Ultime Notizie Roma
Come cambiare fornitore di energia luce e gas: tempistiche e costi

Cambiare fornitore di energia per luce e gas è un’operazione semplice e sempre più frequente, soprattutto con la crescente concorrenza nel mercato libero. Questo processo offre la possibilità di scegliere tariffe più vantaggiose, personalizzate sulle proprie abitudini di consumo. Tuttavia, è importante conoscere i dettagli del procedimento, le tempistiche e i costi associati per effettuare una scelta consapevole e risparmiare sulla bolletta.
Quando e perché cambiare fornitore
Cambiare fornitore di energia può essere una scelta vantaggiosa in diverse circostanze. In molti casi, è possibile trovare tariffe più competitive rispetto a quelle del proprio operatore attuale, soprattutto se si passa dal servizio di maggior tutela al mercato libero. La concorrenza tra i fornitori nel mercato libero spinge a offrire pacchetti promozionali e tariffe variabili o fisse che possono garantire un risparmio significativo. Pertanto per effettuare un nuovo allaccio luce e gas sarà sufficiente contattare il nuovo fornitore, il quale si occuperà di tutte le pratiche burocratiche.
Inoltre, ci sono altre motivazioni che potrebbero spingere a cambiare fornitore: l’insoddisfazione per il servizio clienti, la volontà di passare a un fornitore che offra energia proveniente da fonti rinnovabili, oppure l’integrazione di servizi accessori come la gestione digitale dei consumi.
Come cambiare fornitore
Il cambiamento di fornitore di luce e gas è un processo semplice che non richiede interruzioni del servizio né interventi tecnici sull’impianto domestico. Ecco i passaggi principali:
- Confronta le offerte: Il primo passo per cambiare fornitore è confrontare le offerte disponibili sul mercato. Questo può essere fatto tramite i siti dei singoli fornitori o usando piattaforme di confronto online che permettono di visualizzare le tariffe e i servizi più convenienti in base al tuo consumo.
- Scegli il nuovo fornitore: Una volta trovata l’offerta più adatta, puoi procedere con la scelta del nuovo fornitore. Sarà sufficiente sottoscrivere un contratto con il nuovo operatore, che si occuperà di tutte le pratiche burocratiche per il cambio.
- Comunica i dati necessari: Per attivare il nuovo contratto, sarà necessario fornire alcune informazioni come il codice POD (per la luce) e il codice PDR (per il gas), che identificano la tua fornitura. Questi dati sono facilmente reperibili sulla bolletta del vecchio fornitore.
- Firma il nuovo contratto: Dopo aver scelto il nuovo fornitore e fornito i dati necessari, dovrai firmare il nuovo contratto. Molte aziende offrono la possibilità di firmare online, rendendo il processo ancora più rapido.
Tempistiche per il cambio di fornitore
Le tempistiche per il cambio di fornitore variano, ma solitamente il passaggio richiede tra le 4 e le 8 settimane. Durante questo periodo non ci sarà alcuna interruzione del servizio, poiché il cambio avviene in modo completamente trasparente per l’utente. Il nuovo contratto entrerà in vigore nel mese successivo alla fine del processo di migrazione, e il cliente inizierà a ricevere le bollette dal nuovo fornitore. Contatta un comparatore di tariffe per scegliere il miglior fornitore luce e gas sul mercato.
Se il contratto precedente prevedeva una tariffa bloccata o condizioni speciali, il cliente è libero di cambiare fornitore in qualsiasi momento, ma è importante verificare se ci sono eventuali vincoli contrattuali che potrebbero comportare penali per il recesso anticipato.
Costi del cambio di fornitore
Uno degli aspetti più vantaggiosi del cambio di fornitore di energia è che, nella maggior parte dei casi, non ci sono costi aggiuntivi per il cliente. Il passaggio da un fornitore all’altro è generalmente gratuito, e non è prevista alcuna penale per la disdetta anticipata del contratto, a meno che non sia specificato diversamente nel contratto precedente.
In alcune situazioni, potrebbero esserci costi aggiuntivi legati a servizi opzionali richiesti dal cliente, come l’installazione di un contatore di nuova generazione o l’adesione a particolari offerte che prevedono dei costi di attivazione. Tuttavia, tali costi sono sempre indicati chiaramente nel contratto e possono essere evitati scegliendo offerte senza spese iniziali.
Inoltre, molti fornitori del mercato libero offrono promozioni che coprono eventuali penali di recesso dal contratto precedente, rendendo il cambio di fornitore ancora più conveniente per il cliente. Con la definitiva entrata del mercato libero sono stati registrati numerosissimi cambi fornitore negli ultimi mesi, viste anche le nuove offerte proposte dagli stessi.
Cosa succede durante il cambio
Durante il cambio di fornitore non ci sono interruzioni nella fornitura di energia. I contatori restano gli stessi e la distribuzione dell’energia continua come sempre. L’unica differenza per il consumatore è che riceverà una bolletta da un nuovo fornitore e, si spera, un costo inferiore grazie alla nuova offerta scelta. È importante sottolineare che la qualità del servizio non cambierà, poiché la rete di distribuzione rimane invariata, gestita da operatori locali che garantiscono l’affidabilità della fornitura.
Cambiare fornitore di energia per luce e gas è un processo semplice e privo di rischi, che può portare a un significativo risparmio sulla bolletta. Con l’aumento della concorrenza nel mercato libero, i consumatori hanno la possibilità di scegliere offerte più vantaggiose e servizi più personalizzati. Il cambio non comporta interruzioni del servizio né costi nascosti, e il passaggio avviene in poche settimane. Valutare le proprie abitudini di consumo e confrontare le tariffe è il primo passo per migliorare la propria esperienza energetica e ridurre i costi.
Ultime Notizie Roma
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
Dopo il comunicato della diocesi di Roma, arriva la risposta di Monsignor Salvatore Micalef. che riportiamo integralmente come diritto di rettifica.
“Negli ultimi tempi, un comunicato diffuso dalla Diocesi di Roma ha cercato di mettere in discussione la posizione ecclesiastica e la validità della consacrazione episcopale di S. E. Mons. Salvatore Micalef. Tale dichiarazione, priva di fondamenti dottrinali e giuridici, necessita di una doverosa smentita alla luce del Magistero della Chiesa, dei documenti ufficiali e della Tradizione apostolica. È fondamentale ristabilire la verità, evitando che informazioni fuorvianti possano generare confusione tra i fedeli.
La Validità della Consacrazione Episcopale nella Dottrina della Chiesa
La Chiesa cattolica ha sempre riconosciuto che la validità della consacrazione episcopale dipende da tre elementi essenziali:
- La successione apostolica ininterrotta, trasmessa attraverso l’imposizione delle mani da parte di un vescovo validamente consacrato.
- L’uso di una formula sacramentale valida, in conformità con la Tradizione liturgica della Chiesa.
- L’intenzione corretta di chi conferisce l’ordinazione, ossia la volontà di conferire il sacramento secondo ciò che la Chiesa intende.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1556) afferma chiaramente che “perché il ministero ecclesiale sia valido, è necessario che i vescovi siano consacrati nella successione apostolica”. Inoltre, la Costituzione Dogmatica Lumen Gentium del Concilio Vaticano II conferma che l’episcopato trasmette la pienezza del sacramento dell’Ordine, garantendo la continuità della missione apostolica.
Nel caso di S. E. Mons. Salvatore Micalef, tutti questi requisiti sono pienamente rispettati. La sua consacrazione episcopale è avvenuta secondo la successione apostolica valida e con la giusta intenzione sacramentale, rendendola indiscutibilmente valida, indipendentemente da eventuali contestazioni disciplinari o giurisdizionali.
L’Insegnamento della Dominus Iesus e il Principio della Successione Apostolica
Il documento Dominus Iesus, promulgato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 2000 sotto la guida del Cardinale Joseph Ratzinger, ribadisce che la validità dei sacramenti amministrati al di fuori della giurisdizione canonica della Chiesa di Roma deve essere giudicata in base alla successione apostolica e alla validità sacramentale.
In particolare, Dominus Iesus chiarisce che le comunità ecclesiali che conservano il sacerdozio e l’episcopato validi, anche se non in piena comunione con la Santa Sede, partecipano autenticamente alla trasmissione della Grazia sacramentale. Questa affermazione, che si fonda sulla Tradizione della Chiesa, dimostra che la validità di un vescovo non può essere messa in discussione sulla base di semplici dichiarazioni prive di fondamento teologico.
La storia della Chiesa dimostra che esistono numerosi casi in cui vescovi consacrati validamente al di fuori della struttura canonica della Chiesa di Roma sono stati poi riconosciuti per la legittimità della loro ordinazione. Il principio della successione apostolica è la chiave di lettura principale, al di là di qualsiasi interpretazione giuridico-amministrativa.
L’Appartenenza di S. E. Mons. Salvatore Micalef alla sua Prelatura Internazionale
Un altro punto fondamentale da chiarire riguarda l’appartenenza ecclesiastica di Mons. Micalef. Egli è a capo di una Prelatura Internazionale, riconosciuta nella sua struttura e missione pastorale.
Il Codice di Diritto Canonico prevede la possibilità di esistenze di giurisdizioni speciali, come prelature personali e circoscrizioni ecclesiastiche autonome. Queste realtà, pur non essendo necessariamente soggette alla giurisdizione della Diocesi di Roma, operano legittimamente nel tessuto ecclesiale e pastorale.
Le prelature internazionali, in particolare, svolgono un ruolo fondamentale nell’evangelizzazione e nell’assistenza spirituale a specifiche comunità di fedeli. La loro esistenza è pienamente conforme alla Tradizione ecclesiastica e non può essere arbitrariamente delegittimata da dichiarazioni non supportate da alcuna autorità dottrinale.
Chiarezza sulla Falsa Dichiarazione della Diocesi di Roma
Alla luce di queste considerazioni, risulta evidente che il comunicato della Diocesi di Roma è privo di fondamenti dottrinali e giuridici. L’episcopato di Mons. Salvatore Micalef è valido secondo i criteri stabiliti dalla Chiesa stessa e non può essere messo in discussione sulla base di dichiarazioni che hanno più una finalità disciplinare che teologica.
Il Codice di Diritto Canonico (can. 1012) stabilisce che la consacrazione episcopale è conferita per imposizione delle mani e preghiera consacratoria. Se questi elementi sono presenti, la validità del sacramento è garantita. Inoltre, l’enciclica Apostolicae Curae di Papa Leone XIII e numerosi altri documenti magisteriali confermano che la validità di un’ordinazione deve essere distinta dalla sua liceità disciplinare.
Conclusione
Di fronte a queste evidenze, è chiaro che qualsiasi tentativo di delegittimare la consacrazione episcopale e la missione pastorale di S. E. Mons. Salvatore Micalef non trova alcuna giustificazione teologica o giuridica.
La Chiesa ha sempre riconosciuto la validità sacramentale fondata sulla successione apostolica e sull’intenzione corretta, indipendentemente da eventuali dispute disciplinari. La Prelatura Internazionale guidata da Mons. Micalef rappresenta una realtà ecclesiale autentica, il cui servizio pastorale non può essere negato sulla base di affermazioni infondate.
La verità deve sempre prevalere, ed è dovere di tutti i fedeli cercare la chiarezza attraverso i documenti ufficiali del Magistero della Chiesa, evitando di lasciarsi influenzare da dichiarazioni che non trovano riscontro nella dottrina cattolica.”
Ultime Notizie Roma
GPU cloud computing: la rivoluzione di Seeweb con i chip AMD InstinctTM MI300X

Roma – Sta per iniziare una nuova fase nel mondo del cloud computing: Seeweb ha lanciato in anteprima per l’Italia servizi di GPU cloud supportati dai potenti chip AMD InstinctTM MI300X e dalla suite software ROCmTM, aprendo nuove opportunità per l’intelligenza artificiale e i calcoli ad alte prestazioni.
Seeweb si distingue in Europa come uno dei primi provider ad offrire soluzioni cloud basate su questi chip avanzati. Il servizio Cloud Server GPU con GPU AMD Instinct MI300X, inoltre, si avvale della tecnologia Lenovo ThinkSystem SR685a V3.
Il modello cloud si è consolidato come la soluzione ideale anche per l’intelligenza artificiale, così come per i carichi di lavoro più tradizionali, grazie alla sua semplicità, flessibilità e scalabilità, anche a breve termine. Il cloud computing con GPU è efficace per una vasta gamma di applicazioni, tra cui l’inferenza AI, il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e il training dell’intelligenza artificiale.
La soluzione basata su chip AMD offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, mentre il software open dell’ecosistema ROCm AMD Instinct è proposto da Seeweb su server equipaggiati con 8 GPU, ciascuna con chip MI300X. La configurazione include 265 vCPU, 2048 GB di RAM e 16 TB di spazio su disco.
Carichi di lavoro AI e HPC
Il chip AMD Instinct MI300X è stato sviluppato per ottimizzare i carichi di lavoro legati al calcolo ad alte prestazioni (HPC) e all’intelligenza artificiale (AI). Grazie alla memoria dall’ampia capacità e la sua architettura particolarmente avanzata, si rivela particolarmente adatto in diversi ambiti, tra cui: simulazioni scientifiche, imaging in campo medico, data mining e analisi predittiva, rendering 3D, addestramento ed inferenza di modelli AI.
Il mercato globale del GPU cloud computing con AMD
L’adozione di modelli di intelligenza artificiale basati su chip AMD sta crescendo rapidamente, affiancando i modelli già consolidati. I sistemi che supportano queste soluzioni sono realizzati sia da fornitori tradizionali che da nuovi attori del settore. La lista dei principali operatori continua ad ampliarsi, e tra questi si possono notare sia piccole che grandi società.
Piccole realtà
Alcuni provider cloud, come RunPod.io (Texas) e TensorWave.com (Nevada), hanno iniziato ad incorporare i chip MI300X nei loro sistemi, con prezzi variabili in base alla configurazione per l’uso del cloud.
Grandi società
Già nel 2024, Oracle ha reso disponibili gli acceleratori AMD MI300X nella propria infrastruttura cloud, mentre IBM ha annunciato l’integrazione dei chip AMD Instinct MI300X nel suo servizio cloud a partire dal 2025. Microsoft, invece, propone il servizio ND MI300X su Azure. Anche Meta ed OpenAI stanno considerando l’inserimento di questi chip nei loro ecosistemi.
L’offerta di Seeweb
Con l’integrazione delle GPU AMD MI300X nella propria offerta di servizi cloud per l’intelligenza artificiale, Seeweb ha ampliato le opzioni tecnologiche a disposizione delle aziende, mantenendo il suo impegno verso la libertà di scelta e l’assenza di vincoli o limitazioni tecnologiche, garantendo elevati livelli di affidabilità e prestazioni dell’infrastruttura.
Nello specifico, i nuovi Cloud Server GPU si basano sulla piattaforma Lenovo ThinkSystem SR685a V3, progettata per supportare GPU di ultima generazione ad alte prestazioni. A ciò si affianca un modello commerciale flessibile, che consente di usufruire del servizio in modalità on demand, con una tariffazione basata sull’effettivo utilizzo.
Antonio Baldassarra, CEO Seeweb ha affermato che l’integrazione delle GPU AMD MI300X nel cloud Seeweb espanderà l’offerta Cloud GPU, permettendo alle aziende di gestire carichi complessi con un’architettura avanzata e maggiore memoria, ideale per modelli LLM avanzati. ha poi confermato che l’infrastruttura Lenovo ThinkSystem SR685a V3 accelererà applicazioni in ricerca scientifica, modellazione e rendering ad alte prestazioni.
Massimo Chiriatti, CTIO di Lenovo ha affermato che l’azienda contribuisce attivamente allo sviluppo del mercato dell’intelligenza artificiale per le imprese italiane ed europee, collaborando con i professionisti di Seeweb per progettare soluzioni che combinano alte prestazioni ed efficienza operativa.
Grazie a questa partnership, Seeweb può contare su un leader globale del settore IT, beneficiando di strumenti e servizi per accelerare i risultati e migliorare la produttività aziendale. Queste soluzioni rappresentano una scelta strategica per l’evoluzione del modello di business di Seeweb, rafforzandone la posizione nel mercato AI.
Per maggiori informazioni è possibile visitare: https://www.seeweb.it/prodotti/cloud-server-gpu
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità6 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo