Seguici sui Social

Cronaca

Avventure sulla Via Appia: Scopri il Patrimonio Nascosto Passeggiando o Pedalando!

Pubblicato

il

Avventure sulla Via Appia: Scopri il Patrimonio Nascosto Passeggiando o Pedalando!

Oggi la Regina celebra una festa. Questa edizione del festeggiamento ha un sapore speciale, considerando che l’Appia Antica, la storica strada consolare che unisce Roma a Brindisi, ha recentemente ottenuto un’importante omologazione da parte dell’Unesco. In questa giornata, l’attenzione si concentra su di lei, considerata la regina delle strade romane, con un fascino unico. I ciottoli che testimoniano secoli di storia e l’atmosfera mitologica sprigionata dai monumenti e dalle tombe antiche creano un’atmosfera incantevole. L’occasione è segnata dalla nona edizione dell’Appia Day, un festival dedicato a questo straordinario bene culturale, organizzato in collaborazione con il Touring Club. L’evento offre attività per tutti, dalle gite in bicicletta all’eco-trekking, passando anche per spettacoli e rievocazioni storiche ispirate al mondo antico.

Un Programma Ricco di Iniziative

«Apriremo tutti i nostri siti al pubblico senza alcun costo per l’intera giornata» dichiara Simone Quilici, il direttore del parco archeologico dell’Appia Antica. Il cuore della manifestazione si snoda attorno al Mausoleo di Cecilia Metella e al Castrum Caetani, che sarà accessibile solo a piedi. Per gli appassionati di ciclismo, è previsto l’ArcheoGrab: un tracciato di venti chilometri che attraversa la bellezza dell’area archeologica, creato appositamente per l’Appia Day. I partecipanti prenderanno il via alle 9 dal Colosseo, con la prima sosta all’Arco di Druso, dove sarà distribuita una mappa speciale su cui far salire la raccolta di timbri ad ogni tappa, attestante il percorso effettuato. La giornata promette di essere ricca, con visite guidate, passeggiate, street food, musica, attività per bambini e persino un accampamento di legionari nella zona del Castrum Caetani, dove tutti potranno apprendere i segreti delle tecniche militari e della vita nei campi romani.

Tour e Scoperte

Per una visita confortevole in questo museo a cielo aperto, non dimenticate di indossare scarpe comode e di portare uno zaino con dell’acqua. A partire dalle 10, ci saranno passeggiate guidate che condurranno ai luoghi simbolo, come l’Arco di Druso, la basilica di San Sebastiano, il Mausoleo di Cecilia Metella e la villa romana di Capo di Bove. Presso l’ex Cartiera Latina (in via Appia Nuova 42/50), si svolgeranno laboratori e attività di intrattenimento, tra cui un tour teatrale intitolato “I 7 vizi di Shakespeare: l’Avarizia – Mercante di Venezia” (prenotazione obbligatoria su parcoappiantica.eventbrite.it). Non mancherà l’apertura straordinaria della Valle della Caffarella, con accesso a Vigne del Suburbio (ingresso via Cilicia). Un evento particolarmente curioso sarà lo spettacolo itinerante “Il campione e la zanzara”, con attori e pubblico in bicicletta, organizzato da Faber Teater tra le 11 e le 13, partendo da Porta San Sebastiano, riservato a un massimo di settanta partecipanti con bici, a partire dagli 8 anni di età. Lungo il II e il V Miglio, il percorso regalerà meraviglie senza tempo, incluse la Villa dei Quintili, il casale di Santa Maria Nova e i tumuli degli Orazi, ricchi di storie leggendarie. Gli eventi si estenderanno anche oltre i confini di Roma, con attività ad Ariccia e Marino. Come affermava Antonio Cederna: «La via Appia è un monumento unico, per la sua storia e le sue leggende, le sue rovine e la campagna». Per avere tutti i dettagli e per le prenotazioni, visitate appiaday.org.


Iscriviti alla nostra newsletter così da ricevere ogni giovedì aggiornamenti sugli eventi del fine settimana a Roma!

Cronaca

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Pubblicato

il

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma

Il Ministro dell’Interno in Prima Linea

Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.

La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini

Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.

Continua a leggere

Cronaca

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

Pubblicato

il

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!

Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto

In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.

Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere

Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì.

Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret

Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.

L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?

Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025