Seguici sui Social

Cronaca

Avventure sulla Via Appia: Scopri il Patrimonio Nascosto Passeggiando o Pedalando!

Pubblicato

il

Avventure sulla Via Appia: Scopri il Patrimonio Nascosto Passeggiando o Pedalando!

Oggi la Regina celebra una festa. Questa edizione del festeggiamento ha un sapore speciale, considerando che l’Appia Antica, la storica strada consolare che unisce Roma a Brindisi, ha recentemente ottenuto un’importante omologazione da parte dell’Unesco. In questa giornata, l’attenzione si concentra su di lei, considerata la regina delle strade romane, con un fascino unico. I ciottoli che testimoniano secoli di storia e l’atmosfera mitologica sprigionata dai monumenti e dalle tombe antiche creano un’atmosfera incantevole. L’occasione è segnata dalla nona edizione dell’Appia Day, un festival dedicato a questo straordinario bene culturale, organizzato in collaborazione con il Touring Club. L’evento offre attività per tutti, dalle gite in bicicletta all’eco-trekking, passando anche per spettacoli e rievocazioni storiche ispirate al mondo antico.

Un Programma Ricco di Iniziative

«Apriremo tutti i nostri siti al pubblico senza alcun costo per l’intera giornata» dichiara Simone Quilici, il direttore del parco archeologico dell’Appia Antica. Il cuore della manifestazione si snoda attorno al Mausoleo di Cecilia Metella e al Castrum Caetani, che sarà accessibile solo a piedi. Per gli appassionati di ciclismo, è previsto l’ArcheoGrab: un tracciato di venti chilometri che attraversa la bellezza dell’area archeologica, creato appositamente per l’Appia Day. I partecipanti prenderanno il via alle 9 dal Colosseo, con la prima sosta all’Arco di Druso, dove sarà distribuita una mappa speciale su cui far salire la raccolta di timbri ad ogni tappa, attestante il percorso effettuato. La giornata promette di essere ricca, con visite guidate, passeggiate, street food, musica, attività per bambini e persino un accampamento di legionari nella zona del Castrum Caetani, dove tutti potranno apprendere i segreti delle tecniche militari e della vita nei campi romani.

Tour e Scoperte

Per una visita confortevole in questo museo a cielo aperto, non dimenticate di indossare scarpe comode e di portare uno zaino con dell’acqua. A partire dalle 10, ci saranno passeggiate guidate che condurranno ai luoghi simbolo, come l’Arco di Druso, la basilica di San Sebastiano, il Mausoleo di Cecilia Metella e la villa romana di Capo di Bove. Presso l’ex Cartiera Latina (in via Appia Nuova 42/50), si svolgeranno laboratori e attività di intrattenimento, tra cui un tour teatrale intitolato “I 7 vizi di Shakespeare: l’Avarizia – Mercante di Venezia” (prenotazione obbligatoria su parcoappiantica.eventbrite.it). Non mancherà l’apertura straordinaria della Valle della Caffarella, con accesso a Vigne del Suburbio (ingresso via Cilicia). Un evento particolarmente curioso sarà lo spettacolo itinerante “Il campione e la zanzara”, con attori e pubblico in bicicletta, organizzato da Faber Teater tra le 11 e le 13, partendo da Porta San Sebastiano, riservato a un massimo di settanta partecipanti con bici, a partire dagli 8 anni di età. Lungo il II e il V Miglio, il percorso regalerà meraviglie senza tempo, incluse la Villa dei Quintili, il casale di Santa Maria Nova e i tumuli degli Orazi, ricchi di storie leggendarie. Gli eventi si estenderanno anche oltre i confini di Roma, con attività ad Ariccia e Marino. Come affermava Antonio Cederna: «La via Appia è un monumento unico, per la sua storia e le sue leggende, le sue rovine e la campagna». Per avere tutti i dettagli e per le prenotazioni, visitate appiaday.org.


Iscriviti alla nostra newsletter così da ricevere ogni giovedì aggiornamenti sugli eventi del fine settimana a Roma!

Cronaca

Roma si tingerà di blu per la Giornata dell’Autismo: eventi al Gianicolo

Pubblicato

il

Roma si tingerà di blu per la Giornata dell’Autismo: eventi al Gianicolo

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, domenica 6 aprile, Roma ospiterà un evento speciale al Gianicolo, intitolato Il cielo… è sempre + blu. L’iniziativa è organizzata dalla cooperativa sociale "Mio Fratello è Figlio Unico" e prevede una serie di appuntamenti e attività dedicate ai bambini, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dell’autismo.

Attività e Programma

La mattinata inizierà alle 9:30 con una colazione a base di ciambelle calde, seguita da spettacoli di marionette e laboratori creativi. Tra le attrazioni principali è prevista la mostra fotografica Oltre il silenzio, a cura di "Madre Terra", che intende guidare i visitatori attraverso un percorso emotivo con immagini di bambini e ragazzi nello spettro dell’autismo.

L’atmosfera sarà vivacizzata da trampolieri itineranti e dall’esibizione della Fanfara a cavallo dell’Arma dei Carabinieri. Si esibirà anche il Coro dell’I.C. Nino Rota della Scuola Primaria, sotto la direzione della Maestra Brenda Petorius.

Momenti di Celebrazione

A mezzogiorno, un colpo di cannone darà il via al lancio di palloncini blu, accompagnato dalle note di Rino Gaetano. Saranno presenti la Squadra Cinofila della Polizia di Stato e la Scuola Italiana Cani Salvataggio. Dalle 12:30 fino alla chiusura, prevista per le 14, la musica avrà un ruolo di primo piano con il Coro della Scuola La Salle, diretto dalla Maestra Monia Ruggeri, e con l’esibizione del gruppo di ragazzi autistici dell’associazione "Madre Terra", che apporteranno ritmo con le loro percussioni.

Continua a leggere

Cronaca

Esposto dei residenti in seguito alla situazione di disagio

Pubblicato

il

Esposto dei residenti in seguito alla situazione di disagio

Musica ad alto volume e comportamenti poco rispettosi stanno causando disagi ai residenti di Testaccio, in particolare nei pressi del mercato rionale. I cittadini hanno presentato un esposto a causa di serate caratterizzate da urla e schiamazzi. Inizialmente, la situazione sembrava migliorata grazie a modifiche nel genere musicale, con una transizione da dj set a musica dal vivo e la cessazione della musica entro gli orari stabiliti. Tuttavia, secondo quanto riferito dai residenti, la tranquillità è durata poco, con il ripetersi dei problemi a partire dal 15 marzo.

Disagi e richieste dei cittadini

I residenti hanno denunciato che durante gli eventi del mercato si torna a vivere situazioni insostenibili. «In questa data, si è dato il via alla nuova stagione degli open day del mercato Testaccio, durante questo primo evento, la musica era prettamente da discoteca. C’erano nuovamente centinaia di ragazzi ubriachi che, trovando sempre occupati i quattro bagni all’interno del mercato, hanno pensato di andare a fare i bisogni in giro, sotto le nostre finestre». Nonostante la musica sia stata fermata a mezzanotte, i partecipanti hanno continuato a sostare e a chiacchierare rumorosamente per oltre un’ora.

Richieste di maggiore sicurezza

I residenti sottolineano che il mercato di Testaccio è pensato per il commercio e non per ospitare eventi di massa, che vanno oltre la mia pazienza e tolleranza. Lamentano che «questo è solo il primo dei nove eventi in programma nel 2025» e chiedono l’annullamento o una riorganizzazione degli eventi. Chiedono anche l’implementazione di misure di sicurezza maggiori. A sostegno della loro causa, la consigliera Federica Festa si attende risposte concrete da parte delle autorità locali già in occasione del prossimo open day del 19 aprile.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025