazio: nuvole in agguato e temperature che se la prendono comode il 15 maggio 2025

MeteoRoma2025 Scopri cosa bolle nelle nuvole sopra la Città Eterna oggi, con sorprese che potrebbero rovinare i tuoi piani all’aperto!

Le previsioni meteo per Roma e il Lazio in questo giovedì 15 maggio 2025 stanno accendendo la curiosità di molti, con un cielo nuvoloso che promette stabilità ma nasconde potenziali colpi di scena. Temperature che rimangono costanti potrebbero essere l’ideale per una giornata tranquilla, ma gli appassionati del tempo si chiedono: è davvero tutto così prevedibile? Immagina di svegliarti con un manto di nuvole che avvolge la capitale, mantenendo l’aria fresca senza eccessi – un mix intrigante che potrebbe trasformarsi in qualcosa di inaspettato.

Le condizioni attuali

Mentre il sole gioca a nascondino dietro le nuvole, le temperature si attestano su valori stabili, offrendo un clima ideale per esplorare le strade di Roma. Gli esperti segnalano che questa quiete meteorologica potrebbe attirare attenzione per le sue sfumate possibilità, come improvvisi chiarimenti o leggere piogge, rendendo ogni ora una sorpresa da tenere d’occhio.

Previsioni per il Lazio

Estendendo lo sguardo al resto del Lazio, le nuvole persistono con una stabilità che incuriosisce i locali: saranno sufficienti per un picnic o meglio prepararsi a un cambio repentino? Questa giornata meteorologica, piena di potenziali intriganti sviluppi, invita tutti a rimanere aggiornati per non perdersi nemmeno un dettaglio dell’evoluzione celeste.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Allarmante rapporto Eurispes 2024. L’uomo nettamente in crisi rispetto alla donna. Il matrimonio è una trappola?

Pubblicato

il

Allarmante rapporto Eurispes 2024. L’uomo nettamente in crisi rispetto alla donna. Il matrimonio è una trappola?

 In un momento storico in cui, secondo il Rapporto Italia 2024 dell’Eurispes, più della metà degli italiani fa fatica ad arrivare a fine mese (57,4%), il fenomeno del sovraindebitamento sta diventando sempre più attuale, anche in Lazio. Ma qual è l’identikit della persona sovraindebitata nella regione? Romano, uomo, sposato, di 50 anni, con un debito medio di circa 28mila euro, in linea con la media nazionale (sempre di 28mila euro). È quanto emerge da Finsight, l’osservatorio sull’indebitamento di Go Bravo, fintech che opera nell’ambito della gestione e liquidazione dei debiti privati.

L’analisi, basata su un ampio campione di oltre 8.000 italiani (di cui 949 laziali) che hanno incontrato difficoltà nel ripagare i propri debiti (prestiti personali, carta di credito, fido), vede una netta prevalenza maschile, con il prestito personale che si conferma la forma di debito più diffusa.

Qual è il profilo della persona sovraindebitata in Lazio?

Dall’indagine emerge come il fenomeno riguardi soprattutto gli uomini sui 50 anni, il più delle volte sposati e con un debito medio pari a circa 28mila euro. Circa 1 su 5 (21%) ha inoltre un debito superiore a 40mila euro. Il 68% è uomo mentre le donne rappresentano, invece, il 32%.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, il 49% delle persone sovraindebitate ha un diploma di liceo, mentre il 17% ha terminato la scuola secondaria di primo grado. Il 24% del campione ha un diploma di istituto tecnico o professionale, mentre i laureati (triennale o magistrale) rappresentano il 9%.  In generale, si osserva una correlazione tra il livello di istruzione e il grado di indebitamento, con quest’ultimo che tende ad aumentare al crescere del titolo di studio. Chi ha completato il ciclo di istruzione primaria (scuola elementare) è indebitato di media di 18mila euro, chi ha la licenza media presenta un debito medio di 24mila euro, chi ha conseguito il diploma di scuola secondaria superiore di 27 mila euro, mentre il debito medio dei laureati è il più alto (circa 29mila euro).

Quali sono le differenze a livello di città laziali e territoriale?

Passando alle differenze geografiche tra città, in cima alla classifica delle città con il debito medio più alto troviamo Frosinone (oltre 33mila euro). Seguono Latina (circa 28mila euro), Roma (oltre 27mila euro) e Viterbo (circa 26mila euro). In fondo, invece, Rieti (circa 24mila euro). Va sottolineato inoltre Frosinone si posiziona al secondo posto tra tutte le città italiane dopo Lecco.

Per quanto riguarda, invece, il numero di casi di sovraindebitamento, si rileva una netta prevalenza di casi nelle città più popolose: Roma guida la classifica con il 71% dei casi, seguita da Latina (12%) e Frosinone (7%).

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025