Cronaca
Aumento dei contagi e il rallentamento del nostro sistema sanitario: un’emergenza da affrontare!

Salute mentale dei giovani: un problema crescente
Il tema del disagio psichico tra i giovani è diventato sempre più vigile negli ultimi anni, con un aumento preoccupante dei casi di autolesionismo e tentativi di suicidio. A mettere in evidenza questa emergenza è stata Lidia Salerno, presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma, in occasione del convegno intitolato “Disagio giovanile: dall’autolesionismo al suicidio”. L’evento è stato organizzato dalla psicoterapeuta e docente Annarosa Porfilio, afferente all’Università di Tor Vergata. Tra i relatori figura anche Pietro Ferrara, docente di pediatria al Campus Biomedico, Francesco Rao, sociologo dell’Università di Tor Vergata, e Alessia Belgianni, esperta di devianza giovanile. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni come il sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia Andrea Ostellari, Irma Conti, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, e Monica Sansoni, Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Lazio.
Il disagio giovanile: un affare collettivo
Il sottosegretario Ostellari ha messo in luce come il fenomeno del disagio tra i giovani coinvolga tutti noi, specialmente la famiglia. «I dati indicano un aumento legato non solo al bullismo, ma anche a forme di cyberbullismo e altre azioni di prevaricazione, che non derivano più solo da difficoltà economiche, ma dal contesto sociale», ha affermato. Ha poi sottolineato che vi è una necessità di sviluppare nuovi approcci da parte della giustizia, suggerendo un ruolo attivo delle istituzioni locali nel migliorare la situazione. In particolare, ha proposto di creare spazi di socializzazione sani, in grado di prevenire il rischio di isolamento giovanile.
Le conseguenze dello stress cronico
Pietro Ferrara ha particolarmente esaminato la questione, dichiarando che i suicidi sono la seconda causa di morte tra gli adolescenti, dopo gli incidenti stradali. «È cruciale considerare un ampio spettro di fattori che portano al suicidio, molti dei quali derivano da esperienze negative e da situazioni di stress ripetuto», ha dichiarato. Secondo Ferrara, lo stress a lungo termine può alterare la struttura anatomica del cervello dei giovani, predisponendoli a malattie. Le diverse aree cerebrali possono essere colpite in base all’età in cui gli adolescenti affrontano tali esperienze traumatiche. La professoressa Porfilio ha aggiunto che un fallimento nei rapporti con gli adulti può contribuire a una disregolazione nelle emozioni dei ragazzi, un aspetto fondamentale su cui è necessario lavorare. «Le modifiche cerebrali sono il risultato di traumi che evidenziano la difficoltà degli adulti nel riconoscere e comprendere i sentimenti dei giovani», ha concluso.
Cronaca
Quando il corpo di un papa, rimosso da San Pietro, rischiò di finire nel Tevere.

PapaFrancesco #ViaggioPericoloso Scopri il drammatico corteo funebre che potrebbe nascondere sorprese inaspettate, proprio come l’assalto che quasi fece finire una salma papale nel Tevere!
Il Corteggio Blindato di Francesco
I sei chilometri da San Pietro a Santa Maria Maggiore saranno un percorso carico di storia e sicurezza, con transenne e un corteo blindatissimo per la salma di Papa Francesco. Come da sua volontà, le spoglie mortali del pontefice troveranno riposo in una basilica dove amava pregare, ma non tutti i viaggi papali sono stati così tranquilli. Immagina cosa potrebbe accadere se la storia si ripetesse!
L’Incredibile Assalto a Pio IX
In una torrida notte del luglio 1881, un gruppo di anticlericali tentò di gettare nel Tevere la salma di Pio IX durante il suo trasporto da San Pietro a San Lorenzo Fuori le Mura. Pio IX, al secolo Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti, era stato un pontefice controverso, regnante per oltre tre decenni in mezzo a tensioni risorgimentali e la perdita dello Stato Pontificio dopo la breccia di Porta Pia nel 1870.Segreti e Sicurezza nel Passato
Per motivi di sicurezza in un clima politico esplosivo, Pio IX fu inizialmente sepolto a San Pietro contro i suoi desideri. Solo anni dopo, nel 1881, il trasferimento notturno fu organizzato dal governo di Agostino Depretis. Ma le cose precipitarono: la folla assalì il corteo con urla, fischi e sassi, e solo l’intervento delle forze dell’ordine e delle Guardie svizzere salvò la salma dal fiume. L’episodio scatenò indignazione e minacce da parte di Papa Leone XIII, che accusò il governo di negligenza.
La Tomba di Francesco: Un’anteprima da Non Perdere
Oggi, la tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore è già pronta, situata nella navata laterale vicino alla Cappella Paolina e all’Altare di San Francesco. Un rendering ha rivelato i dettagli, e da domenica prossima i fedeli potranno vederla. Intanto, le operazioni di sicurezza sono in corso per il corteo di sabato, anche se, per fortuna, non si prevedono nuovi assalti come quelli del passato. Chissà quali storie emergeranno da questo evento!
Cronaca
Santa Maria Maggiore e Vaticano: borseggiatori prendono di mira i fedeli, inclusi all’interno delle basiliche

MisteriosiPellegriniConZaini Che cosa nascondono questi enigmatici viandanti che appaiono nei video virali sui social? Scopri le segnalazioni che stanno accendendo la curiosità online!
Il fenomeno sui social
Sui social media, i video e le segnalazioni dei pellegrini stanno facendo il giro del web, mostrando figure avvolte nel mistero che attirano l’attenzione di migliaia di utenti. Con zaini pesanti e cappelli che coprono i volti, queste presenze sembrano comparire dal nulla, alimentando speculazioni e teorie affascinanti.
Le descrizioni dei testimoni
I pellegrini che hanno condiviso le loro esperienze descrivono scene intriganti: “Hanno lo zaino e indossano cappelli. Entrano ed escono dalla chiesa”, come riportato in numerosi post. Queste osservazioni, cariche di suspense, stanno spingendo gli utenti a chiedersi se si tratti di un semplice pellegrinaggio o di qualcosa di più intrigante e inaspettato.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca7 giorni fa
Case Ater in vendita, 130 famiglie a rischio. Inquilini in protesta: “Così ci rovinate”