Attualità
Il destino del Santa Lucia e di 1000 lavoratori in bilico: fiaccolata ieri con la partecipazione di Rocca e Gualtieri.

Ore cruciali per l’Istituto Santa Lucia di Roma. Per il pomeriggio è stato convocato un incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy e per il 12 settembre, a meno di notizie positive dal vertice di oggi, è stato già annunciato uno sciopero.
Partecipazione di Personalità di Spicco
C’erano anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il governatore del Lazio, Francesco Rocca, alla fiaccolata organizzata dai sindacati Cgil, Cisl e Uil per difendere i lavoratori dell’istituto Santa Lucia, che rischia il fallimento. Sono 973 i dipendenti della Fondazione dedicata alla neuroriabilitazione e alla ricerca nelle neuroscienze che rischiano il proprio posto di lavoro. Per il pomeriggio è stato convocato un incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy e per il 12 settembre, a meno di notizie positive dal vertice di oggi, è stato già annunciato uno sciopero.
La situazione è molto delicata perché ad oggi la Fondazione Santa Lucia Irccs ha rifiutato la proposta delle istituzioni, cioè l’ipotesi dell’amministrazione straordinaria. Una soluzione che permetterebbe alla Regione Lazio di intervenire nella riorganizzazione dell’istituto, con la nomina di un commissario straordinario da parte del ministero. Una strada che per esempio è stata già percorsa per l’Idi qualche anno fa.
Invece l’azienda ha scelto, per il momento, la via dell’asta fallimentare, che non salvaguarderebbe né i lavoratori né il servizio neuroriabilitativo di alto livello offerto fino ad oggi dalla Fondazione. Al termine dell’ultimo tavolo del 6 agosto il segretario della Cgil di Roma e del Lazio, Natale di Cola, aveva riassunto così la vicenda: “Il governo, sostenuto dalle organizzazione sindacali ha chiesto di attivare la crisi d’impresa, prevista dalle norme nazionali e quindi un’amministrazione straordinaria che permetterebbe, con la nomina dei commissari, un’interlocuzione sia con il sindacato sia con le amministrazioni locali, perché la volontà che noi abbiamo è che un’impresa come il Santa Lucia non sia in mano ai privati, ma deve avere un governo e un controllo pubblico”.
Per il ‘salvataggio’ del Santa Lucia lo scorso 9 agosto il governo è intervenuto d’urgenza con un contributo straordinario di 11 milioni di euro inserito nel decreto-legge omnibus approvato dal Consiglio dei ministri. Ma incassati i soldi, ha spiegato la Regione Lazio, l’azienda ha comunicato di voler vendere la Fondazione di volersi avvalere di una procedura di concordato semplificato senza fare richiesta dell’amministrazione straordinaria. “Questa poca chiarezza e scarso rispetto istituzionale preoccupa, e la Regione ribadisce la richiesta alla proprietà di fare ricorso alla ammirazione straordinaria che è l’unico strumento che ha come fine, non solo il soddisfacimento dei creditori, ma anche la salvaguardia della strategicità dell’azienda tutelando al massimo i livelli occupazionali e la qualità sino ad oggi espressa”, si legge in una nota della Regione.
La Regione Lazio ha fatto sapere che vigilerà sugli 11 milioni sbloccati dall’esecutivo, per verificare che siano utilizzati effettivamente “per garantire l’assistenza, l’acquisto dei farmaci, il pagamento degli stipendi e per consentire le sostituzioni del personale in questo periodo feriale, e non vadano invece spesi in altro modo, come ad esempio nella liquidazione di consulenze. Per scongiurare la vendita ai privati, l’amministrazione regionale ribadisce che la via maestra è rappresentata dalla costituzione di un nuovo soggetto giuridico che permetta alla Regione Lazio di partecipare alla gestione dell’istituto insieme con un partner privato no profit”.
La Prospettiva del Governo
Nel vertice di oggi, convocato dal ministro Adolfo Urso, d’intesa con il ministro della Sanità Oreste Schillaci e con il presidente Rocca, saranno coinvolti tutti i soggetti interessati con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete per tutelare i posti di lavoro. Nella precedente riunione, informa il Mimit, “l’azienda si era detta disponibile a valutare la richiesta unanime di sindacati e amministrazioni in favore del ricorso all’amministrazione straordinaria, considerato da tutti come lo strumento migliore per salvaguardare, in questa fase, un istituto così importante e significativo per la sanità nazionale”.
A margine della fiaccolata di ieri, l’ex assessore regionale alla Sanità del Lazio e consigliere di Azione, Alessio D’Amato, ha dichiarato: “La vicenda dell’IRCCS Santa Lucia ha una tempistica sospetta, poiché si dichiara la crisi dopo aver ricevuto 11 milioni di risorse pubbliche. Ora, se si vuole garantire la continuità occupazionale, il diritto alla salute e l’offerta dei servizi neuroriabilitativi, servono atti formali da parte del Governatore Rocca”.
Attualità
Caos sull’A1: Cinque autisti distratti provocano tamponamento e otto chilometri di coda verso Roma

Hai idea di cosa è successo sull’autostrada A1, dove un tamponamento tra cinque auto ha creato un caos totale con code da brividi di otto chilometri verso Roma? #IncidenteA1
Immagina di essere bloccato in autostrada, con il sole che picchia e il traffico che non si muove: è proprio ciò che è accaduto in un incidente che ha catturato l’attenzione di migliaia di automobilisti. Un tamponamento improvviso ha coinvolto ben cinque veicoli, trasformando una normale giornata di viaggio in un incubo su ruote. Gli esperti parlano di distrazioni al volante o condizioni meteo imprevedibili, ma i dettagli esatti stanno emergendo solo ora, lasciando tutti con il fiato sospeso.
Il momento del caos
Le prime segnalazioni parlano di un impatto a catena che ha letteralmente bloccato l’A1, con auto che si sono accumulate in un ingorgo mostruoso. Testimoni oculari hanno descritto scene di panico e sirene che echeggiavano, mentre i soccorsi si affrettavano sul posto per gestire l’emergenza.
Conseguenze e curiosità
Con code che si estendevano per otto chilometri in direzione Roma, molti conducenti si sono trovati intrappolati per ore, alimentando speculazioni online su cosa potrebbe aver innescato tutto questo. Gli inquirenti stanno indagando per scoprire i retroscena, e tu non vorrai perderti gli aggiornamenti su come questa storia si evolverà!
Attualità
La crisi della Chiesa che nessuno ha il coraggio di dire. I numeri parlano chiaro

Ieri a Roma c’è stato il funerale di Papa Francesco.
Tanti i capi di stato e le famiglie reali che hanno partecipato a San Pietro per le esequie di Papa Bergoglio, rappresentante della religione più importante del mondo.
Ma i numeri parlano chiaro: infatti, nonostante la folla numerosa, bisogna evidenziare come la chiesa romana abbia delle grandi problematiche al suo interno: dalla crisi delle vocazioni, alla diminuzione dei fedeli che, anno dopo anno, diventano sempre di meno.
La crisi delle fede cristiana in Europa
In Europa la religione cristiana è in netto calo. Le migrazioni di cittadini da paesi non cristiani, che spesso sono di religione musulmana, sta cambiando la mappa dei fedeli nel vecchio continente.
Anno dopo anno, vuoi anche il calo demografico, i musulmani in Italia aumentano. Giusto per chiarare attraverso i dati, rispetto ai funerali di Giovanni Paolo II nel 2005 – dove accorsero 3 milioni di persone – ieri per papa Bergoglio ce n’erano dieci volte di meno, ovvero 250.000.
La chiesa è in difficoltà e di questo bisogna prenderne atto. Non si può far finta di nulla.
Il compito del nuovo pontefice sarà soprattutto quello di lavorare sodo per riportare una guida spirituale a Roma e in Europa, dove il numero di fedeli cristiani è in netto calo rispetto ai musulmani, che oltre a essere più partecipi sono sempre di più di più.
Non è un discorso politico e nemmeno di parte, ma solo constatare come il mondo cambia e con esso anche il credo religioso delle nostre città. Evidenziare come il cristianesimo in Europa e nel mondo stia diventando sempre meno influente è un atto dovuto, che deve far riflettere soprattutto per dei ragionamenti a lungo termine.
-
Cronaca6 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca6 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità7 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca5 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro