Cronaca
Zanzara Dengue – Ecco l’ordinanza del Comune di Roma nel 2024

Sforzi di Roma per contrastare la diffusione delle zanzare nella stagione estiva 2024
Cronaca Roma – Per la stagione estiva 2024, Roma Capitale ha pubblicato un’ordinanza nel tentativo di arginare la diffusione delle zanzare. Questo provvedimento assume un’importanza cruciale a seguito dei casi diagnosticati del virus dengue nel 2023.
L’ordinanza viene emessa ogni anno per combattere la presenza delle zanzare a Roma durante l’estate. Nel 2024, la necessità di far rispettare queste regole è ancora più evidente, dato che nel 2023 sono stati segnalati alcuni casi di Dengue. Durante il periodo estivo, in caso di sospetti o conferme di Dengue, l’Amministrazione capitolina in collaborazione con le autorità sanitarie, avrà la responsabilità di eseguire trattamenti larvicidi e adulticidi anche in aree private.
Regolamenti per prevenire la diffusione delle zanzare a Roma
Il Campidoglio ha fornito una serie di raccomandazioni ai cittadini per impedire lo sviluppo delle larve di zanzara. In particolare, è fondamentale evitare potenziali stagni d’acqua, non abbandonare contenitori su balconi e terrazzi, limitare l’innaffiamento continuo, verificare e pulire le grondaie, assicurare la funzionalità dei tombini e commissionare trattamenti preventivi eseguiti da aziende specializzate.
Tutte queste regole si applicano particolarmente agli amministratori di condominio, che sono tenuti a informare il Dipartimento capitolino Tutela Ambientale degli interventi messi in atto per impedire la proliferazione delle larve di zanzare. Le raccomandazioni sono indirizzate specificamente a responsabili di cantieri, gestori di corsi d’acqua, attività agricole, orti urbani, vivai e serre; responsabili di attività industriali, artigianali e commerciali che utilizzano spazi aperti e gestori di depositi di stoccaggio di copertoni.
La campagna di controllo e disinfestazione a Roma
Ogni anno, il Dipartimento Tutela Ambientale attiva una campagna di controllo e disinfestazione contro le zanzare. Per il periodo 2024-2026, ha predisposto un Accordo quadro suddiviso in sei lotti che comprendono tutti i Municipi. Questo programma, finanziato con oltre quattro milioni di euro, è orientato al servizio integrato per il controllo di gabbiani e storni, le derattizzazioni e per la lotta contro tutte le specie di zanzare e di altri insetti infestanti.
In particolare per le zanzare, il nuovo accordo prevede tre cicli di trattamenti larvicidi su tutto il territorio di Roma, con particolare attenzione nei confronti di caditoie e tombini. Ulteriori interventi possono essere aggiunti in seguito a segnalazioni da parte dei cittadini, come ha spiegato in una nota l’Assessora capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi.
Cronaca
Arresto per gli scontri prima del derby. Sale a 24 il bilancio degli agenti feriti

Caos a Roma: arrestato tifoso per gli scontri prima del derby. 24 feriti tra le forze dell’ordine e danni per 40mila euro. Un ultras bulgaro ferito. La guerriglia tra ultras continua a scuotere la capitale. #RomaLazio #Scontri #Caos #Tifosi
Il primo arresto
C’è il primo arresto per gli scontri che hanno preceduto il fischio d’inizio del derby tra Roma e Lazio. Stando a quanto si apprende, il tifoso ora in manette sarebbe accusato di resistenza e violenza aggravata a pubblico ufficiale.
Valutazioni in corso
Sarebbero in corso valutazioni anche per “concorso in lesioni gravi a pubblico ufficiale e danneggiamento di beni dello Stato”. Al vaglio degli inquirenti tutte le immagini utili a identificare gli altri responsabili dei disordini. Sotto la lente degli investigatori le frange più estreme delle due tifoserie della Capitale.
Bilancio dei feriti
Intanto il bilancio dei feriti tra le forze dell’ordine sale a 24.
La guerriglia urbana
La guerriglia dopo che i tifosi della Roma avevano cercato di raggiungere i rivali biancocelesti nei pressi di ponte Milvio. Poi gli ultrà della Lazio avevano lanciato bombe carta contro la polizia.
Tensione internazionale
In serata, un ultras bulgaro del Levski Sofia, nella Capitale insieme a un gruppo di connazionali – tifoseria gemellata con quella biancoceleste –, è rimasto ferito durante un’aggressione da parte di alcuni ultrà romanisti che sono riusciti a scappare.
Cronaca
Il faro Rovella, numeri super per il mediano della Lazio

Nicolò Rovella illumina il derby con una prestazione da urlo, la Lazio pareggia 1-1 con la Roma grazie al "Rovellismo" che domina il campo. Il giovane centrocampista, un mix di quantità e qualità, è il faro della squadra. #Rovella #LazioRoma #Derby
Rovella, il faro della Lazio
Un faro capace di illuminare il prato dell’Olimpico a suon di sgroppate e contrasti a non finire. D’altronde, con Rovella in campo, la Lazio è tutta un’altra squadra. E di certo non è una novità.
Nel pareggio per 1-1 contro la Roma, ancora una volta il “Rovellismo” ha dettato legge: se la Lazio è riuscita a mettere sotto – sul piano del gioco – la squadra di Ranieri, lo si deve soprattutto all’intelligenza tattica del classe 2001, abile nel saper interpretare i vari momenti della sfida. Il derby è stato un ulteriore mattoncino inserito nel muro della crescita del mediano, non a caso chiamato "Mezzasquadra".
La crescita di Nicolò
All’andata Nicolò non era riuscito a mettere in mostra appieno le sue caratteristiche, sentiva troppo l’appuntamento, tanto da risultare protagonista in negativo. Un lontano ricordo, dato che ieri la sua è stata una prova a cinque stelle, novanta minuti conditi di quantità e qualità.
Numeri da record
I numeri del derby lo confermano: 92% di precisione nei passaggi, 51 passaggi tentati e 47 riusciti (pari al 92%) e 7 passaggi progressivi in verticale, a conferma di come anche in fase offensiva sia stato un fattore. Non si risparmia, Rovella, ha sempre fame, cosa che gli ha permesso di diventare anche una risorsa importante per la nazionale di Luciano Spalletti.
Questo perché in Italia è difficile trovare un centrocampista dalle stesse caratteristiche, capace di mantenere standard così alti, specie a livello di dinamismo, dato che Rovella risulta primo in Serie A per chilometri percorsi fino a questo momento della stagione, con una media di 12 km a partita.
Un maratoneta in campo
Un treno incapace di fermarsi alla stazione, sempre a caccia di un pallone da sradicare dalle gambe degli avversari. Si fa rispettare anche in questo il 23enne maratoneta della Lazio, con ben 72 tackle riusciti (secondo solo a Frendrup del Genoa, primo a 98).
Confronto europeo
C’è altro? Assolutamente sì. Basta allargare il compasso, prendendo in considerazione i primi cinque campionati europei, e anche qui Rovella gonfia il petto. A partire dai contrasti: lui ne registra 3,02 a partita (meglio dell’86% dei pari età in Europa). Oltre a questo, i numeri salgono quando si parla di passaggi completati, pari all’89,5% (meglio dell’89%); ancor di più con le intercettazioni, con un 1,62 a partita (meglio del 90% dei colleghi).
“Rovella lo voglio tutta la vita, è fondamentale, è un po’ l’anima emotiva per la sua dinamicità”, sottolineava mister Baroni qualche settimana fa. E vedendo i numeri del mediano, non si può che condividere il concetto del tecnico.
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto