Cronaca
Fiumicino Sotto le Stelle: Scopri il Museo delle Navi con Affascinanti Visite Notturne nel Weekend di Settembre!

Scoperte Serali: Le Visite al Museo delle Navi di Fiumicino
Per gli amanti della storia e dell’archeologia, il Parco Archeologico di Ostia Antica offre un’esperienza da non perdere. Ogni weekend di settembre, infatti, sarà possibile visitare il Museo delle Navi di Fiumicino in orario serale. Questa esposizione, ubicata in via Guidoni presso l’aeroporto Leonardo da Vinci, sarà aperta gratuitamente dalle 19.30 alle 23. Allo stesso tempo, il suggestivo complesso della Basilica di Sant’Ippolito all’Isola Sacra accoglierà i visitatori nei fine settimana di settembre e fino al 20 ottobre, con orario 11-14.30. Un’occasione straordinaria per esplorare un sito ricco di storia, dove si celebra anche il martirio del santo patrono di Fiumicino.
Il Messaggio del Direttore del Parco
Secondo il Direttore del Parco Archeologico, Alessandro D’Alessio, questa iniziativa si inserisce in un ampio piano di valorizzazione dei siti storici. “Ci impegniamo a restituire ai cittadini di Fiumicino la possibilità di accedere al complesso di Sant’Ippolito all’Isola Sacra, un luogo di grande significato culturale per la comunità”, ha affermato D’Alessio. Il sarcofago rinvenuto qui, contenente le spoglie del patrono locale, rappresenta un elemento fondamentale della storia fiumicinese. L’apertura serale del Museo delle Navi mira inoltre a richiamare anche chi ha già visitato in precedenza il sito, per scoprire le nuove esposizioni e restauri.
Esplorando la Basilica di Sant’Ippolito
Il sito archeologico di via Redipuglia è di valore inestimabile. Oltre alle reliquie di Sant’Ippolito, i visitatori possono ammirare il convento e la storica torre campanaria in stile romanico. Recentemente, anche l’oratorio di Sant’Ippolito ha visto un restauro significativo, rivelando un affresco del Settecento che illustra il martirio del santo. Al termine della visita a questo luogo ricco di storia, i visitatori sono invitati a spostarsi al Museo dell’Aeroporto, dove le restauratrici mostrano il loro lavoro sulla nave “caudicaria” Fiumicino 1. Inoltre, un altro highlight è Fiumicino 4, un veliero commerciale di 10 metri costruito con diverse varietà di legno provenienti da Portus.
Un Viaggio nella Storia della Navigazione
Il Museo delle Navi offre un’esperienza imperdibile per chi desidera approfondire la storia dell’archeologia marittima. Gli appassionati potranno osservare dettagli costruttivi delle navi antiche, messi in evidenza dai recenti restauri. Tra i materiali utilizzati si trovano quercia per la chiglia, cipresso per lo scafo e pino domestico per le tavole interne. Un pezzo di particolare interesse è la “Barca del pescatore”, un relitto che illumina i metodi di costruzione navale dell’epoca. I restauri hanno riscontrato dettagli affascinanti, come i sistemi di fissaggio adottati e i materiali impiegati, rendendo questa un’opportunità da non perdere per ogni appassionato di archeologia.
Cronaca
Scontro tra giovani a Monterotondo, ferito un 18enne

Scoppia l’ennesima rissa tra giovanissimi a Monterotondo, dove un diciottenne è stato accoltellato e ricoverato in ospedale. L’episodio risale al 6 dicembre scorso, quando nove ragazzi, cinque maggiorenni e quattro minorenni, hanno avuto un acceso confronto verbale fuori da un ristorante, che è degenerato in una zuffa. Durante il confronto, un ragazzo di 23 anni, originario di Fonte Nuova, ha accoltellato il suo avversario.
Provvedimenti legali
I carabinieri di Monterotondo hanno recentemente eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, firmata dal gip del tribunale di Tivoli, per l’indagato accusato di rissa e lesioni personali. Per lui è stato disposto l’obbligo di dimora nel comune di Fonte Nuova e l’obbligo di permanenza in casa dalle ore 20 alle sette del mattino.
Denunce per i partecipanti
Per altri otto partecipanti, tra cui alcuni minorenni di 15 e 16 anni e alcuni appena maggiorenni, sono scattate denunce a piede libero per rissa. È stato inoltre emesso il daspo Dacur, che prevede il divieto di accesso ai locali notturni nelle vicinanze del luogo dove è avvenuta la rissa per uno o due anni, a seconda dei casi.
Cronaca
Roma, allerta per un ladro di donne a Monteverde con casco integrale

Un aggressore, descritto come “un vigliacco” dalla vittima, continua a seminare paura tra le donne di Monteverde. Patrizia racconta l’episodio doloroso avvenuto mentre tornava a casa dopo il lavoro. Mentre stava chiudendo la sua auto in via Enrico Guastella, un uomo le ha strappato la borsa, portandole via oltre alle chiavi di casa, il portafoglio e vari oggetti personali.
“Ha agito repentinamente: è stato un fulmine”, dice Patrizia, ancora scossa dall’accaduto. La vittima stima di aver subito danni per oltre 1000 euro e ha già cambiato la serratura della propria casa. Nonostante non sia riuscita a scattare una foto, ricorda che il rapinatore indossava un casco integrale di colore nero, un dettaglio significativo poiché questo dettaglio lo collega ad altri crimini simili nel quartiere.
Altre vittime
Patrizia non è l’unica persona ad essere stata colpita da questo “uomo col casco”. Un’altra donna, Susanna, ha subito un’aggressione con la sottrazione di una borsa contenente importanti documenti clinici, mai più ritrovati. Anche un’altra signora di Monteverde ha sperimentato un violento scippo da questo soggetto, a tal punto da rischiare di cadere a terra.
Appello alla prudenza
Le testimonianze suggeriscono che l’aggressore prende di mira donne più mature che si trovano in situazioni di vulnerabilità. “Care signore”, conclude Patrizia, “per favore, prestate attenzione e denunciate”.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social1 giorno fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Cronaca3 giorni fa
Le pastarelle della domenica: un rito di gioia e tradizione