Seguici sui Social

Cronaca

«A 15 Anni e Inarrestabili: La Nostra Ascesa Non Ha Limiti!»

Pubblicato

il

«A 15 Anni e Inarrestabili: La Nostra Ascesa Non Ha Limiti!»

Due Minorenni Aggrediscono Proprietari di Minimarket

Due ragazze minorenni sono state protagoniste di un episodio di aggressione verbale ai danni dei proprietari di due minimarket ubicati nella zona della Tuscolana. Questo atto di intimidazione, privo di un apparente motivo, ha rischiato di sfociare in una situazione ancora più grave. I titolari, entrambi di origine bengalese, sono stati insultati e derisi fino a quando una donna, testimone oculare, non è intervenuta temporaneamente bloccando le fuggitive. Le ragazze, mostrando un atteggiamento spavaldo, hanno affermato: «Possiamo fare quello che vogliamo, abbiamo solo 15 anni».

La Dinamica dell’Incidente

L’incidente si è verificato pochi giorni fa, in due negozi vicini tra via Sgurgola e via Albano. Una testimone, identificata come Maria, ha deciso di mantenere l’anonimato e ha raccontato a “Il Messaggero” di aver notato le minorenni mentre si trovavano nei negozi nella sua zona. «Ero andata a fare la spesa e le ho viste mentre si comportavano in modo inadeguato nei negozi vicini. Sembravano più entusiaste che violente, ma stavano decisamente esagerando».

All’interno del primo minimarket, le due ragazze hanno afferrato un bastone e iniziato a gettare prodotti sul pavimento. «Ho cercato di farle ragionare, dicendo che il loro comportamento era inaccettabile e le ho allontanate. Mentre uscivano, hanno rubato un paio di occhiali da sole. Il proprietario era visibilmente spaventato e in difficoltà», ha poi aggiunto Maria, proseguendo il racconto.

Impatti e Reazioni della Comunità

Successivamente, Maria ha visto nuovamente le due ragazzine nel supermercato di via Acqua Donzella, dove continuavano a lanciare cetrioli e altri oggetti. «Il personale del negozio ha detto che questo tipo di comportamenti sta diventando sempre più comune. Se tentano di fermarle o alzare la voce, loro rispondono urlando, minacciando di denunciare una violenza che non esiste», ha spiegato la testimone. Descrivendo le autrici del fatto, ha notato che una era alta con capelli lisci di colore rosso, mentre l’altra era più bassa e aveva i capelli scuri.

«Se dovessi trovarle di nuovo – ha affermato Maria, che lavora come educatrice – contatterò immediatamente le autorità. Non intendo giudicare nessuno; sono consapevole che viviamo in tempi complicati e che molte famiglie non ricevono il supporto necessario. Tuttavia, spero che la mia denuncia possa raggiungere i genitori, perché è inquietante osservare episodi di razzismo e maleducazione da parte di ragazze così giovani».

Cronaca

Acquisto di immobili da Enti da parte del Comune di Roma per affrontare la carenza di 70mila case

Pubblicato

il

Acquisto di immobili da Enti da parte del Comune di Roma per affrontare la carenza di 70mila case

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha affrontato la questione della casa nella Capitale durante il convegno “All we need is Home”, la prima Conferenza Internazionale sulla Casa di Roma. L’evento, che si svolge al Palazzo delle Esposizioni, è parte della nuova alleanza internazionale ”Mayor for housing”. Gualtieri ha dichiarato: «Ci siamo impegnati a fondo, spingendo al massimo delle nostre possibilità materiali, con uno stanziamento senza precedenti: 220 milioni per l’acquisto di immobili anche da enti, già siamo a 120 acquistati, 88 con un acquisto ormai finalizzato».

Un salto di qualità

Gualtieri ha sottolineato la necessità di un “salto di qualità” nelle politiche abitative. Ha annunciato che è in arrivo una delibera per la realizzazione di 30 mila alloggi di Edilizia residenziale sociale in dieci anni, affermando che «la casa deve essere messa al centro delle politiche europee». Ha evidenziato l’importanza di ripristinare politiche pubbliche significative a livello sia nazionale che europeo.

La necessità di risorse

L’assessore al Patrimonio e Casa, Tobia Zevi, ha evidenziato che «le città europee vogliono essere protagoniste di un nuovo grande piano europeo per la casa: servono soldi subito, anche in prospettiva». Ha spiegato che è fondamentale sviluppare un piano per i fondi non spesi degli attuali programmi e per il periodo 2028-2034, includendo nuove costruzioni e rigenerazione degli immobili.

Rigenerazione urbana

Zevi ha anche comunicato che «secondo le stime del Cresme a Roma servono 70mila case in dieci anni». Ha descritto alcuni progetti di rigenerazione urbana, tra cui il cantiere del Porto Fluviale, dove un vecchio deposito sarà trasformato in 54 alloggi popolari. Altro progetto di rilievo è quello dell’R5 a Tor Bella Monaca, dove si sta lavorando a una grande riqualificazione, compreso l’efficientamento energetico e la creazione di spazi pubblici più accessibili. Questi interventi sono finanziati anche con risorse europee del Pnrr.

Continua a leggere

Cronaca

Strisce blu a Ponte Milvio anche durante le partite di Roma

Pubblicato

il

Strisce blu a Ponte Milvio anche durante le partite di Roma

Il consiglio del Municipio XV di Roma ha approvato ieri una delibera per l’istituzione delle strisce blu a Vigna Clara, Fleming e Ponte Milvio. La sosta sarà gratuita per due auto per ogni residente, verranno previste tariffe agevolate per i lavoratori e gratuità per le associazioni di volontariato. Inoltre, si prevede di estendere la sosta a pagamento durante gli eventi allo Stadio Olimpico e di potenziare il servizio degli autobus nei quartieri coinvolti.

Prossimi passi

La delibera dovrà ora essere esaminata dal dipartimento Mobilità del Comune, che è responsabile della progettazione e della realizzazione delle nuove aree di sosta.

Reazioni

Il presidente del Municipio Roma XV, Daniele Torquati, ha affermato che il provvedimento risponde a richieste di residenti e commercianti e contribuirà a «favorire una maggiore rotazione dei posti auto, con benefici per le attività commerciali». L’assessore Martelli ha aggiunto che sarà un valido strumento «per contrastare la sosta selvaggia in occasione dei grandi eventi allo Stadio Olimpico».

Dall’autre parte, le opposizioni, rappresentate da Fratelli d’Italia e Forza Italia, si sono espresse contro la delibera, sostenendo che «le risorse andrebbero gestite meglio» e criticando l’approccio del Partito Democratico. I consiglieri dell’opposizione hanno affermato che l’amministrazione comunale sta cercando di «fare cassa» attraverso l’estensione dei parcheggi a pagamento.

Torquati ha difeso la decisione, definendola «uno strumento utile» e criticando le polemiche delle opposizioni come «superficiali e sempre antistoriche», aggiungendo che è necessario affrontare i problemi con una visione futuristica per migliorare la gestione urbana e la qualità della vita dei cittadini.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025