Cronaca
Corviale: L’Assalto dei Pusher al Club della Legalità, Massimo Vallati nel Mirino delle Intimidazioni

Le registrazioni delle telecamere di sorveglianza del “Campo dei Miracoli” situato a Corviale, un’area periferica di Roma, non lasciano spazio a interpretazioni. Si nota chiaramente un giovane che si avvicina a una Toyota Yaris in sosta e lancia un oggetto infiammabile, provocando immediatamente un incendio. L’incidente si è verificato alle 3:30 di una notte di agosto in via Poggio Verde. Il veicolo appartenente a Massimo Vallati, ex calciatore e fondatore della associazione sportiva dilettantistica Calciosociale, era già stato al centro di attenzione per le sue attività di promozione della legalità attraverso lo sport. Recentemente, Vallati aveva denunciato le attività criminali nella zona circostante il suo centro sportivo, in particolare l’uso di motorini da parte dei pusher, spesso poi abbandonati in fiamme. «Siamo giunti a un punto critico, la violenza tra le bande si manifesta apertamente per strada. Chi ha incendiato la mia auto non ha mostrato alcun timore», afferma con determinazione Vallati. Questo episodio segue la vandalizzazione di un altro centro sportivo a Montespaccato, che era stato escluso dal clan Gambacurta poco tempo fa.
Corviale: Un’Area Segnata dal Disagio
Corviale, spesso indicato dai romani come il “Serpentone”, è un lungo complesso edilizio che si estende per un chilometro a Portuense, noto per i problemi di degrado, spaccio di droga e occupazioni irregolari. A gennaio di quest’anno, Cristiano Molè, 33 anni, è stato assassinato in strada, mentre a maggio il suo socio, Massimiliano Pacchiarotti, meglio noto come “Er Polpetta”, è stato ferito gravemente. Sebbene i responsabili siano stati arrestati a luglio, la tensione per il dominio della zona rimane palpabile.
La mattina dopo l’incendio, Vallati ha postato su Facebook un commento sarcastico verso gli autori dell’attacco, vedendo in questo gesto una conferma dell’efficacia delle politiche di inclusione e legalità del suo progetto. Sia i carabinieri locali che i vigili del fuoco hanno confermato che si tratta di un incendio doloso, come evidenziato dalla presenza di tracce di liquido infiammabile. Le immagini registrate dalle telecamere potrebbero fornire utili indizi sull’identità del colpevole, anche se non sono di qualità perfetta.
Una Richiesta di Aiuto e Supporto
Un episodio simile si era già verificato nel 2015, quando il Campo dei Miracoli era andato a fuoco, seguito da una serie di atti vandalici. In risposta, i residenti avevano organizzato una fiaccolata di sostegno. Sette anni dopo, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella visitò il centro di aggregazione. Attualmente, Vallati richiede supporto da parte dello Stato, manifestando preoccupazioni per la sicurezza sua e della sua famiglia. Domani, in una conferenza stampa già pianificata, il fondatore di Calciosociale presenterà l’avvio dei lavori per la nuova curva “Inglese” e nuovi spogliatoi, con la partecipazione del ministro dello Sport Andrea Abodi, il quale ha espresso la sua solidarietà in seguito all’incidente. «Questi eventi indicano che la criminalità è preoccupata per le iniziative di inclusione e legalità», ha dichiarato Abodi.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, hanno espresso sostegno nei confronti di Vallati e hanno sottolineato l’impegno a non lasciare spazio alle intimidazioni da parte della criminalità. Gianpiero Cioffredi, coordinatore di Libera Lazio, ha auspicato un’azione comune delle istituzioni per ripristinare fiducia e speranza tra i cittadini di Corviale.
Cronaca
Sanpietrini e resilienza: il fascino nascosto di Roma nel mondo

FuneraliPapaFrancesco #RomaInvasa – Scopri come la Città Eterna si prepara a un’ondata epica di visitatori da tutto il mondo!
CITTÀ APERTA
Roma, con la sua storia millenaria, ha sempre affascinato per la capacità di accogliere masse incredibili senza perdere il suo fascino eterno. Immagina: centinaia di migliaia di persone, da potenti leader mondiali a semplici curiosi, stanno per convergere per i funerali di Papa Francesco. È un’invasione benefica che promette sorprese inimmaginabili, dove ogni angolo della città diventerà un palcoscenico di storie umane. Ma cosa rende Roma così irresistibile? La sua eredità di accoglienza, fin dai tempi di Romolo e del leggendario asylum, dove chiunque trovava rifugio. Preparati a vedere come questa metropoli gestirà questo flusso straordinario, dimostrando una volta di più la sua maestosa forza inclusiva.
PLURALITÀ E SINTESI
E se ti dicessimo che Roma è il luogo perfetto per un evento così universale? Tra poco, il sagrato di San Pietro e le strade della città brulicheranno di una miscela esplosiva di culture e storie. Il corteo funebre, dal colonnato di Bernini fino alla basilica di Santa Maria Maggiore, dove riposerà il papa argentino “dalla fine del mondo”, sarà un vero spettacolo di pluralità. Quali incontri inaspettati ci aspettano? Questa sintesi di mondi diversi potrebbe rivelare segreti nascosti sulla vera essenza di Roma, un crocevia che unisce tutto in un abbraccio senza confini.
LA STRATIFICAZIONE INFINITA
Hai mai pensato a Roma come a un gigante che assorbe tutto senza spezzarsi? La sua storia, lunga quasi tremila anni, non è fatta di rotture, ma di stratificazioni infinite che la rendono più forte. Dalle invasioni gotiche ai saccheggi dei lanzichenecchi, la città ha sempre interiorizzato ogni sfida, trasformandola in qualcosa di suo. E ora, con l’arrivo di questa nuova “marea”, Roma potrebbe stupirci di nuovo: perderà il fiato per un momento, come nei suoi periodi bui, ma non cederà mai. Scopri come questa resilienza eterna la rende invincibile di fronte a qualsiasi flusso.
CULTURA UNIVERSALE
Cosa rende Roma il centro ideale per un momento storico come questo? La sua cultura universale, che celebra il dialogo, la pace e uno sguardo profondo verso il futuro, sta per brillare come mai prima. I partecipanti ai funerali di Papa Francesco non verranno solo per onorare lui, ma per immergersi in questa essenza eterna. Immagina: leader globali e pellegrini comuni, tutti uniti in un omaggio che potrebbe svelare aspetti nascosti della città. È un’opportunità unica per esplorare come Roma incarni valori che il mondo intero insegue.
I PADRONI DEL MONDO
E se i potenti del pianeta, da Trump in giù, arrivassero a Roma non per conquistare, ma per essere conquistati? Proprio come spiega Francesco Rutelli nei suoi libri accattivanti, Roma sopravvive a tutto, assorbendo e trasformando ogni influenza. Questi leader sanno che la città eterna è inarrestabile, e il loro arrivo per i funerali di Bergoglio potrebbe riservare colpi di scena imprevedibili. Scopri come Roma continuerà a brillare, mostrando la sua inimitabile capacità di accogliere e ispirare, anche di fronte ai più grandi del mondo.
Cronaca
Pieranunzi, Marcotulli e Cafiso, i protagonisti del pianoforte per i vent’anni della Casa del Jazz

Musica #Reunion Scopri l’epico evento che unisce generazioni di artisti in una maratona imperdibile!
La Magia di una Maratona Musicale
Immagina una festa di note e ritmi che non solo celebra la musica, ma segna un passaggio di testimone tra leggende del passato e talenti emergenti – un evento che sta facendo impazzire i fan e che potrebbe cambiare per sempre il mondo della musica!
L’Attesa per la Reunion del Secolo
Con l’adrenalina che sale per la grande reunion fissata per il 6 e 7 giugno, questa maratona sta diventando il segreto meglio custodito dell’anno, dove sorprese inaspettate e collaborazioni da brividi aspettano solo di essere svelate. Non vorrai perdertela!-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca3 giorni fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.