Cronaca
Da fermi a fiorenti: le incredibili metamorfosi delle aree di sosta e delle oasi climatiche!

# Rinnovo della Piazza dei Cinquecento: Un progetto innovativo
Un ambizioso piano di riqualificazione è in fase di realizzazione per la piazza dei Cinquecento, con l’intento di arricchire l’area con un giardino urbano ispirato alla storica Villa di Livia, situata a Prima Porta, e ora parte del Museo Nazionale Romano. Questo progetto, del valore di 24 milioni di euro, si distingue per l’implementazione di un sistema più efficiente per la fermata degli autobus. Il concept è frutto di un concorso internazionale di progettazione, coinvolgendo un team di esperti quali la compagnia francese Tvk e lo studio di architettura romano-parigino It’s, insieme a Net Engineering, Artelia e Latitude.
Un momento di celebrazione: il Festival dell’Architettura
La ristrutturata piazza dei Cinquecento sarà protagonista del Festival dell’Architettura, giunto alla sua sesta edizione, che si svolgerà presso la Casa dell’Architettura in via Manfredo Fanti. Durante l’evento di domenica 29, il progettista Alessandro Cambi condividerà dettagli sul nuovo design destinato al capolinea degli autobus. Secondo Cambi, la nuova disposizione longitudinale dei mezzi di trasporto non solo migliorerà la visibilità della piazza, ma contribuirà anche a una gestione più efficace delle operazioni dei bus. In vista del prossimo Giubileo, i cittadini potranno già apprezzare i primi sviluppi, mentre il completamento totale della piazza è previsto per il 2026, con particolare attenzione all’impiego di materiali come travertino e basaltina proveniente da Bagnoregio.
Verso una visione urbana più ampia
Il Festival dell’Architettura metterà in luce ulteriori progetti urbani, tra cui il rinnovamento di piazza Risorgimento, via Ottaviano, via della Stazione Vaticana, il sottopasso Gregorio VII e la passeggiata del Gelsomino. Queste iniziative sono state concepite per il Giubileo 2025, collaborando con Studio It’s e Net Engineering. Alessandro Panci, presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, sottolinea come il festival rappresenti un’importante occasione per architetti e cittadini di scambiarsi idee e condividere esperienze, mettendo in luce pratiche efficaci e metodologie innovative.
La direzione del Festival punta a favorire un dialogo costruttivo tra il mondo architettonico e la popolazione. Alice Buzzone, direttrice dell’evento, enfatizza la volontà di stimolare discussioni sulla trasformazione urbana attraverso call aperte e concorsi progettuali, mirando a creare installazioni negli spazi pubblici e favorendo visioni per il futuro della città. Con eventi dislocati in diverse piazze di Roma, l’iniziativa intende anche riportare l’attenzione su luoghi abitualmente trascurati, accrescendo la consapevolezza pubblica e promuovendo l’evoluzione culturale dell’area.
Cronaca
Scomparsa a Roma la studentessa Ilaria Sula, la famiglia chiede aiuto

È scomparsa il 26 marzo scorso, con l’ultimo avvistamento sulla piazza del Quarticciolo, nella periferia est di Roma. Ilaria Sula, una studentessa di 22 anni iscritta a Scienze Statistiche alla Sapienza, è sembrata svanire nel nulla.
La famiglia, in preoccupazione, ha presentato una denuncia al commissariato San Lorenzo. Il suo nome è stato registrato nella banca dati interforze, e le ricerche sono attualmente concentrate in vari quadranti della città.
Gli investigatori hanno già interpellato le coinquiline di Ilaria per raccogliere dettagli utili alle indagini. Mercoledì scorso, la ragazza aveva scambiato alcuni messaggi su Whatsapp con gli amici, prima di interrompere le comunicazioni.
Cronaca
Sistema innovativo di videosorveglianza

Il Comune di Subiaco ha approvato il progetto esecutivo per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, con circa 30 nuove telecamere che si aggiungeranno a quelle già esistenti. La Prefettura aveva concesso una proroga per l’approvazione fino al 6 aprile, e lo scorso 28 marzo è arrivato il via libera. Le telecamere controlleranno non solo il centro urbano di Subiaco e gli edifici sensibili, ma anche le contrade periferiche e la località turistica di Monte Livata. Le immagini saranno centralizzate nella centrale operativa della polizia locale, e la locale Compagnia dei carabinieri avrà accesso alle riprese per motivi di sicurezza. Il comune mira a monitorare ogni accesso al territorio, prevenendo furti e truffe, soprattutto nei confronti degli anziani.
Finanziamento e costo del progetto
Il Comune ha ottenuto un finanziamento di 116 mila euro dal Ministero degli Interni, integrato da una spesa di 78 mila euro da parte del comune, per un costo complessivo di 194 mila euro. Il progetto prevede anche il recupero delle telecamere già esistenti, strategicamente posizionate in aree critiche come i parcheggi.
Posizionamento delle telecamere
Le nuove telecamere saranno installate in diverse location chiave: all’entrata della cittadina in corso Cesare Battisti, in piazza Della Repubblica, alla Rocca dei Borgia, e in varie contrade periferiche, incluso l’incrocio tra via della Montagna e contrada La Maina, tra gli altri. Inoltre, verranno posizionate telecamere in aree scolastiche e a Livata. Gli abitanti, spaventati da una serie di furti, hanno accolto favorevolmente l’iniziativa, esprimendo gratitudine verso l’amministrazione per aver risposto alle loro richieste di maggiore sicurezza.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello