Cronaca
Dall’Incontro di Spade al Fascino Lunare: Un Viaggio Incantato

Le scuole hanno riaperto i battenti e con loro anche la routine lavorativa per molti romani. Ma come trascorrere un weekend all’insegna del relax, sabato 14 e domenica 15 settembre? Anche se le previsioni meteo annunciano tempo incerto e temperature in diminuzione, Roma offre una vasta gamma di eventi, molti dei quali a ingresso gratuito, perfetti per un fine settimana all’insegna del divertimento e della cultura. Dallo sport a manifestazioni artistiche, ecco un elenco di appuntamenti da non perdere.
Maratona di Scherma “A Fil di Spada” a Piazza della Rotonda
Sabato 14 settembre si terrà la rinomata Maratona di Scherma “A Fil di Spada”, un evento messo in scena dall’Accademia d’Armi Musumeci Greco. A partire dalle 16.30 e fino alle 21, i partecipanti, tra cui campioni di scherma paralimpici e atleti con diverse abilità, si sfideranno nel suggestivo scenario del Pantheon a Piazza della Rotonda. L’ingresso è gratuito e l’atmosfera promette di essere coinvolgente.
Decima Fest 2024: Musica, Cinema e Sostenibilità
Dal 13 al 29 settembre, il Decima Fest torna nel quartiere Decima, accanto all’Eur, per la sua terza edizione. Il festival proporrà tre fine settimana ricchi di eventi dedicati alla musica, al cinema e alla sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale. L’inaugurazione di venerdì 13 settembre prevede un laboratorio collettivo e un concerto serale dei Wiser Keegan e Sace. Le giornate seguenti saranno caratterizzate da concerti rock, giochi da tavolo e persino un laboratorio di improvvisazione teatrale.
FLAG – Festival della Cultura Queer
In Piazza Vittorio, dal 12 al 15 settembre, si svolgerà il FLAG – Queer Culture Festival, un evento dedicato alla celebrazione della cultura LGBTQIA+. Quest’anno il festival affronta il tema “Vénti – Twenty – Vènti”, esplorando i ritorni e le esperienze dei ventenni. I partecipanti potranno assistere a presentazioni di libri, documentari, spettacoli di stand-up comedy e mostre. Tra i film in programmazione ci sono “The Red Tree – L’albero rosso” e “Cruising”, concludendo con un talk sulla “comunicazione di regime” e la proiezione de “Il Vizietto” domenica 15 settembre.
Car Boot Sale al Parco Da Vinci
Un’altra opportunità da non perdere è il “Car Boot Sale” che si svolgerà domenica 15 settembre, dalle 10, al Parco Da Vinci. Questa iniziativa trasformerà i bagagliai delle automobili in mercatini all’aperto, donde sarà possibile scovare autentici tesori, dai vestiti vintage ad altri oggetti di seconda mano. Un modo interessante per promuovere il riutilizzo e la sostenibilità.
Notte Internazionale della Luna
Sabato 14 settembre si festeggerà anche la Notte Internazionale della Luna, un evento organizzato dalla NASA con la collaborazione del municipio 13 e del Gruppo Astrofili Galileo Galilei. Dalle 19 alle 23, i romani potranno osservare la Luna e il pianeta Saturno attraverso telescopi, con esperti pronti a svelare i segreti delle caratteristiche geologiche della Luna e dei corpi celesti.
Festival dello Street Food a Colleferro
Infine, se siete amanti della buona cucina, da venerdì 13 a domenica 15 settembre si svolgerà il festival dello street food a Colleferro, in Piazza Unitalsi. Qui, chef e professionisti del settore cucineranno specialità regionali italiane. Potrete provare prelibatezze come panini con carne di scottona, polpo arrosto, cannoli e molto altro. Gli orari previsti sono venerdì dalle 17 alle 24, sabato e domenica dalle 12 alle 24, con ingresso libero.
Goditi un Weekend Indimenticabile a Roma
Insomma, un fine settimana ricco di eventi culturali e sociali attende i romani. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di partecipare a questi eventi gratuiti che sapranno rendere il vostro weekend davvero speciale.
Cronaca
Prime dieci sospensioni effettuate

Rientro amaro per alcuni studenti romani che ieri hanno ripreso le lezioni in presenza, mentre sono iniziate le sospensioni per coloro coinvolti nelle recenti occupazioni. Al liceo classico Virgilio, la sanzione ha colpito un solo studente per la sua partecipazione a varie mobilitazioni, inclusa una protesta in cui è stata bruciata una foto del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Per lui sono stati disposti 10 giorni di sospensione, con la curiosità su eventuali misure disciplinari per gli altri coinvolti.
Al liceo Cavour, dieci studenti hanno subito sanzioni, la cui durata è iniziata ieri, sebbene l’obbligo di frequenza sia mantenuto. I ragazzi hanno infatti organizzato un sit-in di protesta contro le “misure di repressione”, evidenziando le punizioni disciplinari che comportano fino a 15 giorni di sospensione, ore di volontariato con la comunità di Sant’Egidio e letture di “Il maestro e Margherita” di Bulgakov e “Contro il fanatismo” di Amos Oz.
I DANNI
Il tema delle sanzioni è strettamente legato al risarcimento danni. I collettivi studenteschi stanno attivando raccolte fondi anonime per evitare che solo pochi vengano identificati come responsabili. Al Morgagni sono stati raccolti oltre 4700 euro, mentre al Virgilio la somma ha superato i tremila. Due studenti del Visconti sono stati individuati come responsabili sulla base di una foto pubblicata su Instagram e dovranno coprire un risarcimento di 7200 euro. Gli studenti di Visconti avvertono che, in caso di mancato risarcimento, potrebbero affrontare un processo penale con la costituzione di parte civile da parte del ministro Valditara.
LA RIAPERTURA
In contrasto, il rientro per gli studenti del liceo Gullace di Roma è stato più gratificante, poiché sono tornati nella sede centrale dopo due mesi di chiusura. La struttura di piazza dei Cavalieri del Lavoro era stata chiusa per lavori di messa in sicurezza sismica. Dopo disagi legati a incendi e trasferimenti, dal 7 gennaio l’edificio ha riaperto, accogliendo nuovamente studenti con 22 aule riattivate. Daniele Parrucci ha spiegato che sono stati forniti banchi e sedie mancanti, e che sono stati eseguiti interventi di manutenzione per garantire l’operatività dell’edificio in sicurezza.
Cronaca
Furti e aggressioni nelle abitazioni di coppie di anziani, arrestata la banda

Pericolosi, violenti e specializzati in furti in abitazione. Cinque banditi sono stati arrestati dai carabinieri di Frascati dopo aver messo a segno otto colpi tra Grottaferrata, Centocelle e Fidene tra l’11 e il 27 novembre. Le indagini hanno incluso pedinamenti, intercettazioni telefoniche e satellitari. La “centrale operativa” della banda era situata nel campo rom di via dei Gordiani, dove è stato arrestato il capo, Luigi D. G., di 54 anni, insieme alla compagna, Laura M., di 34 anni. Tre altri complici, già in carcere per reati analoghi, erano Valentino M., di 27 anni, Florin T. e Alex M., entrambi di 24 anni.
LA SEQUENZA
La banda operava con modalità collaudate. A bordo di una Jeep Renegade noleggiata, il capo accompagnava i complici nei luoghi dei furti, prendendo di mira abitazioni di anziane coppie. Il primo allarme era scattato l’11 novembre a Grottaferrata, dove hanno fatto irruzione in due appartamenti, rubando oggetti per un valore di 10mila euro. Una vicina, insospettita, ha fotografato la targa del veicolo, attivando il “Targa System”. Dopo, i ladri hanno continuato a colpire, aggredendo anche un anziano in casa sua il 16 novembre con minacce di morte.
SOTTO LA LENTE
Le indagini non si fermano qui. Le utenze telefoniche del capo e della compagna continuano a essere monitorate anche dopo gli arresti. I complici detenuti hanno contattato Luigi D. G. e Laura M. tramite telefoni a loro disposizione in carcere. Nelle conversazioni registrate, hanno chiesto aiuti economici e minacciato di denunciarli se non ricevessero supporto. Gli investigatori stanno dunque esaminando un secondo filone d’indagine riguardante il traffico di telefoni e sim all’interno delle carceri.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità7 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef