Seguici sui Social

Attualità

Evoluzione delle regole per la Ztl in fascia verde a Roma e motivazioni del possibile rinvio dell’attivazione dei varchi

Pubblicato

il

Evoluzione delle regole per la Ztl in fascia verde a Roma e motivazioni del possibile rinvio dell’attivazione dei varchi

Il Comune di Roma è al lavoro per ammorbidire i divieti di accesso alla Ztl Fascia Verde che, ad oggi, entrerebbero in vigore il 1 novembre 2024. In sostanza, non ci sarebbe più il blocco per le auto euro 4 diesel e per le euro 3 a benzina.

Ztl Fascia Verde, le nuove regole: confronto tra Comune di Roma e Regione Lazio

Immagine

Come abbiamo raccontato negli scorsi mesi e come ci ha confermato in un’intervista l’assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè, il comune di Roma sta lavorando con la Regione Lazio per ammorbidire i divieti di ingresso nella Ztl Fascia Verde. In sostanza, se le richieste saranno approvate, non scatterà il blocco per le automobili diesel euro 4 e per le auto a benzina euro 3, previsto attualmente per il 1 novembre 2024.

Il Campidoglio fa sapere oggi che da tempo, riguardo al blocco agli accessi per le automobili più inquinanti, è in corso un confronto con Arpa e con la Regione Lazio per confermare il quadro attuale di divieti alla luce dei dati positivi in merito ai livelli di inquinamento, in particolare di No2, biossido d’azoto, e Pm10, polveri sottili.

In una nota Roma Capitale fa sapere di essere al lavoro, “così come accaduto anche lo scorso anno”, “a una deroga ai divieti imposti dal Piano Regionale della Qualità dell’Aria (DCR Lazio n. 8 del 5 /10/2022) sulla base dei dati e del complesso delle azioni mitigative dell’inquinamento messe in campo a partire dalla modulazione degli orari degli impianti di riscaldamento e dei progressi sul fronte della forestazione urbana. Il Campidoglio è fiducioso sull’esito positivo di queste interlocuzioni”.

Come cambiano le regole sulla Ztl Fascia Verde di Roma

Ma cosa significa in concreto? In pratica il Comune di Roma intende cancellare i nuovi divieti che, ad oggi, entrerebbero in vigore il 1 novembre 2024. Vale a dire lo stop all’ingresso nella Ztl Fascia Verde per le automobili alimentate a diesel euro 4 e le automobili alimentate a benzina euro 3.

Confermati, invece, i divieti attualmente in vigore: non possono e non potranno accedere alla Ztl Fascia Verde le seguenti categorie di veicoli:

  • autoveicoli alimentati a benzina o a gasolio (diesel) pre Euro 1, Euro 1 ed Euro 2
  • autoveicoli alimentati a gasolio Euro 3
  • ciclomotori e motoveicoli alimentati a benzina pre Euro 1 ed Euro 1
  • ciclomotori e motoveicoli alimentati a gasolio pre Euro 1, Euro 1 ed Euro 2.

Perchè si va verso il rinvio dell’attivazione dei varchi di accesso della Ztl

È confermata, invece, l’attivazione dei 51 varchi elettronici che monitoreranno l’accesso all’interno della Fascia Verde. Ma al contrario di quanto previsto inizialmente, le telecamere ai confini della Ztl (qua l’elenco) saranno installate nei prossimi mesi e l’accensione è per il momento prevista per il mese di marzo 2025.

Al momento, comunque, queste sono soltanto ipotesi che dovranno trovare conferma ufficiale in un confronto avviato con Arpa e Regione Lazio.

Ai nostri microfoni l’assessore ai Trasporti Patanè aveva dichiarato: “Questa delibera non era un provvedimento di mobilità, ma riguarda l’inquinamento. Dobbiamo rispettare i limiti europei sugli inquinanti per i quali l’Italia è stata condannata. Se ci sono tanti sforamenti, occorre obbligatoriamente intervenire abbassando drasticamente il numero di autovetture che generano quegli inquinanti. Fortunatamente i dati sono migliorati nel 2022, nel 2023 e credo che lo saranno anche nel 2024. Sono dati positivi, che ci permettono di rimodulare i divieti in Fascia Verde per rispettare i limiti”.

Per le automobili più inquinanti che non possono accedere alla Ztl Fascia Verde è confermata l’introduzione del meccanismo Move-In e del carnet di accessi. Il primo prevede l’installazione di un macchinario che calcola quanti chilometri vengono percorsi all’interno della Ztl: più l’automobile è vetusta, meno chilometri annuali avrà a disposizione all’interno della Fascia Verde. Simile il concetto dei carnet: gli automobilisti potranno acquistare un pacchetto di chilometri da percorrere ogni anno all’interno della Ztl.

Andrea Bernaudo, Liberisti italiani, hanno presentato un referendum sulle nuove regole della Ztl. Nello specifico l’obiettivo è quello di chiedere un parere ai romani sull’ordinanza del sindaco Gualtieri in merito alla Fascia Verde. Che però, come abbiamo visto, potrebbe essere presto modificata.

Fonte

Attualità

Una 73enne viene azzannata alla mano da un cane, il padrone scappa. Il figlio: “Forse dovrà essere operata”

Pubblicato

il

Una 73enne viene azzannata alla mano da un cane, il padrone scappa. Il figlio: “Forse dovrà essere operata”

Momenti di paura a Monteverde lunedì 17 febbraio 2025, quando una donna di 73 anni è stata aggredita da un cane al guinzaglio. Il figlio della vittima, Emiliano, ha dichiarato a Fanpage.it: “Il padrone è scappato via senza prestare soccorso”.

La dinamica dell’incidente

La donna, di nome Patrizia, stava passeggiando con un’amica in via Fonteiana, all’altezza del civico 111, vicino all’istituto Federico Caffè, quando il cane si è avvicinato e l’ha azzannata alla mano, provocandole una ferita che ha iniziato a sanguinare copiosamente. “Mi ha chiamato l’amica che si trovava con lei per dirmi che mia madre era stata azzannata mentre passeggiavano insieme,” ha raccontato Emiliano. Il padrone del cane, dopo aver assicurato che avrebbe chiamato aiuto, ha abbandonato la scena.

L’intervento dei passanti

La situazione ha attirato l’attenzione di alcuni passanti, incluso un giovane che ha attraversato la strada per soccorrere Patrizia. “La ferita alla mano continuava a perdere davvero molto sangue,” ha affermato Emiliano. Mentre il giovane prestava aiuto, il padrone del cane è fuggito. “Il ragazzo che ha soccorso mia madre mi ha detto che dovrebbe trattarsi di una persona che vive nella zona,” ha aggiunto.

Condizioni di Patrizia e denuncia

Dopo l’incidente, il giovane ha fornito una prima fasciatura e ha chiamato i soccorsi: Patrizia è stata portata in ospedale per ricevere cure. Emiliano ha confermato che “ora mia madre sta meglio,” specificando che non ha subito danni ai tendini o alle ossa, ma potrebbe necessitare di un intervento chirurgico per ricostruire la pelle. È stata presentata denuncia contro ignoti, inclusa quella per omissione di soccorso.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Arresto di un ricercato internazionale a Roma per il traffico di merce contraffatta dalla Cina alla Colombia

Pubblicato

il

Arresto di un ricercato internazionale a Roma per il traffico di merce contraffatta dalla Cina alla Colombia

I poliziotti hanno intercettato e arrestato a Roma un 35enne ricercato a livello internazionale per un mandato di arresto con estradizione negli Stati Uniti. Il soggetto, di origini colombiane, era parte di una rete di riciclaggio e traffico di droga e ora si trova nel carcere di Regina Coeli, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

La rete di riciclatori di denaro

Il trentacinquenne ha fatto parte, per dieci anni, di una rete di riciclatori di denaro e trafficanti di droga guidata da cittadini colombiani con sede a Guangzhou, in Cina. Era direttore generale di una compagnia di navigazione internazionale, coinvolta nel traffico di merce contraffatta. Tra agosto e dicembre 2011, le autorità colombiane hanno sequestrato ventidue container contenenti articoli vari, per un valore complessivo di oltre 54 milioni di dollari.

Intercettato grazie a un sistema di allerta

Le forze dell’ordine internazionali erano sulle tracce del ricercato da anni. Gli agenti del Commissariato Viminale lo hanno identificato grazie al sistema alert “alloggiati”, attivato in un hotel di Roma. Durante un controllo, in collaborazione con il Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia, hanno verificato l’esistenza di un mandato di arresto provvisorio emesso nel febbraio 2016 dalle autorità statunitensi per il reato di riciclaggio. Negli Stati Uniti, tali reati possono portare a una condanna fino a vent’anni di reclusione.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025