Cronaca
“Il Monte Soratte si illumina con la Magica Notte dei Pipistrelli: un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia!”

# Un Evento Imperdibile: Una Serata Dedicata ai Pipistrelli
Un’incredibile occasione per conoscere meglio i pipistrelli, le affascinanti creature che hanno ispirato il celebre supereroe Batman, si svolgerà sabato 5 ottobre alle ore 18:00 presso la Riserva Naturale del Monte Soratte, nel comune di Sant’Oreste. Questo incontro educativo, guidato dal dottor Vincenzo Ferri, un rinomato esperto di chirotteri, permetterà ai partecipanti di esplorare le particolarità di questi animali notturni, comprendere le sfide che affrontano e scoprire le iniziative necessarie per la loro salvaguardia.
La Partecipazione di Istituzioni e Associazioni
L’evento vedrà la partecipazione attiva delle autorità della riserva, del Comune di Sant’Oreste e di diverse associazioni locali come Bunker Soratte e Avventura Soratte. Questo incontro, adatto a famiglie e bambini, offre l’opportunità di vivere una serata magica sotto il cielo stellato, immersi nella natura.
Inizio dell’Evento al Museo Naturalistico
La serata prenderà il via presso il Complesso Benedettino di Santa Croce, con un seminario educativo che avrà luogo nel Museo Naturalistico del Monte Soratte, ubicato nel cuore di Sant’Oreste. Durante la prima parte dell’incontro, i partecipanti si riuniranno nella sala collezioni al primo piano, dove verranno presentati interessanti aneddoti e curiosità sui pipistrelli. Questa sarà un’ottima occasione per acquisire conoscenze fondamentali riguardo a questi mammiferi volanti prima di passare alla fase pratica della serata.
Passeggiata Notturna alla Scoperta dei Pipistrelli
Dopo il seminario, si proseguirà con una passeggiata verso il Percorso Vita e la Grotta di Santa Lucia. Durante questa parte dell’evento, i partecipanti potranno ascoltare le emissioni ultrasoniche dei pipistrelli in caccia. Grazie all’utilizzo di bat detector, queste vibrazioni verranno trasformate in suoni udibili, permettendo di “catturare” l’azione dei pipistrelli mentre volano nel buio.
Logistica e Informazioni Utili
L’evento è completamente gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite l’email f.marini@cittametropolitanaroma.it. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare la dottoressa Francesca Marini al numero 342.3209962. Si consiglia di portare con sé una torcia, calzature comode, acqua e uno spuntino per rendere l’esperienza ancora più piacevole.
Il programma della serata è così articolato:
– **18:00-19:30:** Saluto delle autorità e seminario “Pipistrelli: in volo con le mani”.
– **20:00:** Partenza della passeggiata “Alla ricerca dei Pipistrelli della Riserva Naturale del Monte Soratte”, dal centro storico in direzione del Percorso Vita e della Grotta di Santa Lucia.
La Bat-Night si concluderà intorno alle 22:30, promettendo un’esperienza che unisce conoscenza e avventura in un contesto unico. Non perdete l’occasione di far parte di questa serata straordinaria!
Cronaca
Quando il corpo di un papa, rimosso da San Pietro, rischiò di finire nel Tevere.

PapaFrancesco #ViaggioPericoloso Scopri il drammatico corteo funebre che potrebbe nascondere sorprese inaspettate, proprio come l’assalto che quasi fece finire una salma papale nel Tevere!
Il Corteggio Blindato di Francesco
I sei chilometri da San Pietro a Santa Maria Maggiore saranno un percorso carico di storia e sicurezza, con transenne e un corteo blindatissimo per la salma di Papa Francesco. Come da sua volontà, le spoglie mortali del pontefice troveranno riposo in una basilica dove amava pregare, ma non tutti i viaggi papali sono stati così tranquilli. Immagina cosa potrebbe accadere se la storia si ripetesse!
L’Incredibile Assalto a Pio IX
In una torrida notte del luglio 1881, un gruppo di anticlericali tentò di gettare nel Tevere la salma di Pio IX durante il suo trasporto da San Pietro a San Lorenzo Fuori le Mura. Pio IX, al secolo Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti, era stato un pontefice controverso, regnante per oltre tre decenni in mezzo a tensioni risorgimentali e la perdita dello Stato Pontificio dopo la breccia di Porta Pia nel 1870.Segreti e Sicurezza nel Passato
Per motivi di sicurezza in un clima politico esplosivo, Pio IX fu inizialmente sepolto a San Pietro contro i suoi desideri. Solo anni dopo, nel 1881, il trasferimento notturno fu organizzato dal governo di Agostino Depretis. Ma le cose precipitarono: la folla assalì il corteo con urla, fischi e sassi, e solo l’intervento delle forze dell’ordine e delle Guardie svizzere salvò la salma dal fiume. L’episodio scatenò indignazione e minacce da parte di Papa Leone XIII, che accusò il governo di negligenza.
La Tomba di Francesco: Un’anteprima da Non Perdere
Oggi, la tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore è già pronta, situata nella navata laterale vicino alla Cappella Paolina e all’Altare di San Francesco. Un rendering ha rivelato i dettagli, e da domenica prossima i fedeli potranno vederla. Intanto, le operazioni di sicurezza sono in corso per il corteo di sabato, anche se, per fortuna, non si prevedono nuovi assalti come quelli del passato. Chissà quali storie emergeranno da questo evento!
Cronaca
Santa Maria Maggiore e Vaticano: borseggiatori prendono di mira i fedeli, inclusi all’interno delle basiliche

MisteriosiPellegriniConZaini Che cosa nascondono questi enigmatici viandanti che appaiono nei video virali sui social? Scopri le segnalazioni che stanno accendendo la curiosità online!
Il fenomeno sui social
Sui social media, i video e le segnalazioni dei pellegrini stanno facendo il giro del web, mostrando figure avvolte nel mistero che attirano l’attenzione di migliaia di utenti. Con zaini pesanti e cappelli che coprono i volti, queste presenze sembrano comparire dal nulla, alimentando speculazioni e teorie affascinanti.
Le descrizioni dei testimoni
I pellegrini che hanno condiviso le loro esperienze descrivono scene intriganti: “Hanno lo zaino e indossano cappelli. Entrano ed escono dalla chiesa”, come riportato in numerosi post. Queste osservazioni, cariche di suspense, stanno spingendo gli utenti a chiedersi se si tratti di un semplice pellegrinaggio o di qualcosa di più intrigante e inaspettato.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca7 giorni fa
Case Ater in vendita, 130 famiglie a rischio. Inquilini in protesta: “Così ci rovinate”