Cronaca
Corviale alla Corda: Il Braccio di Ferro tra Trafficanti e Alloggi Illeciti

La Situazione Attuale del Quartiere Corviale
Il quartiere Corviale si trova attualmente al centro dell’attenzione da parte dell’Antimafia, a causa della crescente attività delle bande locali che operano in maniera indipendente rispetto a altre organizzazioni criminali romane. Un aspetto distintivo di questa criminalità “locale” è il controllo autonomo sul traffico di droga, con il territorio di Portuense-Trullo-Bravetta che è divenuto un loro feudo. Queste bande impongono le proprie regole e gestiscono le controversie interne senza alcun intervento esterno.
Recentemente, le forze dell’ordine hanno iniziato ad indagare sull’incendio dell’auto di Massimo Vallati, il fondatore del Calciosociale e gestore del “Campo dei miracoli”, avvenuto dopo la denuncia delle bande di spacciatori che bruciano motorini rubati nel parcheggio dell’impianto sportivo. Vallati, colpito dall’atto intimidatorio, ha commentato con amarezza la situazione.
Incertezze e Lotta per il Controllo
Il clima nel quartiere è estremamente teso, specialmente dopo l’arresto dei sospetti che sono stati coinvolti nell’omicidio di Cristiano Molè, un noto boss ucciso lo scorso gennaio. La frammentazione degli equilibri di potere tra diverse bande sta portando a scontri tra gruppi di giovani, tutti intenti a garantire il dominio sulle aree circostanti.
All’interno di questo contesto degradato, molti residenti aspirano a vivere in un ambiente lontano dalla criminalità. Marco Palma, consigliere dell’XI Municipio, ha redatto una lettera formale nello scorso aprile, allertando le autorità riguardo al grave degrado presente nel quarto lotto. Anche a gennaio aveva richiesto un incontro straordinario, mentre nel frattempo, i fondi del Pnrr stanno iniziando ad affluire nell’area.
Progetti di Rinnovamento e Diffidenze dei Cittadini
Esiste un piano ambizioso da 57,8 milioni di euro che mira a trasformare Corviale, migliorando la qualità della vita e la fruibilità degli spazi pubblici. Gli interventi previsti includono l’efficientamento energetico, l’abbattimento di barriere architettoniche e la creazione di nuove aree dedicate al verde e allo sport. Tuttavia, nonostante queste promesse, i cittadini rimangono scettici. Una coppia di residenti ha espresso il loro timore, affermando che questi interventi potrebbero essere vani se la criminalità non viene affrontata e se gli spazi comuni non verranno gestiti adeguatamente.
In aggiunta, report delle forze dell’ordine evidenziano il perdurare del racket delle occupazioni, che resta ancora sotto l’influenza di gruppi italiani, a differenza di altre zone di Roma dove i gruppi sudamericani hanno preso piede. Nel contesto di Corviale e Trullo, gli alloggi popolari sono spesso utilizzati per attività illegali, come lo spaccio di droga, facilitando il malaffare. Adriano Sias, presidente del Comitato Inquilini Corviale, ha messo in guardia sull’inevitabile deterioramento della situazione se le istituzioni non agiranno in modo coordinato, avvertendo che Corviale potrebbe rischiare di tornare indietro di vent’anni.
Conclusione
La situazione nel quartiere Corviale rappresenta una sfida complessa, dove la lotta tra criminalità locale e tentativi di riqualificazione e ripristino della legalità è in una fase delicata. La sinergia tra interventi strutturali e azioni di sicurezza risulta essenziale per il futuro degli abitanti, che continuano a desiderare una vita lontana dalla paura e dal degrado.
Cronaca
Arresto per lite legata a un debito di vestiti presso l’abitazione della fidanzata

È stato arrestato a Ciampino, presso l’abitazione della fidanzata, il 15enne responsabile dell’accoltellamento di un 16enne, avvenuto a Frascati ieri sera. Il giovane, originario di Grottaferrata, è stato identificato grazie a un’operazione congiunta delle forze dell’ordine, che ha visto il coinvolgimento del Commissariato di Frascati, della Stazione dei Carabinieri e della Squadra Mobile, oltre alla Polizia Locale e alla Squadra Scientifica di Roma. È stato arrestato per tentato omicidio e porto di armi ed oggetti atti ad offendere, avendo con sé un coltello proveniente da casa.
Frascati, 15enne accoltella un 16enne: cosa è successo
Le indagini hanno rivelato che alla base del conflitto, poi sfociato nell’accoltellamento, ci sarebbe un credito non saldato derivante dalla compravendita di alcuni capi di abbigliamento. Il confronto inizialmente verbale è degenerato in violenza quando l’aggressore ha estratto un coltello occultato nei suoi indumenti, colpendo la vittima al petto.
Dopo alcune ore, il 15enne è stato rintracciato e, durante l’interrogatorio, ha riconosciuto le proprie responsabilità. L’Autorità Giudiziaria ha disposto il suo arresto presso il Penitenziario Minorile di Roma. Le indagini continuano sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori, per approfondire eventuali aspetti non ancora chiariti della vicenda.
Cronaca
La casa di Saverio Raimondo: tra giradischi e vinili, un omaggio a Woody Allen

La casa nel quartiere Trieste, in cui abita da un paio d’anni, viene descritta da un residente con le seguenti parole: “È molto piccola, è attillata, mi sta anche un po’ stretta in vita”.
Questa testimonianza mette in evidenza le difficoltà abitative in un contesto urbano sempre più affollato. I residenti si trovano ad affrontare problematiche legate all’adeguatezza degli spazi e al costo della vita. La situazione di chi vive in ambienti ridotti è un tema ricorrente, sollevando interrogativi sulla qualità della vita e sul benessere degli abitanti.
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social7 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni
-
Attualità2 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello