Cronaca
Il Papa Re: il mistero della sua opposizione ai francesi nella guerra delle chiese

La Rivendicazione della Scalinata di Trinità dei Monti
Recentemente un documento della Corte dei Conti francese ha suscitato un vivace dibattito riguardo alla proprietà della Scalinata di Trinità dei Monti. Questo documento, apparso dopo un’ispezione, sembra affermare che la Francia possa rivendicare la titolarità di questo emblematico monumento. La questione ha sollevato polemiche prevedibili, soprattutto considerando le regole riguardanti l’extraterritorialità.
L’extraterritorialità può derivare sia da trattati internazionali che da accordi tra nazioni sovrane. Un esempio di questo fenomeno sono le ambasciate, le quali godono di alcuni privilegi di immunità nel paese ospitante. Parallelamente, ci sono edifici e chiese, come quelle cedute dal governo italiano al Vaticano tramite i Patti Lateranensi del 1929, che beneficiano di uno status particolare.
Proprietà Francese a Roma
La Francia possiede attualmente a Roma circa 130 appartamenti che affitta, ma, è importante notare, questi non godono di status extraterritoriale. Anche le cinque chiese “francofone” situate nella capitale (Trinità dei Monti, San Luigi dei Francesi, Sant’Ivo dei Bretoni, San Nicola dei Lorenesi e Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni) non sono extraterritoriali. La sede dell’Ambasciata, Palazzo Farnese, pur essendo affittata simbolicamente alla Francia nel 1936 per 99 anni, non gode di tale immunità, se non per il fatto che non può essere soggetta a perquisizioni da parte delle forze dell’ordine italiane.
In passato, quando il Papa era anche sovrano, non venne mai riconosciuta alcuna extraterritorialità a favore della Francia, nemmeno per le chiese nazionali come Trinità dei Monti.
Le Chiese Nazionali e gli Accordi con il Vaticano
Molte “chiese nazionali” erano presenti nella Roma papale, ma nessuna di esse godeva del diritto all’extraterritorialità. Ulteriori complessi ecclesiastici legati a varie province italiane non possedevano tale privilegio. Con i Patti Lateranensi, l’Italia ha ceduto 16 aree alla Santa Sede, inclusi edifici significativi come la Cancelleria e il Sant’Uffizio, ma non tutte le chiese italiane godono di questo status.
Anche luoghi storici celebri, come la Santa Casa di Loreto, Sant’Antonio a Padova e il complesso di Assisi, non beneficiano dell’extraterritorialità. A Roma, sono sotto la competenza diretta dello Stato alcuni immobili di grande importanza, tra cui istituti e collegi, ma la Scalinata di Trinità dei Monti rimane saldamente italiana.
Risposte e Minacce di Ritorsione
In risposta alle argomentazioni francesi, alcune minacce di rappresaglia sono emerse, come la richiesta di recupero di opere d’arte detenute dal Louvre. È importante sottolineare che opere come la “Gioconda”, portata in Francia e venduta al re Francesco I, sono a tutti gli effetti di proprietà francese. Altre opere d’arte, come “Le Nozze di Cana” di Paolo Caliari, provenienti da Venezia, seguono la stessa sorte.
Per chi visita Roma, la Scalinata di Trinità dei Monti rimane un simbolo di bellezza, accessibile a tutti, un luogo storico dove il passato di Giacomo Casanova e la musica del cardinale Acquaviva continuano a risuonare nel tempo. La realtà è chiara: tali rivendicazioni non mutano lo status giuridico del monumento, che resta italiano fino a nuove decisioni da parte dello Stato.
Cronaca
Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Frascati, un giovane è in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato. L’aggressore, un ragazzo di 14 anni, si trovava a casa della sua fidanzata al momento dell’incidente.
Le circostanze dell’episodio
Il giovane ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato in condizioni gravi. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla dinamica che ha portato a questo tragico evento.
Reazioni della comunità
La notizia ha scosso la comunità di Frascati, che si è trovata a dover affrontare un episodio di violenza così giovane e inquietante. Gli abitanti sono preoccupati per la sicurezza dei loro figli e chiedono risposte.
Indagini in corso
Le forze dell’ordine stanno lavorando per raccogliere ulteriori informazioni e testimonianze sull’accaduto. Si stanno valutando anche eventuali responsabilità da parte degli adulti presenti al momento della tragedia.
Cronaca
Colf incinta licenziata, processo per minacce alla vedova di un generale dell’esercito

Un drammatico racconto emerge dalla storia di una donna in cerca di stabilità dopo le devastazioni del terremoto di Amatrice. Dopo la distruzione della sua casa, il suo sogno di trovare un lavoro e una nuova sicurezza è stato trasformato in un incubo, con la minaccia di perdere nuovamente tutto.
La ricerca di stabilità
La protagonista ha passato un periodo difficile, cercando di ricostruire la propria vita dopo il sisma che ha colpito la sua abitazione. La speranza iniziale di rimettersi in carreggiata è stata rapidamente oscurata da nuove difficoltà, tra cui la precarietà lavorativa.
Minacce e paura
Oltre alla ricerca di un’occupazione, la donna si è trovata ad affrontare minacce gravi, inclusa la paura per la propria vita. Queste circostanze hanno reso ancora più complessa la sua situazione, rendendo difficile qualsiasi tentativo di risalire.
Il racconto di questa donna evidenzia come le esperienze traumatiche possano segnare profondamente la vita delle persone, costringendole a confrontarsi con ostacoli imprevisti e devastanti.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social15 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO