Seguici sui Social

Attualità

Il Cardinale Camillo Ruini Ricoverato in Terapia Intensiva per un Infarto all’Ospedale Gemelli di Roma

Pubblicato

il

Il Cardinale Camillo Ruini Ricoverato in Terapia Intensiva per un Infarto all’Ospedale Gemelli di Roma

Il cardinale Camillo Ruini è attualmente ricoverato in terapia intensiva presso l’ospedale Gemelli di Roma dopo aver subito un infarto. Il prelato di 93 anni ha accusato il malore ieri pomeriggio e ha ricevuto immediato soccorso medico, venendo trasportato d’urgenza presso il nosocomio romano.

Il Ricovero del Cardinale Ruini

Camillo Ruini, già novantatreenne, è stato trasportato nel reparto di terapia intensiva del Policlinico Agostino Gemelli. Fonti del Vicariato romano, contattate dall’Ansa e dall’AdnKronos, hanno confermato la notizia. Il cardinale si è sentito male nel pomeriggio di sabato 6 luglio e i soccorsi sono stati tempestivi: il personale sanitario lo ha accompagnato in ambulanza direttamente nella Rianimazione dell’ospedale.

Il Ruolo del Cardinale Ruini nella Chiesa

Ruini ha avuto un ruolo significativo nel Vicariato di Roma e nella Conferenza Episcopale Italiana (Cei). E’ noto che nel 2015 ha avuto problemi di salute che lo hanno portato a essere ricoverato per accertamenti all’istituto di ricerca Neuromed di Pozzilli, in provincia di Isernia.

Chi è il Cardinale Camillo Ruini?

Il cardinale Camillo Ruini nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, il 19 febbraio 1931. È vicario generale emerito di Sua Santità per la Diocesi di Roma e arciprete emerito della Papale Basilica di San Giovanni in Laterano. Inoltre, è gran cancelliere emerito della Pontificia Università Lateranense e presidente emerito della “Peregrinatio ad Petri Sedem”. Si è laureato in Filosofia e Teologia alla Pontificia Università Gregoriana e fu ordinato sacerdote l’8 dicembre 1954.

Le Cariche Detenute dal Cardinale Ruini

Ruini ha ricoperto diversi incarichi di prestigio. Il 28 giugno 1986 Papa Giovanni Paolo II lo nominò segretario generale della Cei e il 7 marzo 1991 ne divenne presidente, incarico che mantenne fino al 7 marzo 2007. Successivamente, il 1° luglio 1991, fu nominato vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma e arciprete della Patriarcale (ora Papale) Arcibasilica Lateranense, fino al 27 giugno 2008.

Fonte

Attualità

L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Pubblicato

il

L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco

In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.

Un legame inaspettato

Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.

Dietro le quinte del Vaticano

Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Pubblicato

il

Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!

In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.

La scelta che fa chiacchierare

Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.

Reazioni e polemiche in arrivo

Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025