Attualità
Il Dialogo Infinito con Acea: Verso Nuove Scoperte!

Il quartiere Appio Latino di Roma sta vivendo una grave crisi idrica: “Abbiamo richiesto autobotti per le zone ancora senza acqua”, ha dichiarato a Fanpage.it il presidente del VII Municipio, Francesco Laddaga.
Nella foto a sinistra, si osserva una protesta del 5 settembre, mentre a destra si vede un rubinetto da cui non esce acqua (immagine di Welcome to Favelas).
Quest’estate, i residenti di alcune strade nel quartiere Appio Latino hanno subito frequenti interruzioni di acqua. Nonostante le ripetute segnalazioni da parte della comunità, la situazione è rimasta critica. Oggi, martedì 10 settembre 2024, numerosi cittadini delle palazzine interessate hanno preso parte a una riunione del Consiglio di Municipio per discutere del problema, dopo aver protestato in strada pochi giorni fa. “Siamo senza acqua per 20 ore al giorno, da tempo immemorabile”, hanno affermato con fermezza.
Il ruolo attivo del municipio nella risoluzione della crisi
“Non ci siamo mai fermati – ha sottolineato Francesco Laddaga a Fanpage.it – Stiamo collaborando attivamente con Acea e con i cittadini per trovare una soluzione. Abbiamo proposto, in accordo con le opposizioni, un emendamento per l’installazione di autobotti nelle aree ancora prive di acqua.”
“Sin da giugno, quando sono emersi i primi disagi, ci siamo attivati per migliorare la situazione. Abbiamo identificato le palazzine colpite dal problema,” ha continuato Laddaga, comunicando che sono già stati organizzati incontri con Acea, il primo il 26 giugno, seguito da un altro il 25 luglio, e un ulteriore incontro è previsto per la prossima settimana.
“Come municipio, la nostra responsabilità è quella di sollecitare i gestori del servizio idrico, in questo caso Acea,” ha aggiunto Laddaga. Secondo Acea, l’assenza d’acqua è causata da un abbassamento della pressione dovuto a lavori in corso nell’area. Sebbene l’azienda sostenga che i cali di pressione siano nei limiti stabiliti dall’Arera, il problema si manifesta in modo diverso a seconda dell’altezza degli edifici. Mentre i piani superiori di edifici più nuovi possono soffrire, i palazzi più datati, invece, vedono un impatto più grave a tutte le altezze.
Il presidente del VII Municipio, Francesco Laddaga.
I motivi della carenza idrica nell’Appio Latino
Laddaga ha continuato a spiegare che “negli edifici recenti, l’acqua viene solitamente pompata dal basso verso l’alto; per questo motivo, l’abbassamento di pressione risulta più complicato per i piani alti. Negli edifici più antichi, al contrario, l’acqua arriva all’ultimo piano per poi ridiscendere, provocando problemi in tutti i piani durante questi abbassamenti.” Ha aggiunto che non tutti gli edifici che condividono la rete idrica stanno subendo disagi.
“Alcuni condòmini hanno già adottato pompe moderne su suggerimento di Acea, riducendo in parte i disagi, ma non tutti possono permetterselo,” ha affermato. Laddaga ha sottolineato l’importanza di completare i controlli da parte di Acea per verificare che non ci siano ulteriori problemi negli stabili coinvolti e ha richiesto la consegna dei dati raccolti. “È un diritto dei cittadini sapere se le affermazioni di Acea sono veritiere,” ha concluso, interrogandosi sul perché solo i palazzi di Appio Latino stiano affrontando questa emergenza mentre altre costruzioni storiche della capitale non presentano gli stessi problemi.
Attualità
Roma nel caos per Pasquetta 2025: orari dei mezzi stravolti e strade bloccate

Roma, la Città Eterna, si trova di nuovo nel bel mezzo di un potenziale disastro organizzativo per Pasquetta 2025. Mentre i romani sognano picnic e gite fuori porta, le autorità locali hanno annunciato modifiche agli orari dei mezzi pubblici e alla viabilità che potrebbero trasformare una festa in un incubo da traffico, con un velo di inefficienza tipicamente "italiana" che fa sorridere – o imprecare – i cittadini. Preparatevi a ritardi epici e strade bloccate, perché in questa città, anche le festività sembrano un affare per pochi eletti.
Se state pianificando una fuga da Roma per Pasquetta 2025, occhio ai mezzi pubblici in tilt! Orari stravolti, strade chiuse e viabilità da incubo: il caos è servito. #RomaCaos #Pasquetta2025 #TrasportiFallimentari
Orari dei Mezzi
I mezzi ATAC subiranno variazioni significative per Pasquetta 2025, con autobus e metropolitane che inizieranno il servizio con un’ora di ritardo rispetto ai giorni feriali. Le linee principali, come la A e B della metropolitana, chiuderanno alle 21:00 invece che alle 23:30, lasciando i pendolari a piedi dopo il tramonto. Immaginate la scena: turisti e locali che maledicono sotto i baffi l’ennesima "brillante" decisione burocratica, mentre i bus sfrecciano vuoti o non arrivano affatto.
Modifiche alla Viabilità
Per gestire l’afflusso di veicoli, diverse strade saranno chiuse o deviate, inclusi tratti chiave come via dei Fori Imperiali e il Lungotevere. Questo significa code chilometriche e un traffico che fa invidia a un ingorgo romano antico – e non in senso buono. Critici sostengono che queste misure, "pensate per fluidificare il flusso", finiscano per creare più problemi, con automobilisti intrappolati in un labirinto urbano che sembra uscito da una commedia all’italiana.
Strade Chiuse
Tra le strade interessate, spiccano quelle attorno al Colosseo e al Vaticano, bloccate per eventi speciali. Se avete in mente una passeggiata rilassante, ripensateci: con accessi negati e deviazioni improvvisate, potreste ritrovarvi a imprecare contro l’inefficienza sistemica, in puro stile "politica all’italiana". Meglio organizzarsi in anticipo, o rischiare di trasformare Pasquetta in un’avventura indesiderata.
Attualità
Le previsioni per Pasquetta confermano: a Roma, niente pioggia in vista, i locali se la godranno senza lamentele metereologiche

È ufficiale: Pasquetta splende su Roma! Le previsioni meteo confermano che non pioverà, permettendo ai romani di godersi picnic e gite senza ombrelli. Finalmente un’Easter Monday senza drammi, anche se qualcuno potrebbe lamentarsi che il sole è "troppo democratico" per tutti. #Pasquetta #Roma #Meteo #PrevisioniTempo
Mentre il resto d’Italia si prepara a possibili acquazzoni, Roma si erge come l’oasi del bel tempo per Pasquetta. Gli esperti meteo hanno dato il via libera, assicurando che il cielo rimarrà sereno, ideale per chi vuole sfuggire alla routine cittadina. "è confermato, a Roma non piove", come riportato dalle fonti ufficiali, offrendo un sollievo per famiglie e turisti.
Dettagli sulle condizioni atmosferiche
Le temperature sono previste in rialzo, con massime intorno ai 20°C, perfette per attività all’aperto. Nessun fronte perturbato in vista, il che significa che parchi come Villa Ada saranno affollati di gente pronta a celebrare senza interruzioni.
Consigli per una Pasquetta memorabile
Per chi organizza uscite, è il momento di preparare cestini da picnic e godersi la città. Ricordate però di rispettare le norme ambientali: niente plastica usa e getta, per non rovinare il paesaggio che il meteo ci regala. Una Pasquetta asciutta è un’opportunità da non sprecare, anche se il tempo "perfetto" potrebbe far invidia a chi è sotto la pioggia altrove.
-
Attualità3 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca6 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate
-
Ultime Notizie Roma1 giorno fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca7 giorni fa
A Roma torna l’appuntamento con il programma di screening e vaccinazioni per immigrati. Ecco dove e quando