Cronaca
«Il Miracolato delle Feste: un Turista Salvato da 14 Scariche Rinnova i Suoi Auguri Natale dopo Natale»

# Un Quarantennio all’Avanguardia della Salute Aeroportuale
La vita di Carlo Racani, responsabile del pronto soccorso dello scalo “Leonardo Da Vinci,” si è intrecciata con eventi globali significativi nel corso di quarant’anni. Tra i vari eventi che hanno segnato questo periodo vi sono stati il terrorismo internazionale, disastri naturali e emergenze sanitarie. Prima dell’avvento del Covid-19, le preoccupazioni erano altre, come Ebola, Sars, aviaria e la minaccia dell’antrace post-11 settembre. Ora, Racani si appresta a chiudere un capitolo importante della sua carriera, salutando il suo operato che ha reso il pronto soccorso di Fiumicino uno dei migliori in Europa.
Una Carriera Costellata di Riconoscimenti
La carriera di Racani è iniziata nel 1982, anno del suo ingresso all’aeroporto di Fiumicino come giovane medico. Nel corso degli anni, ha assunto ruoli di responsabilità in vari ospedali romani, conquistando rilevanza anche nel campo accademico. Tuttavia, l’esperienza presso il “Leonardo Da Vinci” è quella che più di tutte lo ha impegnato e soddisfatto professionalmente. “Il pronto soccorso qui è il migliore in Italia e in Europa,” afferma con fierezza.
Racani ha accolto con entusiasmo la sfida di creare un pronto soccorso aeroportuale, un’iniziativa senza precedenti. “È stata un’idea innovativa, pionieristica per il contesto europeo,” precisa.
Momenti Cruciali da Ricordare
Un ricordo indelebile per Racani è l’attentato del 27 dicembre 1985, che colpì simultaneamente gli aeroporti di Fiumicino e Vienna, mietendo tredici vittime a Roma e lasciando 76 feriti. “Un giorno che è impossibile dimenticare,” commenta. Durante la crisi del Covid-19, il ruolo del pronto soccorso si è rivelato cruciale, con il personale che si è mobilitato prontamente per supportare l’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo. Racani è fiero di aver mantenuto intatto il personale, nonostante le incertezze del periodo.
Preparazione e Resilienza
Oltre alla pandemia, Racani ha affrontato diverse emergenze, come il sisma de L’Aquila e l’epidemia di Ebola. “Abbiamo implementato corsi di formazione per il personale, per essere sempre pronti a ogni evenienza,” racconta con orgoglio. La cooperazione tra l’aeroporto e il Ministero della Salute ha garantito la sicurezza dei viaggiatori, attraverso corridoi sanitari per chi proveniva da aree a rischio.
Due storie in particolare rimangono nel cuore di Racani: un paziente francese colpito da crisi cardiaca che, grazie a un intervento tempestivo, continua a festeggiare il Natale con la sua famiglia, e una donna brasiliana che ha dato alla luce il suo bambino direttamente al gate. “Ogni salvataggio e ogni nascita rappresentano vittorie che rimarranno per sempre con noi,” conclude Racani, testimoniando l’importanza del lavoro svolto e dei legami umani instaurati in questi anni di servizio.
Cronaca
Alessandro Spiezia, l’ottico e amico di Francesco: “Un padre per me, il dolore è profondo”

SegretoNascostoNelCuoreDiRoma Hai mai immaginato che una semplice famiglia romana custodisca un legame misterioso con il Vaticano? Scopri i dettagli che stanno facendo impazzire il web!
La tradizione familiare che affascina tutti
Nel cuore pulsante di Roma, una famiglia gestisce da generazioni un’attività che ha visto passare storie incredibili e personaggi insospettabili. Immagina segreti sussurrati tra le vie antiche, dove il passato si intreccia con il presente in modi che nessuno si aspetterebbe. Questa eredità non è solo un business, ma un vero e proprio scrigno di aneddoti che potrebbero cambiare la tua percezione della Città Eterna.
Le visite sorprendenti che nessuno si aspettava
E se ti dicessimo che una figura di spicco del Vaticano preferiva lasciare le mura sacre per recarsi in un luogo così comune? “Non mi chiamava mai in Vaticano, è sempre venuto qui”, rivela una fonte vicina, alimentando la curiosità su incontri riservati e legami inaspettati. Queste parole evocano immagini di conversazioni segrete e visite notturne, lasciando tutti a chiedersi: cosa nasconde davvero questa storia? Preparati a essere stupito dai dettagli che emergono da questa intrigante connessione.Cronaca
Un TIR si ribalta sull’autostrada A1, causando code fino a 9 km tra Frosinone e Ceprano.

TirRibaltatoSullA1 Hai mai visto un tir bloccare completamente un’autostrada, creando il caos totale? Scopri i dettagli di questo incredibile incidente che sta mandando in tilt il traffico!
L’incidente mattutino che ha sconvolto l’A1
Intorno alle 6 di questa mattina, un tir si è ribaltato sull’autostrada A1 nel tratto tra Frosinone e Ceprano, in territorio di Pofi. Il mezzo pesante ha invaso tutte le corsie, bloccando completamente la circolazione in entrambe le direzioni e lasciando gli automobilisti bloccati per ore.
Feriti e operazioni di rimozione in corso
L’autista del tir è rimasto ferito nell’impatto, ma fortunatamente non è in pericolo di vita. Le squadre dei vigili del fuoco, la polizia stradale e il personale di Autostrade sono al lavoro per rimuovere il mezzo e il carico, un’operazione che richiederà diverse ore e che sta generando code chilometriche e disagi enormi.Consigli per evitare il caos
Per chi è diretto verso Nord, Autostrade raccomanda di uscire ad Anagni, mentre per chi procede verso Sud l’uscita consigliata è Caianello. Non perdere l’opportunità di sapere come questa situazione potrebbe influenzare il tuo viaggio!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca23 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto