### Identificazione del piromane del Parco del Circeo
I carabinieri sono riusciti a individuare il responsabile del devastante incendio che ha colpito il Parco Nazionale del Circeo. Si tratta di un uomo di quarant’anni che, ironicamente, era un volontario della Protezione Civile e membro della squadra intervenuta per spegnere il rogo.
### Il devastante incendio del 28 agosto
Le indagini sono state avviate dopo l’incendio avvenuto il 28 agosto, che ha portato alla distruzione di 8.000 metri quadrati di bosco, inclusi eucalipti e querce. Gli investigatori, analizzando diverse fonti di informazione, hanno identificato il sospettato come un cittadino della zona di Sabaudia, noto anche nella comunità locale.
### Le prove e la confessione
Le telecamere di sorveglianza hanno catturato il momento in cui il piromane si dirigeva verso il bosco a bordo di una bicicletta elettrica di colore arancione. Interrogato dai carabinieri, l’uomo ha ammesso le sue responsabilità, dichiarando: “Avevo bevuto, non so perché l’ho fatto”. La denuncia per incendio doloso e distruzione delle bellezze naturali è scattata immediatamente, anche se la sua posizione legale rimane sotto indagine.
### Un volontario con un passato di attività sociale
L’uomo, conosciuto nella comunità di Sabaudia, lavora come operaio in una ditta di manutenzione e dedica il suo tempo libero alla Protezione Civile. La rivelazione del suo doppio ruolo ha lasciato i membri del gruppo di volontari increduli e scossi. Le indagini continuano, alla ricerca di eventuali complici e di un movente chiarificatore per il suo gesto distruttivo.
### La community in lutto e le ulteriori indagini
La notizia ha suscitato sentimenti di rabbia e incredulità tra i volontari della Protezione Civile di Latina e i membri della comunità locale. È fondamentale capire le motivazioni dietro un atto così insensato e se altre persone possano essere coinvolte. Le autorità hanno dichiarato che non escludono ulteriori sviluppi nelle indagini, i cui risultati potrebbero portare a un netto cambiamento nella percezione della sicurezza all’interno delle realtà locali.