Seguici sui Social

Cronaca

Etica e sostenibilità: costruire un’informazione responsabile per il futuro

Pubblicato

il

Etica e sostenibilità: costruire un’informazione responsabile per il futuro

Un Corso Innovativo per Giornalisti all’Università Roma Tre

Il 18 e 19 settembre avrà luogo un’importante iniziativa presso l’Università Roma Tre, che offre a cinquanta partecipanti la possibilità di seguire il corso intitolato **”Giornalisti per l’Economia Civile, la sostenibilità integrale ESG e la partecipazione”**. Giunto alla sua terza edizione, questa formazione è collegata al Premio Giornalistico “Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa”.

Obiettivi e Vantaggi Formativi

Il programma formativo si propone di analizzare il concetto di Economia Civile, considerato un modello innovativo che integra profitto e responsabilità sociale ed ambientale. Sottolineando la necessità di una collaborazione tra le aziende e le comunità locali, il corso invita a costruire soluzioni efficaci che si basano su parametri di benessere multidimensionale. Questo approccio mira a superare la visione tradizionale dell’**”homo economicus”**, favorendo la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti e promuovendo legami di fiducia.

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha manifestato un forte interesse per le trasformazioni sociali, come evidenziato nelle strategie del **Next Generation EU** e del PNRR, che sottolineano l’importanza di accrescere il benessere collettivo dei cittadini. In questo contesto, i giornalisti sono visti come figure chiave, in grado di contribuire in modo significativo al cambiamento. Il corso si propone quindi di formare professionisti che possano comunicare efficacemente la nuova visione sostenibile attraverso i mezzi di informazione, stimolando un dibattito che raccordi impatti economici, sociali e ambientali.

Un Approccio Multidisciplinare

È fondamentale, oggi più che mai, affrontare non solo le questioni ambientali, ma anche le problematiche sociali che sono state fino ad ora trascurate. Questo corso desidera presentare una metodologia integrata, coinvolgendo editori, accademici e studenti, per promuovere l’uso di strumenti analitici che si basano su indicatori di sviluppo sostenibile. Questa iniziativa è supportata dal Comitato Promotore del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che comprende enti come Federcasse e Confcooperative.

Struttura del Corso

Il corso si articolerà in due giornate. La prima, prevista per il 18 settembre, si concentrerà sull’economia civile e sulla sostenibilità nella comunicazione. Si discuterà dell’importanza di un cambiamento nell’approccio informativo e dell’utilizzo di sistemi per combattere le fake news. I partecipanti accederanno a contenuti utili per comprendere i processi di cambiamento sociale e ambientale. Tra i relatori si annoverano Guido D’Ubaldo, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, insieme ad altri esperti del campo.

Il 19 settembre, la seconda parte del corso offrirà approfondimenti relativi all’Economia Civile in contesti aziendali. Saranno affrontati argomenti che mostrano come una corretta informazione possa aumentare la consapevolezza dei cittadini, influenzando così le loro decisioni. Interverranno professionisti di rilievo come Stefano Arduini, direttore di “Vita”, ed Elisabetta Soglio del Corriere della Sera, oltre a diversi esperti del settore.

Un’Occasione Imperdibile per i Giornalisti

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per i giornalisti e i professionisti dell’informazione, permettendo loro di rinnovare le proprie competenze e partecipare attivamente a un processo di cambiamento positivo nella società.

Cronaca

Ultrà indagati per spaccio in Curva Sud durante le partite

Pubblicato

il

Ultrà indagati per spaccio in Curva Sud durante le partite

Sotto inchiesta lo spaccio di cocaina nei bagni della curva Sud dello stadio Olimpico. Secondo i pm della direzione distrettuale antimafia, sette ultrà giallorossi avevano allestito una piazza di spaccio nelle toilette del settore 20-21, gestendo lo smercio di cocaina durante le partite della Roma.

L’indagine della Digos

L’indagine, avviata dalla Digos a gennaio 2024, ha portato alla notifica di un decreto di fissazione dell’interrogatorio per tre ultrà del Gruppo Quadraro. Gli agenti hanno inoltre eseguito perquisizioni domiciliari nei confronti dei tre, indagati insieme ad altri tre amici di curva e a un minorenne, tutti appartenenti allo stesso gruppo.

Partite sotto inchiesta

Le partite finite sotto la lente degli investigatori comprendono quasi tutte quelle disputate dalla Roma in casa nel 2024.

Continua a leggere

Cronaca

Evacuazione di 20 bambini e delle maestre dalla scuola materna al piano terra

Pubblicato

il

Evacuazione di 20 bambini e delle maestre dalla scuola materna al piano terra

Un incendio è divampato alle 11.30 in un appartamento di uno stabile in via delle Sterlizie a Nettuno, in provincia di Roma. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Anzio, i quali hanno assistito i vigili del fuoco nell’evacuazione di circa 20 bambini e delle maestre di un asilo nido situato al piano terra dell’immobile. Non ci sono feriti. Attualmente, le operazioni di spegnimento sono in corso, con alcuni bambini intrattenuti dai militari che hanno mostrato loro l’auto di servizio.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025