Ultime Notizie Roma
Parco di Tor Marancia, La manifestazione del Comitato

Il Comitato Tor Marancia Naturale invita la cittadinanza a prendere consapevolezza dei danni causati dal progetto in corso che sta compromettendo una delle ultime aree rurali storiche rimaste intatte a Roma. Chiediamo alle istituzioni di fermarsi e di ascoltarci attentamente.
I 200 ettari della Tenuta Tor Marancia ospitano centinaia di specie di flora e fauna autoctone estremamente vulnerabili. I recenti lavori hanno già causato danni irreversibili a questo prezioso patrimonio, con un impatto significativo sul valore ecologico dell’area. Quest’ultima fornisce importanti benefici, come la mitigazione delle temperature, la protezione dalle inondazioni, la riduzione delle polveri e dei rumori, nonché la protezione per numerose specie animali e vegetali.
Mentre molte città del mondo si impegnano a ricreare oasi naturali per migliorare la salute delle persone e del pianeta, Roma sta distruggendo uno degli ultimi habitat naturali rimasti intatti nel cuore della città.
Sebbene il Comitato accolga con favore l’intenzione di avvicinare le persone alla natura, chiediamo alle istituzioni di collaborare con la cittadinanza per modificare e migliorare il progetto. In particolare, desideriamo trasformarlo in un’iniziativa che celebri la straordinaria biodiversità della città anziché distruggerla.
Il Comitato invita la cittadinanza pubblica a sostenerci e chiede alle istituzioni di ripensare il progetto concentrandosi su tre principali aree:
Il Comitato invita la cittadinanza pubblica a sostenerci e chiede alle istituzioni di ripensare il progetto concentrandosi su tre principali aree:
- Verde e Biodiversità: È essenziale fermare i lavori e coinvolgere esperti indipendenti e i comitati per valutare l’impatto delle attività pianificate. Dobbiamo identificare modi per migliorare i lavori già avviati e pianificare una ripiantumazione organica. Questo dovrebbe includere la scelta di specie autoctone, la definizione del numero di piante, il sesto d’impianto e le altezze per garantire la necessaria ricostruzione della vegetazione autoctona e delle formazioni boschive.
- Area Pubblica: Dovremmo evitare l’uso di metodologie obsolete e materiali artificiali come cemento o mattonati. È necessario adottare un approccio innovativo, utilizzando sentieri in terra stabilizzata, tecniche di ingegneria naturalistica e sistemi di cattura dell’acqua e dell’umidità per l’irrigazione. Questo dimostrerebbe come Roma possa essere all’avanguardia nello sviluppo sostenibile degli spazi verdi, valorizzandoli senza danneggiarli ulteriormente.
- Connessione Sostenibile tra Persone e Natura: La conservazione della natura è un investimento per le future generazioni, già fortemente colpite dai cambiamenti climatici e dalla degradazione dell’ambiente. Il parco rappresenta un’opportunità per educare i cittadini al rispetto dell’ambiente. Gli spazi devono essere ripensati per proteggere l’habitat naturale, sensibilizzare le persone sull’ambiente e proteggere la salute delle persone più vulnerabili dal caldo eccessivo. Dobbiamo creare percorsi educativi e impedire che il verde lasci spazio all’accumulo di rifiuti.
Il Comitato Tor Marancia Naturale si troverà in appuntamento domenica 12 Maggio 2024, Ore 10:00 Piazza Lante.
Ultime Notizie Roma
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Ultimo canterà a Tor Vergata – Attraverso un post Instagram il consigliere del VI municipio Emanuele Licopodio, ha annunciato che ci sono buone possibilità che il cantautore Romano ultimo possa fare un concerto nel sesto Municipio più precisamente a Tor Vergata. La notizia farà felice molti ragazzi del sesto Municipio e di quelli limitrofi, per un artista che riempie sempre lo stadio Olimpico.
Come riporta anche il Messaggero Ultimo potrebbe cantare alla vela di Tor vergata . Nel 2026 il cantautore romano festeggia alla grande i suoi primi dieci anni di carriera: in programma c’è un super evento nella periferia di Roma. Nel video del suo nuovo singolo “Bella davvero” spunta anche la famosa Vela di Calatrava. All’evento sono attesi più di 120 mila fan. Una vera e propria festa gigante!
Ultimo prepara un raduno da record: nel 2026 si fa festa alla Vela di Calatrava
Il “Raduno degli Ultimi”, il mega-concerto che Ultimo ha annunciato per il 2026, si farà a Tor Vergata. Più precisamente nell’area intorno alla famosa (e mai completata) Vela di Calatrava. Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è arrivato l’annuncio… o quasi.
Nel videoclip del suo nuovo singolo Bella davvero, uscito proprio oggi, il cantautore di San Basilio ha voluto fare una sorpresa ai fan. Ma per scoprirla bisogna arrivare fino alla fine del video: l’ultima inquadratura mostra proprio una ripresa dall’alto della Vela. Un modo piuttosto chiaro per dire dove sarà l’evento.
L’area è enorme — parliamo di 49 ettari — e può accogliere oltre 120 mila persone. Una cifra da capogiro per un concerto italiano. La data ufficiale e i dettagli sui biglietti potrebbero arrivare il 13 luglio, durante il terzo (e ultimo) show che Ultimo terrà allo Stadio Olimpico di Roma. In tutto saranno tre serate: 10, 11 e appunto 13 luglio. Quel giorno segnerà anche il suo decimo concerto nello stadio della sua città. Insomma, una celebrazione in grande stile.
Visualizza questo post su Instagram
Ultime Notizie Roma
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata per PMI

Un nuovo alleato per le PMI contro i cyber attacchi
Le piccole e medie imprese sono sempre più spesso nel mirino di attacchi informatici, ma prive di strumenti accessibili per proteggersi. Secondo il Rapporto Clusit 2024, oltre il 40% degli attacchi ha coinvolto proprio le PMI, molte delle quali non dispongono né di piani strutturati né delle risorse per affrontare la minaccia. È in questo quadro che nasce SitoWebSicuro.com, la prima soluzione di hosting che integra nativamente sicurezza informatica, conformità normativa e performance elevate.
Hosting e sicurezza: un’unica soluzione, semplice e immediata
A differenza dei servizi tradizionali, per i quali la sicurezza è opzionale, SitoWebSicuro.com propone un servizio “tutto incluso” con firewall, crittografia, aggiornamenti automatici e strumenti di monitoraggio già attivi al primo utilizzo. Il sistema è anche pensato per utenti senza competenze tecniche, quindi si propone come un ambiente sicuro e performante fin dal primo approccio.
Ideale per chi ha poco tempo o risorse interne
Molte PMI non dispongono di team IT dedicati o budget per soluzioni di fascia enterprise. SitoWebSicuro.com riduce le barriere all’accesso alla cybersicurezza con un approccio chiavi in mano, ideato per semplificare la gestione, aumentando nel contempo la velocità e l’affidabilità del sito web.
Tool gratuiti per analizzare e migliorare ogni sito
La piattaforma include strumenti immediati per esaminare certificati SSL, protocolli crittografici, vulnerabilità, conformità al GDPR, accessibilità (dal 28 giugno 2025) e direttiva NIS2. Inoltre dispone di un potente scanner WordPress, il quale consente di identificare rischi con un clic.
Supporto, formazione e consulenza su misura
A supporto degli utenti, il sito offre un blog ricco di guide pratiche, consigli e approfondimenti, oltre a un servizio di consulenza tecnica e legale personalizzata.
Prezzi competitivi e agevolazioni per il terzo settore
Il costo del servizio è inferiore a quello di una piattaforma streaming. Sono previste convenzioni con associazioni di categoria e imprese, oltre a una migrazione gratuita per enti no profit, per un accesso sicuro senza costi aggiuntivi.
Una risposta concreta a un’esigenza reale
SitoWebSicuro.com rappresenta una risposta efficace, completa e alla portata di tutti, per garantire alle PMI protezione digitale senza ostacoli tecnici o barriere economiche.
-
Cronaca5 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca5 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca4 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro