Categorie
Attualità

“Cinque Anni di Verità: L’Incredibile Storia Giudiziaria dell’Omicidio di Cerciello Rega”

Analizziamo le fasi salienti del complesso processo giudiziario relativo alla morte del vicebrigadiere Mario Cerciello Rega, che ha coinvolto inizialmente i due cittadini americani, Lee Finnegan Elder e Gabriel Natale-Hjorth, fino alla recente sentenza in appello.

### L’Omicidio

Nell’estate del 2019, mentre le strade della movida romana sono affollate da giovani, si consuma un omicidio che scuote l’Italia. La notte tra il 25 e il 26 luglio, il vicebrigadiere Mario Cerciello Rega viene brutalmente accoltellato. La caccia ai responsabili ha una rapida conclusione: il giorno successivo vengono arrestati due ragazzi americani, Lee Finnegan Elder e Gabriel Natale-Hjorth, che si trovavano in vacanza nella capitale. Questi eventi daranno inizio a uno dei casi giudiziari più seguiti degli ultimi anni.

Mario Cerciello Rega, un carabiniere di 35 anni, stava riprendendo servizio dopo essere tornato dal viaggio di nozze. La storia comincia a Trastevere, dove un furto di uno zaino coinvolge un uomo di nome Sergio Brugiatelli, che diventa un testimone fondamentale. Elder e Hjorth cercano di contattare Brugiatelli proponendogli uno scambio tra lo zaino rubato e della cocaina. L’incontro, previsto per la restituzione, si trasforma in un drammatico confronto con i carabinieri, che si concluderà tragicamente con l’accoltellamento di Cerciello Rega da parte di Elder, che morirà successivamente in ospedale.

### Sviluppi Giudiziari

Il primo processo si è concluso il 5 maggio 2021 nell’aula bunker di Rebibbia, con entrambe le parti condannate all’ergastolo. Tuttavia, nel 2022, la Corte di Assise d’Appello di Roma riduce le pene: Lee Elder Finnegan riceve 24 anni, mentre Gabriel Natale-Hjorth viene condannato a 22 anni. Nel marzo 2023, il caso giunge in Cassazione, che non chiude il capitolo, ma annulla la sentenza per Elder, richiedendo un riesame delle circostanze aggravanti e dell’accusa di resistenza a pubblico ufficiale. Per Hjorth, viene disposto un annullamento limitato al concorso in omicidio.

Il 3 luglio, la Corte d’Assise d’Appello di Roma ha pronunciato una nuova sentenza, imponendo a Elder 15 anni e 2 mesi, e a Hjorth 11 anni e 4 mesi di reclusione. Le motivazioni fornite dai giudici chiariscono perché le pene siano state riformulate. Per Natale-Hjorth, i magistrati hanno dichiarato che “non appare possibile, alla luce delle risultanze, aldilà di ogni ragionevole dubbio, riconoscere il concorso nel reato di omicidio volontario neppure a titolo di dolo eventuale”. Per quanto riguarda Elder, la Corte ha escluso l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale, poiché secondo la Cassazione, il giovane non aveva consapevolezza che i carabinieri fossero in servizio, essendo in abiti civili.

Fonte Verificata

Exit mobile version