Attualità
“Guidare tra colpi e schiaffi: l’arte della sopravvivenza su strada”

Aggressione a un operatore dell’Ama a Roma
Un operatore dell’Ama ha subito un’aggressione nel pomeriggio di oggi a Roma, precisamente nel quartiere della Balduina. L’aggressore lo ha colpito mentre il dipendente era alla guida del veicolo.
L’incidente in dettaglio
L’episodio si è verificato in via dei Giornalisti, dove un uomo ha iniziato a colpire l’operatore Ama, visibilmente sconvolto. Il violento attacco, documentato da un video pubblicato dal quotidiano ‘La Capitale’, è avvenuto alla presenza di molte persone. Uno dei colleghi dell’operatore e un passante hanno tentato invano di intervenire per fermare l’uomo, che continuava a colpire ripetutamente il lavoratore. Testimonianze di residenti indicano che l’aggressore, vestito con una tuta della As Roma, era particolarmente arrabbiato a causa dell’esonero di Daniele De Rossi dalla posizione di allenatore della squadra. Le motivazioni esatte che hanno portato allo scontro tra le due parti restano ancora da chiarire.
Le reazioni delle istituzioni
Bruno Manzi, presidente di Ama, e Alessandro Filippi, Direttore Generale, hanno espresso la loro preoccupazione e solidarietà nei confronti dell’operatore aggredito. “Vogliamo manifestare il nostro sostegno massimo a nome di tutta la nostra azienda. Questo è solo l’ultimo di una lunga serie di episodi di violenza inaccettabile nei confronti dei nostri dipendenti, che ogni giorno si dedicano con impegno al servizio della comunità per garantire la pulizia e il decoro della città”.
Attualità
Ladri derubano rider di telefono, soldi e moto mentre lavora: seconda volta in 24 ore

RiderSottoAttacco Un rider di Roma derubato per la seconda volta in sole 24 ore – scopri i dettagli di questa inquietante escalation di crimini urbani!
Immaginate di essere in sella alla vostra moto, consegnando cibo per le strade affollate, quando improvvisamente vi ritrovate senza telefono, soldi e mezzo di trasporto: è esattamente ciò che è accaduto a un rider nella capitale, in un doppio episodio che sta facendo discutere e che solleva interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori in prima linea. Secondo quanto emerso, il primo furto ha colpito il rider mentre era impegnato in una consegna, con i ladri che hanno agito rapidamente per sottrargli beni essenziali, lasciando lui e i suoi colleghi in allerta.
La sequenza degli eventi
Gli incidenti si sono verificati in rapida successione, con il secondo furto che ha ripreso lo stesso modus operandi: ladri che approfittano della vulnerabilità dei rider durante il lavoro. Fonti locali riportano che il rider, già scosso dal primo episodio, è stato preso di mira di nuovo, alimentando paure diffuse tra chi opera nelle consegne a domicilio.Le implicazioni per la sicurezza
Questa serie di furti non è solo un caso isolato, ma un segnale preoccupante per la comunità dei rider, che ogni giorno affronta rischi per le strade. Esperti del settore stanno monitorando la situazione, chiedendosi se misure più stringenti possano prevenire simili episodi in futuro – e tu, cosa ne pensi di questa onda di crimini?
Attualità
Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.
I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.
Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.
Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.
Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.
Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca3 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro