Cronaca
Etica e sostenibilità: costruire un’informazione responsabile per il futuro

Un Corso Innovativo per Giornalisti all’Università Roma Tre
Il 18 e 19 settembre avrà luogo un’importante iniziativa presso l’Università Roma Tre, che offre a cinquanta partecipanti la possibilità di seguire il corso intitolato **”Giornalisti per l’Economia Civile, la sostenibilità integrale ESG e la partecipazione”**. Giunto alla sua terza edizione, questa formazione è collegata al Premio Giornalistico “Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa”.
Obiettivi e Vantaggi Formativi
Il programma formativo si propone di analizzare il concetto di Economia Civile, considerato un modello innovativo che integra profitto e responsabilità sociale ed ambientale. Sottolineando la necessità di una collaborazione tra le aziende e le comunità locali, il corso invita a costruire soluzioni efficaci che si basano su parametri di benessere multidimensionale. Questo approccio mira a superare la visione tradizionale dell’**”homo economicus”**, favorendo la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti e promuovendo legami di fiducia.
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha manifestato un forte interesse per le trasformazioni sociali, come evidenziato nelle strategie del **Next Generation EU** e del PNRR, che sottolineano l’importanza di accrescere il benessere collettivo dei cittadini. In questo contesto, i giornalisti sono visti come figure chiave, in grado di contribuire in modo significativo al cambiamento. Il corso si propone quindi di formare professionisti che possano comunicare efficacemente la nuova visione sostenibile attraverso i mezzi di informazione, stimolando un dibattito che raccordi impatti economici, sociali e ambientali.
Un Approccio Multidisciplinare
È fondamentale, oggi più che mai, affrontare non solo le questioni ambientali, ma anche le problematiche sociali che sono state fino ad ora trascurate. Questo corso desidera presentare una metodologia integrata, coinvolgendo editori, accademici e studenti, per promuovere l’uso di strumenti analitici che si basano su indicatori di sviluppo sostenibile. Questa iniziativa è supportata dal Comitato Promotore del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che comprende enti come Federcasse e Confcooperative.
Struttura del Corso
Il corso si articolerà in due giornate. La prima, prevista per il 18 settembre, si concentrerà sull’economia civile e sulla sostenibilità nella comunicazione. Si discuterà dell’importanza di un cambiamento nell’approccio informativo e dell’utilizzo di sistemi per combattere le fake news. I partecipanti accederanno a contenuti utili per comprendere i processi di cambiamento sociale e ambientale. Tra i relatori si annoverano Guido D’Ubaldo, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, insieme ad altri esperti del campo.
Il 19 settembre, la seconda parte del corso offrirà approfondimenti relativi all’Economia Civile in contesti aziendali. Saranno affrontati argomenti che mostrano come una corretta informazione possa aumentare la consapevolezza dei cittadini, influenzando così le loro decisioni. Interverranno professionisti di rilievo come Stefano Arduini, direttore di “Vita”, ed Elisabetta Soglio del Corriere della Sera, oltre a diversi esperti del settore.
Un’Occasione Imperdibile per i Giornalisti
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per i giornalisti e i professionisti dell’informazione, permettendo loro di rinnovare le proprie competenze e partecipare attivamente a un processo di cambiamento positivo nella società.
Cronaca
Fiumicino sotto stretta sorveglianza, atterrati vari capi di Stato per i funerali del Papa. Stasera l’arrivo di Trump.

MisteroAllAeroporto Di Roma: Il Terminal 5 Chiuso Improvvisamente, Ma Gli Scali Resistono!
La Chiusura Inattesa Che Sta Accendendo la Curiosità
Immaginate di arrivare all’aeroporto di Roma per un volo e scoprire che il Terminal 5 è stato sigillato al traffico: è proprio ciò che sta accadendo, lasciando tutti a chiedersi cosa stia succedendo dietro le quinte. Con misure di sicurezza mai viste prima, come controlli rafforzati e presenze militari, i due scali romani sono diventati un vero enigma per viaggiatori e curiosi. Potrebbe esserci un segreto nascosto che cambierà tutto?
Le Misure di Sicurezza Estreme Che Fanno Venire i Brividi
Altissime le barriere di protezione attivate nei due scali, con personale addestrato e tecnologie all’avanguardia che monitorano ogni movimento. Ma perché tutto questo? Si parla di potenziali rischi non specificati, alimentando speculazioni su minacce nascoste o eventi imprevedibili. Gli esperti si interrogano: è solo una precauzione o c’è molto di più da scoprire? Non perdere l’opportunità di approfondire questo intrigante sviluppo!
Gli Scali Romani Rimangono in Funzione, Ma con un Twist Inaspettato
Nonostante la chiusura del Terminal 5, gli altri scali continuano a operare, anche se con ritardi e tensioni palpabili. I passeggeri raccontano di code infinite e di un’atmosfera carica di mistero, mentre le autorità mantengono il silenzio. Quale sarà il prossimo capitolo di questa storia? Resta sintonizzato per aggiornamenti che potrebbero sconvolgere le tue aspettative!
Cronaca
Giovanni Ante, il carabiniere centenario sopravvissuto alla deportazione nazista del ’43, al centro della celebrazione del 25 aprile a Ciampino

Hai mai sentito la storia di un eroe di 103 anni che ha sfidato i nazisti e salvato centinaia di vite in un colpo di audacia? #25Aprile #EroiDimenticati #StorieIncredibili
La Celebrazione Emozionante a Ciampino
Questa mattina, a Ciampino, vicino Roma, si è svolta una commemorazione del 25 aprile carica di emozioni, dedicata alla liberazione dell’Italia dal regime nazifascista. L’evento ha attirato centinaia di persone, con momenti che hanno lasciato tutti senza fiato, mentre si rievocavano storie di coraggio e sopravvivenza che sembrano uscite da un film.I Protagonisti Straordinari
Al centro dell’attenzione c’era Giovanni Ante, un ex maresciallo dei carabinieri di 103 anni, originario della Puglia, che ha condiviso la sua incredibile esperienza. Durante la seconda guerra mondiale, Ante operò eroicamente per salvare colleghi, cittadini ed ebrei a Roma, sfuggendo miracolosamente al rastrellamento nazista del 1943. Accanto a lui, il partigiano 94enne Angelo Nazio ha aggiunto un tocco di emozione, rendendo l’evento un vero e proprio tuffo nel passato. La sindaca Emanuela Colella ha premiato entrambi con una medaglia raffigurante il crest della città, un gesto che ha fatto impazzire i presenti per l’intensità del momento.
Testimonianze che Fanno Rabbrividire
Giovanni Ante, ancora lucido e in ottima salute, ha ricordato i drammatici eventi del 1943, quando, da giovane carabiniere alla stazione dell’Arma di Trastevere, si nascose in sotterranei per evitare il pericolo e aiutò molti a sopravvivere agli orrori del regime. La sua famiglia era al suo fianco, e l’emozione ha contagiato i circa trecento partecipanti, tra agenti della Polizia Locale, Guardia di Finanza, Carabinieri e altre forze dell’ordine, oltre a rappresentanti dell’Anpi e della Protezione Civile. Non crederai a come queste storie di eroismo nascosto continuino a ispirare tutti.
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante