Seguici sui Social

Cronaca

Il Ritorno di una Leggenda: La Discoteca degli Anni ’90 si Reinventa come Bistrot dopo le Stelle di Bowie e Duran Duran!

Pubblicato

il

Il Ritorno di una Leggenda: La Discoteca degli Anni ’90 si Reinventa come Bistrot dopo le Stelle di Bowie e Duran Duran!

Il Gilda: Un Epoca di Magia Notturna

Negli anni ’90, il Gilda ha rappresentato il cuore pulsante della vita notturna a Roma. Inaugurato nel 1987 lungo via Mario de Fiori, a pochi passi da Piazza di Spagna, ha assunto un ruolo di primaria importanza nella scena sociale e culturale della capitale per diversi decenni. Il locale ha visto esibirsi band di fama internazionale come i Duran Duran e gli Spandau Ballet, creando un’atmosfera caratterizzata da luci scintillanti e un’eleganza senza pari.

Celebrità e Eventi Indimenticabili

Il Gilda non è stato solo un semplice nightclub; è diventato un palcoscenico per eventi memorabili. Durante i Mondiali di Calcio del 1990 tenutisi in Italia, il locale ha accolto leggende del calcio come Maradona, Pelè e Falcao. Non meno memorabile fu la festa organizzata dalle sorelle Fendi, che si prolungò per tre giorni. Con l’arrivo degli anni 2000, il Gilda ha saputo adattarsi, diventando il ritrovo preferito per i giovani, grazie a pomeriggi dedicati agli under 18. Purtroppo, la sua avventura si è conclusa nel 2017, ma ora il Gilda si appresta a rinascere.

La Nasciita di La Ménagère

Al posto della storica discoteca, aprirà La Ménagère, un bistrot fiorentino che esiste dal 1896 e che vuole far breccia anche nel cuore di Roma. L’inaugurazione è fissata per l’autunno del 2024. Ernesto Manfredi, il proprietario, ha dichiarato: «La scelta di Gilda è stata semplice; cercavamo un luogo ricco di storia e bellezza, in linea con la nostra filosofia. Siamo molto felici di espandere la nostra esperienza da Firenze a Roma». Lo stabile, un antico edificio legato all’artista Gian Lorenzo Bernini, verrà soggetto a un recupero conservativo, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza e altre organizzazioni, mentre l’architetto fiorentino Claudio Nardi, che ha già curato il rinnovamento alla sede di Firenze nel 2021, si occuperà della ristrutturazione.

La Nuova Offerta

La futura sede romana di La Ménagère ambisce a mantenere la filosofia del locale di Firenze, adattandola tuttavia alle specificità romane. L’offerta si arricchirà con un emporio fornito di ceramiche di design e pezzi di arredamento esclusivi, accompagnata da un’accurata selezione gastronomica. Inoltre, l’ambiente sarà addobbato con fiori e piante decorative che contribuiranno a creare un’atmosfera incantevole. Attraverso quel portone storico, i visitatori potranno rivivere un pizzico della magia delle notti romane di un tempo.

Cronaca

Quando il corpo di un papa, rimosso da San Pietro, rischiò di finire nel Tevere.

Pubblicato

il

Quando il corpo di un papa, rimosso da San Pietro, rischiò di finire nel Tevere.

PapaFrancesco #ViaggioPericoloso Scopri il drammatico corteo funebre che potrebbe nascondere sorprese inaspettate, proprio come l’assalto che quasi fece finire una salma papale nel Tevere!

Il Corteggio Blindato di Francesco

I sei chilometri da San Pietro a Santa Maria Maggiore saranno un percorso carico di storia e sicurezza, con transenne e un corteo blindatissimo per la salma di Papa Francesco. Come da sua volontà, le spoglie mortali del pontefice troveranno riposo in una basilica dove amava pregare, ma non tutti i viaggi papali sono stati così tranquilli. Immagina cosa potrebbe accadere se la storia si ripetesse!

L’Incredibile Assalto a Pio IX

In una torrida notte del luglio 1881, un gruppo di anticlericali tentò di gettare nel Tevere la salma di Pio IX durante il suo trasporto da San Pietro a San Lorenzo Fuori le Mura. Pio IX, al secolo Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti, era stato un pontefice controverso, regnante per oltre tre decenni in mezzo a tensioni risorgimentali e la perdita dello Stato Pontificio dopo la breccia di Porta Pia nel 1870.

Segreti e Sicurezza nel Passato

Per motivi di sicurezza in un clima politico esplosivo, Pio IX fu inizialmente sepolto a San Pietro contro i suoi desideri. Solo anni dopo, nel 1881, il trasferimento notturno fu organizzato dal governo di Agostino Depretis. Ma le cose precipitarono: la folla assalì il corteo con urla, fischi e sassi, e solo l’intervento delle forze dell’ordine e delle Guardie svizzere salvò la salma dal fiume. L’episodio scatenò indignazione e minacce da parte di Papa Leone XIII, che accusò il governo di negligenza.

La Tomba di Francesco: Un’anteprima da Non Perdere

Oggi, la tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore è già pronta, situata nella navata laterale vicino alla Cappella Paolina e all’Altare di San Francesco. Un rendering ha rivelato i dettagli, e da domenica prossima i fedeli potranno vederla. Intanto, le operazioni di sicurezza sono in corso per il corteo di sabato, anche se, per fortuna, non si prevedono nuovi assalti come quelli del passato. Chissà quali storie emergeranno da questo evento!

Continua a leggere

Cronaca

Santa Maria Maggiore e Vaticano: borseggiatori prendono di mira i fedeli, inclusi all’interno delle basiliche

Pubblicato

il

Santa Maria Maggiore e Vaticano: borseggiatori prendono di mira i fedeli, inclusi all’interno delle basiliche

MisteriosiPellegriniConZaini Che cosa nascondono questi enigmatici viandanti che appaiono nei video virali sui social? Scopri le segnalazioni che stanno accendendo la curiosità online!

Il fenomeno sui social

Sui social media, i video e le segnalazioni dei pellegrini stanno facendo il giro del web, mostrando figure avvolte nel mistero che attirano l’attenzione di migliaia di utenti. Con zaini pesanti e cappelli che coprono i volti, queste presenze sembrano comparire dal nulla, alimentando speculazioni e teorie affascinanti.

Le descrizioni dei testimoni

I pellegrini che hanno condiviso le loro esperienze descrivono scene intriganti: “Hanno lo zaino e indossano cappelli. Entrano ed escono dalla chiesa”, come riportato in numerosi post. Queste osservazioni, cariche di suspense, stanno spingendo gli utenti a chiedersi se si tratti di un semplice pellegrinaggio o di qualcosa di più intrigante e inaspettato.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025