Seguici sui Social

Cronaca

Aumento dei contagi e il rallentamento del nostro sistema sanitario: un’emergenza da affrontare!

Pubblicato

il

Aumento dei contagi e il rallentamento del nostro sistema sanitario: un’emergenza da affrontare!

Salute mentale dei giovani: un problema crescente

Il tema del disagio psichico tra i giovani è diventato sempre più vigile negli ultimi anni, con un aumento preoccupante dei casi di autolesionismo e tentativi di suicidio. A mettere in evidenza questa emergenza è stata Lidia Salerno, presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma, in occasione del convegno intitolato “Disagio giovanile: dall’autolesionismo al suicidio”. L’evento è stato organizzato dalla psicoterapeuta e docente Annarosa Porfilio, afferente all’Università di Tor Vergata. Tra i relatori figura anche Pietro Ferrara, docente di pediatria al Campus Biomedico, Francesco Rao, sociologo dell’Università di Tor Vergata, e Alessia Belgianni, esperta di devianza giovanile. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni come il sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia Andrea Ostellari, Irma Conti, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, e Monica Sansoni, Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Lazio.

Il disagio giovanile: un affare collettivo

Il sottosegretario Ostellari ha messo in luce come il fenomeno del disagio tra i giovani coinvolga tutti noi, specialmente la famiglia. «I dati indicano un aumento legato non solo al bullismo, ma anche a forme di cyberbullismo e altre azioni di prevaricazione, che non derivano più solo da difficoltà economiche, ma dal contesto sociale», ha affermato. Ha poi sottolineato che vi è una necessità di sviluppare nuovi approcci da parte della giustizia, suggerendo un ruolo attivo delle istituzioni locali nel migliorare la situazione. In particolare, ha proposto di creare spazi di socializzazione sani, in grado di prevenire il rischio di isolamento giovanile.

Le conseguenze dello stress cronico

Pietro Ferrara ha particolarmente esaminato la questione, dichiarando che i suicidi sono la seconda causa di morte tra gli adolescenti, dopo gli incidenti stradali. «È cruciale considerare un ampio spettro di fattori che portano al suicidio, molti dei quali derivano da esperienze negative e da situazioni di stress ripetuto», ha dichiarato. Secondo Ferrara, lo stress a lungo termine può alterare la struttura anatomica del cervello dei giovani, predisponendoli a malattie. Le diverse aree cerebrali possono essere colpite in base all’età in cui gli adolescenti affrontano tali esperienze traumatiche. La professoressa Porfilio ha aggiunto che un fallimento nei rapporti con gli adulti può contribuire a una disregolazione nelle emozioni dei ragazzi, un aspetto fondamentale su cui è necessario lavorare. «Le modifiche cerebrali sono il risultato di traumi che evidenziano la difficoltà degli adulti nel riconoscere e comprendere i sentimenti dei giovani», ha concluso.

Cronaca

Discarica sequestrata vicino all’aeroporto di Ciampino mette a rischio la salute dei cittadini

Pubblicato

il

Discarica sequestrata vicino all’aeroporto di Ciampino mette a rischio la salute dei cittadini

La polizia di Stato di Ciampino e i finanzieri del Comando provinciale di Roma, coordinate dalla procura, hanno eseguito un sequestro preventivo d’urgenza di una vasta area vicino all’aeroporto di Ciampino, dove sorge l’ex hotel e parcheggio “Alta Quota”, ora trasformato in una discarica “a cielo aperto” di rifiuti.

L’area, acquisita nel 2023 al patrimonio di Roma Capitale, è stata esaminata dagli agenti della polizia di Frontiera di Ciampino e delle “Fiamme Gialle”, che hanno rinvenuto un accumulo di rifiuti edili, carcasse di autovetture e veicoli pesanti, pneumatici e fusti contenenti oli minerali. La loro esposizione agli agenti atmosferici avrebbe potuto causare, nel tempo, l’assorbimento delle scorie nel terreno, con rischio di contaminazione del suolo e pericolo per la salute pubblica. Inoltre, la discarica è situata a ridosso del lato nord della pista di decollo e atterraggio degli aerei, sollevando preoccupazioni per possibili interferenze con il movimento aereo. Durante le operazioni, è stata assicurata protezione alla colonia felina censita dal Comune di Roma presente nell’area.

Continua a leggere

Cronaca

Scomparsa a Roma la studentessa Ilaria Sula di 22 anni, ultime notizie dall’ultimo avvistamento al Quarticciolo

Pubblicato

il

Scomparsa a Roma la studentessa Ilaria Sula di 22 anni, ultime notizie dall’ultimo avvistamento al Quarticciolo

C’è forte apprensione per i familiari e gli amici di Ilaria Sula, la studentessa di 22 anni scomparsa il 25 marzo scorso. Da quel giorno sono stati lanciati diversi appelli sui social, ma Ilaria sembra sparita nel nulla. La polizia ha avviato le indagini dopo che i genitori hanno presentato denuncia presso il commissariato San Lorenzo, dando inizio a ricerche che toccano vari quadranti della città. Ilaria è iscritta al corso di Scienze Statistiche all’Università La Sapienza.

Gli ultimi messaggi su Whatsapp

Ilaria vive in un appartamento con altri studenti, i quali sono stati ascoltati dagli investigatori. Dalla vita della studentessa non emergerebbero elementi sospetti. Ilaria è scomparsa dopo un’interazione con amici su WhatsApp, in cui ha smesso di rispondere. Un dettaglio inquietante è la segnalazione di una sua possibile presenza in piazza del Quarticciolo, nota per attività di spaccio, anche se potrebbe essere stata lì per motivi non legati al mercato della droga. Gli inquirenti stanno considerando questo aspetto con grande attenzione, e man mano che passano le ore, la scomparsa assumerà toni sempre più drammatici.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025