Ultime Notizie Roma
3 proposte da FILDA per la tutela dei lavoratori salario minimo, settimana corta e maggiore sicurezza

La Consulta Nazionale della FILDA (Federazione ItalianaLavoratori Dipendenti Autonomi) ha discusso alcune importanti proposteorientate a migliorare il benessere dei lavoratori. Tra queste, spiccano la riduzionedella settimana lavorativa, l’introduzione o l’adeguamento del salariominimo e il rafforzamento delle misure di sicurezza sul lavoro.Questi interventi mirano a garantire condizioni di lavoro più sostenibili esicure, con un focus specifico sull’equilibrio tra vita privata e lavorativa deilavoratori e sulla loro tutela economica e fisica.
Carmine Piccolo, segretario nazionale di FILDA, hasottolineato come il raggiungimento di questi traguardi importanti evantaggiosi per tutti sia possibile solo attraverso una collaborazione seria ecostruttiva tra lavoratori, aziende, sindacati e istituzioni, per far si che nei luoghi di lavoro ci siano persone felici che con impegno e passione contribuiscano alle attività ed alla crescita delle aziende. Perciò è necessario il salario minimo garantito per legge, la settimana corta di 4 giorni lavorativi e massima attenzione alla sicurezza sul lavoro”
Il salario minimoUno degli obiettivi centrali di FILDA, che rappresenta ilavoratori privati, pubblici e pensionati, è l’introduzione di un salariominimo legale di 9 euro all’ora per tutti i lavoratori. L’istituzione di unsalario minimo, infatti, è fondamentale per ridurre le disparità salarialie contrastare le retribuzioni ingiustamente basse, ancora presenti in moltisettori. Garantire un salario minimo equo non solo tutela la dignità dellavoratore, ma rappresenta anche un potente strumento di contrasto alledisuguaglianze economiche e sociali tra i lavoratori.
La settimana cortaUn’altra proposta della FILDA è quella della settimanalavorativa di 40 ore suddivise su 4 giorni. Questo modello mira amigliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata, consentendo ai dipendenti diavere più tempo libero a disposizione senza ridurre le ore complessive dilavoro. L’idea è quella di offrire una maggiore flessibilità e garantire allepersone il giusto spazio per dedicarsi alla famiglia, agli interessi personalie al proprio benessere psicofisico. Se organizzata in modo efficace, la settimanacortapotrebbe trasformare l’ambiente di lavoro, rendendolo più sereno,collaborativo e sostenibile. Inoltre, i dipendenti con più tempo libero sonomeno stressati e meno inclini a problematiche come il burnout.
La sicurezza dei lavoratoriUn altro obiettivo prioritario di FILDA è la sicurezzadei lavoratori. La proposta della Federazione prevede l’adozione di unprogramma dettagliato che le aziende devono rispettare, garantendo laconformità alle normative sulla sicurezza. Un elemento chiave è la collaborazioneattiva tra le imprese e l’ispettorato del lavoro, al fine di monitorarecostantemente le condizioni lavorative e prevenire incidenti o violazioni dellenorme perciò è opportuno l’Ispezione Preventiva concordata tra aziende e ispettorato per la verifica a monte di tutte le opzioni adottate per la sicurezza.
Per quanto riguarda la sicurezza dei Grandi cantieri e grandi Aziende, FILDA proponel’introduzione di tecnologie innovative, come l’uso di telecamere e droni, pereseguire Ispezioni Virtuali. Questa soluzione permetterebbe un controllo piùefficiente e capillare dei luoghi di lavoro, riducendo la necessità diispezioni fisiche e migliorando la tempestività degli interventi.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca4 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca2 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca2 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto