Seguici sui Social

Cronaca

Dalle Visioni di Umberto Croppi ai Futuri di Luca Beatrice: Un Viaggio tra Possibilità e Creatività

Pubblicato

il

Dalle Visioni di Umberto Croppi ai Futuri di Luca Beatrice: Un Viaggio tra Possibilità e Creatività

# La Nuova Era del Maxxi: Dimissioni e Rinnovamenti

Nelle luminose e ampie sale del Maxxi, un’atmosfera di attesa palpabile pervade l’ambiente. “Il cambiamento è stato veloce e inaspettato… aspettiamo di vedere chi ci accompagnerà in questo percorso…”, si sente sussurrare negli uffici della direzione. L’annuncio delle dimissioni del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha aperto la strada a un cambiamento significativo, con la nomina di Alessandro Giuli come nuovo capo del Collegio Romano. Questo ha dato il via a una serie di speculazioni su chi potrebbe occupare posizioni chiave all’interno del museo.

Un Passaggio di Consegne in Corso

Al momento, Alessandro Giuli è privo di un vice al Maxxi, il che significa che la gestione del museo rimane nelle mani dell’attuale staff: Consiglio di amministrazione, direttore artistico e direttore per l’architettura. Tuttavia, questa situazione è temporanea, e ci si aspetta che presto possano esserci ulteriori ristrutturazioni. Il toto-nomi è già iniziato e le voci su potenziali candidati si intensificano.

Candidati in Prima Linea

Tra i nomi più chiacchierati emerge Umberto Croppi, noto per la sua estesa esperienza nel settore dei beni culturali. La sua carriera include ruoli significativi, come quello di assessore alla Cultura durante la giunta Alemanno e presidente della Quadriennale di Roma, dove ha guidato vari progetti di valorizzazione artistica. La sua riconosciuta capacità di operare sia nel campo artistico che in quello gestionale lo rende un candidato appetibile per superare l’attuale momento di stallo.

In alternativa, si fa strada anche il nome di Luca Beatrice, storico dell’arte e attuale presidente della Quadriennale di Roma. La sua figura intellettuale, molto rispettata, è vista di buon occhio all’interno delle sfere filo-governative.

Altri Potenziali Interlocutori

Un altro possibile candidato che potrebbe sorprendere è Gabriele Simongini, critico d’arte e curatore di mostre. Scelto dall’ex ministro Sangiuliano per curare una grande esposizione al museo, la sua esperienza e competenza lo pongono in una posizione interessante.

Un nome degno di nota è anche Massimo Osanna, attualmente Direttore generale dei Musei e già noto per il suo lavoro come direttore del parco archeologico di Pompei. Osanna ha avuto un ruolo fondamentale nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano, collaborando con i ministri Franceschini e Sangiuliano.

Chi Sarà il Prossimo Presidente?

Infine, Luca Cerizza, curatore del Padiglione Italia alla Biennale d’Arte di Venezia, potrebbe entrare nella corsa, avendo ricevuto la sua nomina da Pietrangelo Buttafuoco. Nonostante i numerosi nomi in ballo, la decisione finale sui futuri vertici del Maxxi spetterà in ultima analisi ad Alessandro Giuli, che, in qualità di nuovo ministro, avrà il compito di designare il nuovo presidente del museo. La tensione è palpabile e il futuro del Maxxi promette di essere cruciale per la sua evoluzione.

Cronaca

Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Pubblicato

il

Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Hai mai immaginato di possedere un ritratto esclusivo del Papa per soli 100 euro, o di imbatterti in offerte misteriose come un rosario “benedetto” a 150 euro? #TesoriDelPapa

Il Boom del Mercato Papale

In un mondo di collezionisti appassionati, gli oggetti legati al Pontefice stanno diventando veri fenomeni. Per appena 100 euro, è possibile acquistare un ritratto ad acquerello del Papa, un pezzo d’arte che cattura l’essenza di un’icona mondiale e attira l’attenzione di fan e investitori.

Offerte Rare e Inserzioni Sospette

Tra le chicche più ambite, spicca l’edizione speciale dell’Osservatore Romano che racconta l’insediamento del Papa, proposta a 1.500 euro per chi desidera un frammento di storia autentica. Ma non mancano le inserzioni non verificate che alimentano la curiosità: come quella di un rosario “benedetto” dal Papa venduto a 150 euro, lasciando tutti a chiedersi se sia un’opportunità unica o un inganno astuto.

Continua a leggere

Cronaca

Hai diritto a un rimborso di 234 euro per un pagamento in eccesso? Scopri i passaggi essenziali per reclamarlo.

Pubblicato

il

Hai diritto a un rimborso di 234 euro per un pagamento in eccesso? Scopri i passaggi essenziali per reclamarlo.

HaiRicevutoUnEmailDalMinisteroChePrometteSoldi? #TruffaInArrivo #PhishingAttenzione

L’Email che Sembra Troppo Bella per Essere Vera

Immagina di ricevere un’email dal Ministero della Salute che ti annuncia un rimborso di 234,40 euro per un pagamento in eccesso al Servizio Sanitario Nazionale. Sembra un colpo di fortuna, vero? Ma attenzione, questa comunicazione sta arrivando a migliaia di utenti, inclusi molti a Roma, e potrebbe nascondere un inganno subdolo che mira a rubare i tuoi dati personali.

Come Funziona Questa Nuova Truffa

In pratica, l’email ti invita a fornire informazioni sensibili per “riscuotere” il rimborso, con un avvertimento drammatico: se non agisci subito, potresti perdere il diritto al denaro. Per rendere tutto più credibile, il messaggio menziona persino il rispetto della privacy, ma in realtà è un classico tentativo di phishing. Le autorità hanno già confermato che non si tratta di comunicazioni ufficiali del Ministero.

I Consigli per Non Cadere nella Trappola

Cosa fare se ricevi un’email del genere? Evita di cliccare su qualsiasi link e cancella subito il messaggio. Segnala l’accaduto alle autorità competenti per aiutare a fermare questi truffatori. Con questi raggiri in aumento, restare vigili è essenziale per proteggere i tuoi dati e il tuo portafoglio – chissà quante altre sorprese potrebbero nascondersi nella tua casella email!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025