Cronaca
Da deserto urbano a cuore pulsante della comunità: la rinascita di uno spazio pubblico vivace

# Il Vigne Nuove Living Lab: Un’Iniziativa di Trasformazione Urbana
Il Vigne Nuove Living Lab ha aperto le porte alla comunità nelle scorse ore, accogliendo adulti e bambini per una sessione di Parkour, organizzata con l’assistenza di ADD Roma. Questo nuovo centro, presentato ufficialmente ieri, è parte integrante del progetto We-z, un’iniziativa triennale che mira a valorizzare le risorse naturali, sociali e culturali del Municipio 3. Il Parkour, una disciplina che spinge a esplorare gli spazi urbani, unisce persone di tutte le età in un percorso di rigenerazione della città.
Cos’è il Living Lab e Quali Opportunità Offre
Il Living Lab di Vigne Nuove è stato creato trasformando un’area in precedenza utilizzata in modo illecito in un hub dedicato alla ricerca e all’innovazione, aperto ai cittadini. Questo spazio si propone come punto di ascolto per le necessità della comunità locale, includendo aree riservate a incontri, proiezioni e uffici. Inoltre, il Lab diventa un contesto ideale per eventi culturali e seminari, con l’obiettivo di costruire una comunità coesa. Gestito dall’Università degli Studi di Roma Tre, il Living Lab fungerà da ponte tra residenti e vari partner del progetto, che includono il Municipio III Roma Montesacro, Ater e diverse imprese sociali.
Biancamaria Rizzo, Assessora all’Urbanistica e Rigenerazione urbana del Municipio III, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa, affermando: «E’ uno dei momenti più significativi di questo progetto, che segue la realizzazione del parco e dell’area verde recentemente bonificata». Secondo Rizzo, il Living Lab rappresenta un riferimento per i cittadini desiderosi di partecipare attivamente alla comunità, un luogo di scambio e contribuzione per costruire una memoria collettiva.
Partecipazione e Coinvolgimento del Quartiere
Paolo Marchionne, Presidente del Municipio III, ha messo in luce la rilevanza delle attività partecipative durante i processi di rigenerazione urbana. «Uno spazio di ascolto e servizio è essenziale per il buon esito di questo progetto» ha dichiarato Marchionne. Ha continuato evidenziando che non è sufficiente limitarsi a migliorare l’aspetto estetico del quartiere o a implementare nuove infrastrutture; è vitale coinvolgere attivamente la comunità locale. Il Living Lab si configura quindi come un elemento cruciale per promuovere inclusione e partecipazione dei residenti.
Marchionne ha concluso sottolineando che per generare trasformazioni significative nei nostri spazi, non basta ridipingere edifici o rinnovare l’illuminazione pubblica. È imprescindibile che le istituzioni collaborino con i cittadini per creare nuovi spazi comunitari in grado di sostenere processi virtuosi di rigenerazione urbana.
Cronaca
Violenza sessuale a Roma, donna aggredita in ascensore

Una donna di 39 anni è stata gravemente ferita in un’aggressione avvenuta in un condominio. L’episodio ha visto l’intervento tempestivo dei condomini, che sono riusciti a mettere in fuga l’aggressore.
Dettagli dell’aggressione
La vittima ha riportato ferite significative, compresi “ferite al viso”, rendendo la situazione ancora più preoccupante. I soccorsi sono stati immediati, e la donna è stata trasportata d’urgenza in ospedale per ricevere le cure necessarie.
Reazione della comunità
L’episodio ha suscitato una forte reazione nella comunità locale, che si è mobilitata per garantire la sicurezza all’interno del condominio. I residenti hanno espresso la loro preoccupazione, evidenziando la necessità di migliorare le misure di sicurezza nell’area.
Il caso è attualmente oggetto di indagini da parte delle autorità, che stanno lavorando per identificare e catturare l’aggressore.
Cronaca
Scuole medie e superiori del Lazio partecipano al concorso per gli 800 anni del Cantico delle creature al liceo Amaldi

Un messaggio sul delicato legame tra essere umano e ambiente, scritto più di 800 anni fa da San Francesco, farà da sfondo al concorso ‘Il Cantico: un abbraccio universale’. L’evento si svolgerà il 2 aprile al liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, coinvolgendo scuole medie e superiori del Lazio che parteciperanno con rielaborazioni testuali e artistiche.
Il liceo di via Parasacchi ospiterà un incontro formativo per approfondire uno dei primi testi della letteratura italiana, che invita al rispetto e all’amore per la natura. Il concorso, promosso dalla Direzione generale dell’Usr per il Lazio, vede la partecipazione di circa 6.200 studenti e sarà seguito da un incontro con figure di spicco come Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, e Giulio Ferroni, critico letterario.
Messaggi e Attività
Alessandro Masi sottolinea che “Il futuro è in un ambiente amico di tutti”, mentre Anna Paola Sabatini, direttore generale dell’Usr per il Lazio, afferma che “questo straordinario testo continua a risuonare con una potenza che attraversa i secoli”. Saranno anche avviati percorsi di educazione ambientale per trecento studenti, che diventeranno ‘custodi della natura’.
Il concorso intende attualizzare il messaggio di San Francesco alle sfide ambientali moderne, con il coinvolgimento delle istituzioni per sensibilizzare alla protezione dell’ecosistema. Angela Polillo, Tenente colonnello del Comando unità forestali ambientali dell’arma dei Carabinieri, sottolinea l’importanza di “non riceviamo in eredità dai nostri genitori l’ambiente, ma lo consegniamo al futuro dei nostri figli”.
Eventi Speciali
La premiazione sarà preceduta da un evento per le scuole dell’infanzia e primaria il 4 aprile presso la Sala A di via Asiago degli studi radiofonici Rai, con la partecipazione di protagonisti di Rai Radio Kids.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello