Attualità
Il Celebre Gilda di Roma Chiude i Battenti: Una Nuova Vita da Bistrot!

Un Nuovo Inizio per il Gilda
Il celebre locale Gilda, storica discoteca romana, cederà il passo a La Ménagère, un bistrot di origini fiorentine. Famoso per aver accolto icone della musica come David Bowie e i Spandau Ballet, il Gilda segna la sua uscita di scena in modo definitivo.
Dalla Follia Notturna alla Calma diurna
Un tempo considerato il fulcro della vita notturna degli anni ’90, il Gilda ospitava concerti di artisti leggendari tra cui Rod Stewart e James Brown. Il locale, che ha visto ballare generazioni di giovani e adulti, subirà una trasformazione radicale. Situato nel cuore di Roma, a pochi passi da piazza di Spagna, il Gilda non sarà più la discoteca in cui ci si divertiva fino alle sei del mattino. Dopo la sua chiusura nel 2017, il locale tornerà in una nuova forma: quella di un bistrot, aperto per pranzo e cena, ma con un’atmosfera decisamente più tranquilla, dedicata a brunch e aperitivi anziché a serate di ballo.
Un’Icona degli Anni Passati
Il Gilda non è solo un’insignificante discoteca; è un simbolo di un’era. Fondato nel 1987 da Giancarlo Bornigia, noto per il Piper Club, il locale è stato un palcoscenico di festa per molte celebrità. Da appuntamenti esclusivi a notti di musica dal vivo, il Gilda ha ospitato eventi memorabili. Il nome stesso è un omaggio al film ‘Gilda’ del 1946, con il volto di Rita Hayworth che decorava i primi biglietti di ingresso. Celebri personalità dell’arte e della cultura italiana, da Alberto Sordi a Vittorio Gassman, hanno calcato il suo palco. La chiusura nel 2017 ha segnato la fine di un’epoca, ma ora una nuova vita sembra all’orizzonte.
La Rinasco di La Ménagère
Le speranze di un futuro per il Gilda si concretizzano nell’arrivo di La Ménagère. Questo bistrot è il fior fiore della cucina e dello stile fiorentino e ha riscosso successo sin dalla sua apertura nel 1986. “Si riaccende l’eleganza del Gilda in una nuova veste, un progetto che promette di unire gusto e classe”, è quanto affermato sul profilo Instagram del nuovo locale. I lavori di ristrutturazione sono in fase avanzata e non si conosce ancora la data ufficiale di apertura, ma l’attesa sta per terminare.
Attualità
L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco
In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.
Un legame inaspettato
Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.Dietro le quinte del Vaticano
Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.
Attualità
Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!
In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.
La scelta che fa chiacchierare
Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.Reazioni e polemiche in arrivo
Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca18 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto