Seguici sui Social

Cronaca

Emergenza Caldaie: 350mila Impianti A Roma Senza Verifica!

Pubblicato

il

Emergenza Caldaie: 350mila Impianti A Roma Senza Verifica!

Con l’arrivo dell’inverno, è fondamentale non trascurare la manutenzione delle caldaie. In Italia, la legge stabilisce norme specifiche per il controllo degli impianti di riscaldamento, che sono estremamente diffusi nel nostro Paese. Si stima che le caldaie a gas superino i 19 milioni, di cui più di 7 milioni sono in funzione da oltre 15 anni. Focalizzando l’attenzione su Roma, i dati dell’Amministrazione Metropolitana evidenziano la presenza di circa 700mila impianti regolarmente registrati, ma si stima che circa 350mila non siano stati annotati, rappresentando così un potenziale rischio per la sicurezza. La manutenzione delle caldaie è un onere economico per molte famiglie italiane, con costi che oscillano tra i 90 e i 130 euro, ai quali si aggiungono le spese per i bollini di certificazione delle revisioni, che a Roma possono variare tra gli 80 e i 100 euro.

Sicurezza e spese per la manutenzione

Uno dei maggiori rischi connessi alla manutenzione delle caldaie è l’uso di impianti datati. Per sostituire una caldaia vecchia, le spese possono arrivare a 3.000 euro, e le operazioni di manutenzione, che comprendono sia interventi ordinari che straordinari, possono raggiungere i 500 euro. In molti casi, per risparmiare, gli utenti si rivolgono a tecnici non specializzati, spesso ignorando l’importanza di avere libretti e dichiarazioni di conformità. Questa scelta può comportare conseguenze gravi sulla salute a causa delle emissioni tossiche rilasciate da un impianto non funzionante correttamente.

Il censimento degli impianti e iniziative per la sicurezza

In provincia di Roma, ci sono all’incirca 200mila impianti registrati. Nel 2023, la Città Metropolitana ha raccolto 475mila euro per i controlli sugli impianti di climatizzazione e riscaldamento nei Comuni con meno di 40mila abitanti. Tuttavia, rimangono stimate circa 350mila caldaie non registrate. Per affrontare questa situazione, la Città Metropolitana ha avviato una campagna di sensibilizzazione per portare alla luce questi impianti e garantire maggiore sicurezza. A partire da novembre 2023, un nuovo accordo di collaborazione con il Campidoglio prevede controlli anche su impianti già registrati a Roma, concentrandosi sull’efficienza del servizio e rendendo sostenibili i relativi costi.

Cronaca

Eventi significativi del Giubileo

Pubblicato

il

Eventi significativi del Giubileo

Il “sentiment” attorno al Giubileo è generalmente positivo, secondo un’analisi di Epr comunicazione condotta con Talkwalker. Sono state esaminate oltre 23mila conversazioni e circa 230mila interazioni online tra febbraio e marzo, evidenziando che il 46% dei contenuti sull’Anno Santo presenta un atteggiamento favorevole, mentre solo il 12% è critico. Il restante 42% risulta neutro, spesso legato a fonti informative o istituzionali.

I NUMERI

L’analisi mostra che la dimensione spirituale del Giubileo è centrale, ma affiancata da importanti temi come il turismo e la trasformazione urbana. In particolare, il 69% delle conversazioni considera l’Anno Santo un’opportunità per migliorare l’esperienza turistica e religiosa a Roma. L’assistente virtuale multilingue Julia, il messaggio quaresimale del Papa (“Camminiamo insieme nella speranza”) e le iniziative culturali, come la mostra “Caravaggio 2025”, sono considerati strumenti concreti per accogliere i pellegrini. Inoltre, ottimi riscontri sono emersi riguardo all’associazione del Giubileo con il Comune di Roma e la mobilità urbana, rispettivamente con il 58% e il 48% di feedback positivi.

GLI APPUNTAMENTI

Con particolare successo, si segnalano eventi come la mostra “Caravaggio 2025” a Palazzo Barberini, il lancio di Julia e quattro progetti di Anas per diverse piazze e collegamenti. Riconoscimenti positivi ci sono anche per lo stanziamento di 252 milioni di euro per l’ammodernamento del trasporto pubblico, e per le infrastrutture che promuovono un turismo sostenibile, in particolare riguardo alla Via Francigena. Tuttavia, preoccupazioni emergono sulla gestione del disagio sociale, con conversazioni negative focalizzate sulla disinformazione riguardo allo stato di salute di Papa Francesco e sul degrado urbano. Critiche sono state sollevate anche per quanto concerne i trasporti pubblici, la gestione delle strade e dei rifiuti, e il funzionamento dell’app Julia.

Continua a leggere

Cronaca

La città cosmopolita tra Bernini e Poussin

Pubblicato

il

La città cosmopolita tra Bernini e Poussin

Le cupole grandiose e i vicoli labirintici di Roma, con i loro palazzi nobiliari e la vita vibrante delle strade, raccontano la grande bellezza della città, che affonda le radici nel ‘600. Questo periodo di intensa attività artistica e culturale, caratterizzato da ‘genio e maledizione’, ha attratto artisti e pellegrini, contribuendo a far di Roma una metropoli cosmopolita. Tra i protagonisti di questo periodo si segnalano Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Nicolas Poussin, che hanno dato vita a opere straordinarie sotto l’egida dei papi.

IL PERCORSO

La mostra Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini aprirà al pubblico venerdì presso le Scuderie del Quirinale, fino al 13 luglio. L’esposizione raccoglie opere dei grandi maestri del Barocco, illustrando la multiculturalità di Roma in un periodo di grande fermento politico e artistico. Recenti studi hanno evidenziato come l’Antica Roma fosse un crocevia di culture, simile a una metropoli contemporanea.

I PRESTITI

La mostra raccoglie prestiti da musei italiani e internazionali, presentando quadri, sculture e opere diverse che testimoniano la presenza di artisti e visitatori illustri. Tra queste, il ‘Guerriero Orientale detto Il Pirata barbaresco’ di Pier Francesco Mola, in prestito dal Louvre. La curatela è affidata a Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, e a Francesco Freddolini. I visitatori potranno ammirare lavori di artisti che hanno vissuto la Roma del Seicento, periodo di intrighi, festività e opere d’arte che hanno trasformato la città in un palcoscenico di grande influenza culturale.

Le Scuderie del Quirinale si trovano in via Ventiquattro Maggio, 16, e saranno aperte tutti i giorni dalle ore 10 alle 20 fino al 13 luglio.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025