Cronaca
“Enea Tech Riscatta Santa Lucia: Un Faro di Eccellenza nel Settore della Riabilitazione Salvato!”

Il Governo guidato da Meloni ha intrapreso un’importante iniziativa per sostenere l’Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) Santa Lucia, garantendo un finanziamento di 11 milioni di euro. Ieri, la proposta emendativa al Decreto legge Omnibus, elaborata dal senatore di Fratelli d’Italia Giorgio Salvitti, ha ricevuto il via libera dalle Commissioni V e VI del Senato, puntando al risanamento economico della Fondazione.
Diritto di Prelazione
Giorgio Salvitti ha evidenziato che l’emendamento approvato concede alla Fondazione Enea Tech e Biomedical, in collaborazione con la Regione Lazio, il diritto di prelazione per l’acquisto della struttura ospedaliera. Questo provvedimento si propone di tutelare le attività specialistiche del Santa Lucia, garantendo al contempo la salvaguardia dei posti di lavoro per medici e infermieri. Il recente intervento economico del governo ha già permesso alla clinica di proseguire le proprie operazioni in un contesto più stabile.
Apprezzamento da Parte della Regione
La notizia dell’approvazione dell’emendamento è stata accolta con entusiasmo da Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio, il quale ha sottolineato l’importanza strategica dell’Istituto Santa Lucia nel campo della riabilitazione neuromotoria. Rocca ha anche espresso gratitudine verso i Ministri Urso e Schillaci per l’impegno mostrato nei confronti di questa struttura sanitaria cruciale.
La Crisi Economica dell’Istituto
Negli ultimi dieci anni, l’Istituto Santa Lucia ha affrontato gravi difficoltà finanziarie, accumulando debiti che superano i 150 milioni di euro. La situazione è diventata particolarmente critica durante l’estate, quando i sindacati hanno organizzato manifestazioni davanti al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, raccogliendo in breve tempo 20.000 firme a sostegno di una petizione. Di fronte al rischio di fallimento e alla vendita all’asta dell’istituto, è stato necessario l’intervento del governo, che ha erogato un finanziamento straordinario, permettendo così al Santa Lucia di non chiudere e di continuare le attività senza ricorrere a licenziamenti.
In sintesi, l’approvazione dell’emendamento rappresenta una speranza concreta per una soluzione sostenibile alla crisi finanziaria che ha colpito l’Istituto Santa Lucia.
Cronaca
Rivoluzione nel pronto soccorso del Policlinico

Il pronto soccorso del Policlinico universitario Umberto I di Roma ha subito significative trasformazioni. Ieri, il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha inaugurato la seconda piastra del Dipartimento di Emergenza, un progetto di ristrutturazione finanziato con i fondi del Giubileo.
L’INAUGURAZIONE
All’evento hanno partecipato anche la rettrice dell’Università La Sapienza, Antonella Polimeni, e il Direttore generale dell’Umberto I, Fabrizio d’Alba. Quest’ultimo ha spiegato: «Entro l’estate sarà ristrutturato tutto il Pronto soccorso del Policlinico. Questa di oggi con la piastra 2 è la prima fase a cui ne seguiranno altre due. Puntiamo anche a una revisione dei modelli organizzativi dei flussi dei pazienti, più veloci e tempestivi». Ha inoltre sottolineato che gli spazi sono progettati per ogni tipologia di pazienti, accogliendo annualmente circa 100mila persone.
I DETTAGLI
L’intervento di ristrutturazione ha un budget di 10 milioni di euro, di cui 1,5 milioni già utilizzati. Grazie a questi fondi, il pronto soccorso potrà accogliere fino a 58 pazienti, garantendo una gestione ottimale delle emergenze. Rocca ha dichiarato: «È un cambio di passo importante. Sono molto felice ed emozionato. Oggi, invece, c’è ordine, ci sono nuove tecnologie, le risorse sono ben spese».
NUOVO POLICLINICO
Dopo l’inaugurazione, Rocca ha discusso del progetto per un nuovo Umberto I, che dovrebbe sorgere all’interno delle attuali strutture. Una prima risposta positiva da parte dell’Inail è attesa entro fine aprile e la gara per la realizzazione dovrebbe partire nella primavera del prossimo anno. Rocca ha dichiarato: «C’è un progetto di massima, ben scritto ed è oggetto di un tavolo tecnico. Le prime fasi di dialogo con le istituzioni stanno dando risultati positivi e ormai siamo a un passo».
Cronaca
La rivelazione di Iovino sulla sua relazione con Ilary Blasi

Il personal trainer è stato ascoltato durante l’udienza di separazione della coppia. In aula ha dichiarato: “Abbiamo iniziato a frequentarci nel 2020”.
Il suo testimoniare offre uno sguardo su una fase iniziale della relazione, contribuendo a delineare il contesto in cui è avvenuta la separazione. La sua presenza in aula sottolinea l’importanza delle testimonianze esterne in procedimenti legali di questo tipo, dove ogni dettaglio può avere un significato rilevante per il corso degli eventi.
La situazione continua a svilupparsi, con ulteriori udienze previste e coinvolgimenti di figure chiave nel processo.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello