Attualità
AS Roma: I Terreni Sgomberati Passano di Mano, Anche Senza Sentenza Finale!

Il Comune di Roma e la Consegna dei Terreni
Il Comune di Roma ha recentemente trasferito i terreni recuperati all’As Roma, segnando un progresso significativo nel progetto del nuovo stadio. Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica, ha commentato questo sviluppo come un momento cruciale, affermando che ora la Roma è in grado di procedere con la presentazione del progetto definitivo. Tuttavia, i residenti sgomberati esprimono preoccupazione, evidenziando che la situazione legale riguardante queste aree è ancora irrisolta.
L’Importanza del Passaggio
Il passaggio ufficiale dei terreni è avvenuto il 26 dicembre, coinvolgendo rappresentanti dell’As Roma, tecnici del Comune e autorità locali. “Questo è un passaggio fondamentale perché permette alla Roma di effettuare gli ultimi accertamenti sui terreni, in conformità al piano di sondaggi archeologici programmato, un passo necessario prima di procedere con il progetto finale”, ha spiegato Veloccia in un’intervista a Fanpage.it. Con questo trasferimento, l’As Roma avrà la possibilità di completare le analisi archeologiche richieste, consentendo così il progresso del lavoro.
Le Obiezioni dei Cittadini
Tuttavia, i Comitati No Stadio sollevano punti critici, sostenendo che ci sono ancora questioni legali non risolte riguardanti le aree sgomberate. “Attualmente ci sono procedimenti giudiziari in atto, e la situazione di via degli Aromi non è conclusa”, affermano. Veloccia ha riconosciuto la validità delle preoccupazioni dei cittadini, sottolineando: “Siamo consapevoli del giudizio pendente, ma siamo fiduciosi che il suo esito sarà favorevole. Le sentenze del TAR e del Consiglio di Stato non hanno trovato motivi validi per arrestare la nostra attività di recupero delle aree, il che indica che non ci sono dubbi sostanziali.”
La Situazione dei Residenti Sgomberati
La questione si complica ulteriormente con i racconti dei cittadini che sono stati allontanati dalle loro case. Attualmente, molti di loro non possono accedere ai propri appartamenti neanche per recuperare beni essenziali. “Tutta la nostra vita è intrappolata lì dentro, ma ci sono sigilli sui nostri appartamenti e non possiamo entrare”, ha raccontato uno dei residenti allontanati, evidenziando le difficoltà quotidiane. La mancanza di accesso rende la situazione ancora più frustrante, poiché si trovano in abbigliamento casual senza possibilità di recuperare vestiti o oggetti necessari.
Futuri Sviluppi e Presentazione del Progetto
In attesa della conclusione della controversia legale, il Comune di Roma ha accelerato le operazioni, consegnando rapidamente le aree all’As Roma. Ci si aspetta che la società presenti il progetto definitivo nei prossimi mesi, ma i dettagli riguardo le tempistiche specifiche sono ancora incerti. Mentre i cittadini continuano a lottare per i propri diritti, il futuro del nuovo stadio di Roma sembra procedere, almeno in parte, senza la certezza delle risoluzioni legali necessarie.
Progetti di Stadio: Aggiornamenti dalle Autorità Locali
L’AS Roma continua il suo percorso per la costruzione del nuovo stadio, nonostante ci siano questioni legali in sospeso. Secondo quanto riportato da Veloccia, l’assessore responsabile, la società giallorossa ha la possibilità di presentare il progetto definitivo anche senza completare le analisi archeologiche. Tuttavia, l’intenzione della Roma è di concludere questi studi per avere una chiara comprensione dello stato dell’area, evitando possibili modifiche al progetto in seguito.
Tempistiche per la Presentazione del Progetto
L’assessore ha fornito indicazioni sulle tempistiche per la presentazione ufficiale del progetto, ipotizzando una data tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Veloccia ha sottolineato: “Ho riportato le scadenze fornite dalla Roma e siamo fiduciosi di poterle rispettare.” Tuttavia, ha anche evidenziato che i possibili cambiamenti a livello societario sono fuori dal controllo del Comune. Per il momento, non ci sono segnali di un cambio di direzione sul progetto stadio da parte della società.
Importanza degli Scavi e Accessibilità dello Stadio
Veloccia ha messo in evidenza come gli scavi non siano solo una fase preliminare, ma una condizione fondamentale per il progetto. Questi sondaggi serviranno a determinare la compatibilità dell’area con il nuovo stadio. “La qualità del progetto finale riguarderà soprattutto l’accessibilità, i parcheggi e la sicurezza degli accessi,” ha dichiarato l’assessore. Un aspetto cruciale per la città è la garanzia che la nuova struttura non comprometta la mobilità cittadina o il vicino ospedale Pertini.
In merito a questo, l’AS Roma ha comunicato che i tavoli tecnici dedicati riprenderanno le loro attività dopo le vacanze estive, confermando che incontri su temi essenziali si stanno svolgendo sia attualmente che nelle prossime settimane.
Attualità
Ladri derubano rider di telefono, soldi e moto mentre lavora: seconda volta in 24 ore

RiderSottoAttacco Un rider di Roma derubato per la seconda volta in sole 24 ore – scopri i dettagli di questa inquietante escalation di crimini urbani!
Immaginate di essere in sella alla vostra moto, consegnando cibo per le strade affollate, quando improvvisamente vi ritrovate senza telefono, soldi e mezzo di trasporto: è esattamente ciò che è accaduto a un rider nella capitale, in un doppio episodio che sta facendo discutere e che solleva interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori in prima linea. Secondo quanto emerso, il primo furto ha colpito il rider mentre era impegnato in una consegna, con i ladri che hanno agito rapidamente per sottrargli beni essenziali, lasciando lui e i suoi colleghi in allerta.
La sequenza degli eventi
Gli incidenti si sono verificati in rapida successione, con il secondo furto che ha ripreso lo stesso modus operandi: ladri che approfittano della vulnerabilità dei rider durante il lavoro. Fonti locali riportano che il rider, già scosso dal primo episodio, è stato preso di mira di nuovo, alimentando paure diffuse tra chi opera nelle consegne a domicilio.Le implicazioni per la sicurezza
Questa serie di furti non è solo un caso isolato, ma un segnale preoccupante per la comunità dei rider, che ogni giorno affronta rischi per le strade. Esperti del settore stanno monitorando la situazione, chiedendosi se misure più stringenti possano prevenire simili episodi in futuro – e tu, cosa ne pensi di questa onda di crimini?
Attualità
Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.
I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.
Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.
Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.
Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.
Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca2 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro