Seguici sui Social

Cronaca

Incontro del 25 settembre: Rivendichiamo la Trasparenza su Leggi e Regolamenti!

Pubblicato

il

Incontro del 25 settembre: Rivendichiamo la Trasparenza su Leggi e Regolamenti!

Unitaria Manifestazione del Settore Sanitario Privato: L’UAP si Fa Sentire

Preparativi per la Manifestazione del 25 Settembre

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata è in fase di preparazione per una importante manifestazione prevista per il 25 settembre. Questa iniziativa vedrà la partecipazione di numerose associazioni che rappresentano il settore sanitario privato, unendo oltre 27.000 strutture sanitarie attive in tutta Italia, incluse cliniche e ospedali privati. Tra le organizzazioni presenti figurano nomi sentiti nel panorama nazionale, quali FederAnisap, A.I.S.I., Confapi, e molte altre, tutte unite nella richiesta di attenzione verso le problematiche del settore.

Le Richieste al Governo

Mariastella Giorlandino, presidente dell’UAP, esprime richieste ben precise al Governo: è necessaria una maggiore trasparenza nelle normative e il rispetto delle procedure legali. Secondo Giorlandino, le tariffe attuali sono fisse dal 1991 e le strutture sanitarie che operano con autorizzazioni regionali sono gravate da requisiti normativi molto severi. Inoltre, mette in evidenza come il Governo abbia investito oltre 120 milioni di euro nelle farmacie per screening, ma senza alcuna responsabilità in caso di errori diagnostici.

Le Conseguenze dei Rinvii Normativi

Proseguendo il suo intervento, la presidente dell’UAP sottolinea l’assurdità della strategia governativa riguardo ai tagli previsti per il Nomenclatore tariffario e i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Questi tagli, continuamente rimandati, possono avere conseguenze devastanti per le aziende e per gli ospedali pubblici nelle regioni in difficoltà economica. L’UAP chiede quindi che i LEA e il Nomenclatore Tariffario restino invariati e che si preveda un’indicizzazione annuale del 75%, come avviene per altri fornitori nel settore sanitario.

Disparità nel Trattamento

L’UAP trova inaccettabile la disparità di trattamento tra le strutture sanitarie private e le farmacie. Mentre le prime sono soggette a rigorose autorizzazioni regionali e devono rispettare numerosi requisiti, le farmacie possono operare con autorizzazioni comunali più semplici per la vendita di medicinali. “È inconcepibile,” afferma l’UAP, “che vengano spesi così tanti fondi per screening privi di reale valore diagnostico, mentre si effettuano tagli in altri ambiti, giustificati con la presunta mancanza di risorse.”

Richiesta di Sospensione del Decreto Concorrenza

L’UAP chiede la revoca del Decreto Concorrenza, suggerendo che sarebbe più appropriato definirlo Decreto Trasparenza, poiché non si adatta alle peculiarità delle strutture sanitarie private. Infine, l’Unione richiede l’opportunità per le strutture con meno di 200.000 prestazioni di unirsi in rete, assicurando così una maggiore sostenibilità operativa. Giorlandino conclude rivolgendo un appello alle autorità: “Abbiamo bisogno di risposte, chiarezza e rispetto delle leggi, non solo per il bene delle associazioni, ma anche per la salvaguardia della professione medica in un contesto che affronta crescenti sfide.”

Cronaca

Divorzio imminente per Totti e Blasi, Iovino conferma il rapporto con la showgirl

Pubblicato

il

Divorzio imminente per Totti e Blasi, Iovino conferma il rapporto con la showgirl

Una dichiarazione significativa è emersa nel corso del processo di separazione tra l’ex capitano della Roma e la conduttrice. Le parole pronunciate potrebbero esercitare un’influenza decisiva nel giudizio finale.

Implicazioni della Dichiarazione

L’affermazione rilasciata dall’ex capitano ha sollevato domande sulle dinamiche della separazione e sul possibile esito del procedimento legale in corso.

Aspetti Legali

La risonanza delle sue parole nella sala del tribunale potrebbe aver già attirato l’attenzione degli avvocati coinvolti, suggerendo che potrebbero esserci nuovi sviluppi nel processo.

Contesto del Processo

La separazione ha suscitato interesse mediatico e l’evoluzione del procedimento sarà seguita con attenzione, considerando l’importanza delle ultime dichiarazioni.

Continua a leggere

Cronaca

Open day del 5 e 6 aprile: informazioni su come, dove e quando prenotare

Pubblicato

il

Open day del 5 e 6 aprile: informazioni su come, dove e quando prenotare

Primo fine settimana di aprile offre un nuovo appuntamento con gli open day per il rilascio della carta d’identità elettronica a Roma. L’iniziativa dell’amministrazione comunale avrà luogo sabato 5 e domenica 6 aprile, per facilitare i cittadini e ridurre i tempi di attesa.

Orari e location

Sabato 5 aprile:

  • Municipio 7: sede di Piazza Cinecittà, apertura dalle 8.30 alle 16.30.
  • Municipio 8: sede di via Benedetto Croce, 50, apertura dalle 8.30 alle 15.30.
  • Municipio 11: sede di via Portuense 579, orari dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 16.
  • Municipio 15: sedi di La Storta (via Enrico Bassano 10) e Prima Porta (piazza Saxa Rubra 19), orario dalle 8.30 alle 16.
  • Ex Pit: gazebo a Piazza Sonnino, Piazza delle Cinque Lune, Piazza Santa Maria Maggiore e il punto di rilascio di via Petroselli, 52, apertura dalle 8.30 alle 16.30.

Domenica 6 aprile:

  • Ex Pit: apertura dalle 8.30 alle 12.30.

Prenotazione e documenti

La prenotazione è obbligatoria sul sito agenda Cie del Ministero dell’Interno (https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/loginCittadino/sceltaLogin), a partire dalle 9 di venerdì 4 aprile fino a esaurimento disponibilità. I cittadini devono presentarsi con il precedente documento d’identità (se in fase di rinnovo), una fototessera, una carta di pagamento elettronico e il ticket di prenotazione.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025