Cronaca
Il sottopasso di Roma rinasce: pulizia straordinaria dopo l’incidente di violenza, rimosse due tonnellate di rifiuti!

Un Territorio in Ombra
Pochi gradini separano il calore del sole che accarezza le Mura Aureliane e l’oscurità di un luogo segnato dalla violenza. Solo una settimana fa, una donna di 42 anni è stata aggredita e derubata in un sottopasso di Porta Pia da un uomo di 39 anni di origine marocchina, ora in custodia cautelare. «Sono sollevata che sia in prigione», ha dichiarato Francesca (nome di fantasia) in un’intervista a Il Messaggero. Ha descritto la sua terribile esperienza come un’ora di buio avvolta dall’orrore dell’aggressione. Ma ieri, quel luogo di dolore ha finalmente rivisto la luce, grazie all’operazione di bonifica ordinata dal Campidoglio.
Intervento di Bonifica
Alle prime luci dell’alba, un team di 14 operatori ha iniziato a ripulire il sottopasso di piazza della Croce Rossa, dove era avvenuta la violenza. Con l’ausilio di spazzatrici e pale meccaniche, gli uomini e le donne della Ama hanno rimosso circa due tonnellate di spazzatura, fra cui rifiuti ingombranti e materiali speciali. La missione è stata sostenuta dalla polizia locale, che ha garantito sicurezza e ha gestito il traffico durante le operazioni. Il sindaco Roberto Gualtieri, parlando con la vittima, ha sottolineato l’impegno della città a combattere ogni forma di violenza contro le donne, promettendo un rafforzamento della rete di servizi antiviolenza.
Progetti per il Futuro
Un’importante iniziativa è in cantiere per il riutilizzo dei sottopassi della capitale. In Assemblea Capitolina si prevede l’approvazione di una delibera che mira a trasformare questi spazi, spesso trascurati e sinonimo di degrado, in luoghi vivi e utili alla comunità. Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea, insieme ai presidenti Riccardo Corbucci e Yuri Trombetti, ha spiegato che l’obiettivo è quello di attrarre attività commerciali e culturali per rivitalizzare la città e migliorare la sicurezza dei cittadini.
La Storia di Francesca
Dopo il dramma avvenuto, Francesca ha fatto ritorno a casa. Nella notte fra domenica e lunedì, mentre stava aspettando un autobus dopo una serata con amici, è stata avvicinata da dietro e trascinata nel sottopasso. L’aggressore, dopo aver perpetrato la violenza, le ha strappato il cellulare, lasciandola senza mezzi per chiedere aiuto. Nonostante i tentativi di fermare le automobili in transito, nessuno si è fermato per soccorrerla. Tuttavia, grazie alla dettagliata descrizione fornita alle forze dell’ordine, il colpevole è stato rapidamente individuato e arrestato, rivelando un passato criminale già noto. Il giudice ha successivamente convalidato la misura cautelare.
Cronaca
Divorzio imminente per Totti e Blasi, Iovino conferma il rapporto con la showgirl

Una dichiarazione significativa è emersa nel corso del processo di separazione tra l’ex capitano della Roma e la conduttrice. Le parole pronunciate potrebbero esercitare un’influenza decisiva nel giudizio finale.
Implicazioni della Dichiarazione
L’affermazione rilasciata dall’ex capitano ha sollevato domande sulle dinamiche della separazione e sul possibile esito del procedimento legale in corso.
Aspetti Legali
La risonanza delle sue parole nella sala del tribunale potrebbe aver già attirato l’attenzione degli avvocati coinvolti, suggerendo che potrebbero esserci nuovi sviluppi nel processo.
Contesto del Processo
La separazione ha suscitato interesse mediatico e l’evoluzione del procedimento sarà seguita con attenzione, considerando l’importanza delle ultime dichiarazioni.
Cronaca
Open day del 5 e 6 aprile: informazioni su come, dove e quando prenotare

Primo fine settimana di aprile offre un nuovo appuntamento con gli open day per il rilascio della carta d’identità elettronica a Roma. L’iniziativa dell’amministrazione comunale avrà luogo sabato 5 e domenica 6 aprile, per facilitare i cittadini e ridurre i tempi di attesa.
Orari e location
Sabato 5 aprile:
- Municipio 7: sede di Piazza Cinecittà, apertura dalle 8.30 alle 16.30.
- Municipio 8: sede di via Benedetto Croce, 50, apertura dalle 8.30 alle 15.30.
- Municipio 11: sede di via Portuense 579, orari dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 16.
- Municipio 15: sedi di La Storta (via Enrico Bassano 10) e Prima Porta (piazza Saxa Rubra 19), orario dalle 8.30 alle 16.
- Ex Pit: gazebo a Piazza Sonnino, Piazza delle Cinque Lune, Piazza Santa Maria Maggiore e il punto di rilascio di via Petroselli, 52, apertura dalle 8.30 alle 16.30.
Domenica 6 aprile:
- Ex Pit: apertura dalle 8.30 alle 12.30.
Prenotazione e documenti
La prenotazione è obbligatoria sul sito agenda Cie del Ministero dell’Interno (https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/loginCittadino/sceltaLogin), a partire dalle 9 di venerdì 4 aprile fino a esaurimento disponibilità. I cittadini devono presentarsi con il precedente documento d’identità (se in fase di rinnovo), una fototessera, una carta di pagamento elettronico e il ticket di prenotazione.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello