Attualità
“La crisi finanziaria: il peso di Rocca e Meloni sul nostro portafoglio”

Roma e la Crisi del Trasporto Pubblico: Le Difficoltà di Atac
Il Comune di Roma si trova ad affrontare una situazione critica riguardante il trasporto pubblico. La sfida consiste nell’equilibrare la necessità di aumentare i costi dei biglietti Atac o, in alternativa, eliminare le agevolazioni esistenti per categorie vulnerabili come anziani e studenti. Questo dilemma sorge in seguito a una carenza di fondi essenziali per sostenere i servizi di trasporto nella Capitale. Attualmente, il deficit annuo ammonta a 22 milioni di euro per un periodo di tre anni, importo che l’amministrazione deve reperire con urgenza, soprattutto in vista del Giubileo.
Origine del Deficit: Chi Contribuisce al Finanziamento di Atac
Il Piano Economico Finanziario di Atac si basa per il 60% sui fondi erogati dal Comune di Roma. Un tempo, il finanziamento si componeva equamente di tre fonti: un terzo dal Campidoglio, un terzo dai ricavi dei biglietti e un terzo dal Fondo Nazionale Trasporti. Quest’ultimo, tuttavia, non ha ricevuto aggiornamenti da anni e non prevede nuovi aiuti per la Capitale. Secondo quanto riportato dal Partito Democratico, il governo centrale non sembra avere intenzioni di offrire supporto in questa direzione. In altre parole, mentre Roma ha aumentato significativamente i fondi destinati a Atac, il governo non ha proposto aggiustamenti né investimenti supplementari. La Regione Lazio, nonostante gli aiuti storici, non sembra in grado di garantire risorse sufficienti secondo Roma Capitale.
La Necessità di Aumentare il Costo dei Biglietti
A fronte di questa situazione, il sindaco Gualtieri ha inviato in estate una missiva al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, avanzando proposte per colmare il deficit di 22 milioni di euro. L’ipotesi di un rialzo del costo dei biglietti è stata al centro del dibattito, dato che il tempo stringe. Il Comune deve approvare una delibera che definisca l’affidamento del servizio di trasporto pubblico a Atac, comprendente il Piano Economico Finanziario, le ragioni di tale scelta e le linee guida per il contratto di servizio. Questa documentazione dovrà poi essere pubblicata sul sito dell’Anticorruzione per due mesi prima della finalizzazione del contratto di servizio. Le tempistiche sono quindi molto serrate, e Gualtieri deve agire con urgenza.
Il Confronto tra Comune e Regione sul Costi dei Biglietti
Malgrado le conversazioni tra la Regione e il Comune, l’assenza di risposte definitive è fonte di preoccupazione. L’assessore ai Trasporti, Eugenio Patanè, ha illustrato le difficoltà di ottenere chiarezza sui 66 milioni di euro di supporto necessari. “In assenza di certezze, la nostra unica opzione è l’eliminazione delle agevolazioni per le fasce deboli”, ha dichiarato Patanè. Durante le discussioni estive con la Regione, la disponibilità a concedere finanziamenti è rimasta vaga, con solo aperture formali ma senza impegni concreti.
Le Proposte in Gioco: Possibili Soluzioni al Problema
Negli ultimi incontri, l’assessore regionale Ghera ha suggerito di aumentare i prezzi solo per i biglietti giornalieri e settimanali, mantenendo invariato il costo del biglietto Bit, e ha assicurato 10 milioni di euro di aiuto. Al contrario, i sindacati hanno proposto di applicare l’aumento esclusivamente ai turisti, ma tale soluzione richiederebbe un anno per essere attuata, risultando quindi troppo tardiva.
La Situazione è Critica: L’Avvenire di Atac e delle Agevolazioni
Di fronte alla mancanza di soluzioni praticabili, l’amministrazione capitolina si trova in una posizione critica. La proposta della Regione è considerata insufficiente, mentre quella dei sindacati risulta impraticabile in tempi brevi. Patanè ha avvertito delle conseguenze di queste difficoltà: “Senza chiare decisioni dalla Regione, saremmo costretti a cancellare tutte le agevolazioni per 166mila romani, comprendenti disoccupati e categorie vulnerabili”. Il futuro del trasporto pubblico a Roma appare quindi incerto, con effetti significativi per la popolazione.
Priorità urgenti: Over 65 e Famiglie a Basso Reddito
A Roma, la situazione dei trasporti pubblici è diventata insostenibile, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, come gli over 65 e le famiglie con un reddito al di sotto dei 15mila euro. Ci sono anche quasi 70mila studenti sotto i 19 anni che si trovano a dover affrontare queste difficoltà. Questo scenario evidenzia la necessità di interventi concreti da parte delle istituzioni, non limitandosi a semplici dichiarazioni politiche da parte della Regione o del Governo, ma richiedendo un significativo aumento della quota del Fondo Trasporti destinato a Roma.
Il Contratto Atac e il Bisogno di Fondi
Martedì prossimo, l’assessore presenterà un’importante delibera in giunta. Successivamente, sarà l’Assemblea capitolina a doverla approvare. “Non possiamo permettere che Atac resti senza un contratto di servizio dal 1 gennaio 2025”, ha affermato l’assessore. Risulta impensabile gestire il Giubileo senza tale contratto, e ulteriori proroghe del contratto attuale non sono più sostenibili, considerato che stiamo protraendo questa situazione da due anni a causa di quesiti economici. Il Comune di Roma ha esaurito gran parte delle risorse disponibili per investire in Atac.
Le Risorse Necessarie per il Servizio Pubblico
L’assessore Patané ha chiarito che mancano annualmente 22 milioni di euro necessari per garantire i miglioramenti previsti nel contratto di servizio. Questi miglioramenti, comunque, sono già molto più modestini di quanto desiderato. L’obiettivo è aumentare il chilometraggio annuale, passando da attuali 140 milioni a circa 161 milioni, conta che l’incremento non proverrà solo dai bus, ma anche da tram e metropolitane. “Ho sempre sottolineato che ci vorranno tre anni per ripristinare un livello di normalità. Il 2024 sarà l’anno dei cantieri e il 2025 segnerà l’inizio della ripresa per i trasporti a Roma”, ha dichiarato.
Le Critiche del PD e la Situazione del Fondo Trasporti
Le opposizioni, in particolare il Partito Democratico, hanno criticato aspramente la situazione attuale, definendo il Fondo Nazionale Trasporti insufficiente e accusando il governo di mettere in pericolo la mobilità dei cittadini. Andrea Casu, deputato del PD, ha recentemente presentato un’interpellanza urgente riguardo a questa decisiva questione. “Il Fondo Nazionale per il Trasporto Pubblico Locale è drasticamente sottodimensionato e il governo ha il dovere di potenziarlo. Ignorare questa emergenza nel prossimo Bilancio sarebbe un colpo fatale ai diritti di mobilità dei cittadini”, ha affermato Casu.
L’inefficienza della Ripartizione del Fondo
Un ulteriore elemento che aggrava la situazione è la distribuzione del Fondo Trasporti. Mariano Angelucci, consigliere capitolino del PD, ha messo in evidenza questo aspetto nell’ultima Commissione Trasporti, affermando: “Se a Roma fosse assegnato ciò che è giusto in base alla ripartizione del Fondo Nazionale, non ci troveremmo nemmeno a discutere di queste problematiche, poiché le risorse sarebbero disponibili”.
Attualità
Il Roseto Comunale di Roma riapre il 21 aprile con orari aggiornati e regole per le prenotazioni, un diversivo tra i soliti disastri cittadini

Roma si risveglia con i suoi petali in fiore: il roseto comunale riapre il 21 aprile, sfidando la solita burocrazia italiana con un tocco di ribellione primaverile. Mentre i politici litigano, almeno i fiori offrono un po’ di bellezza gratuita – o quasi, con prenotazioni obbligatorie. Pronti a profumare l’aria di scandalo verde?
Il roseto comunale di Roma, uno dei tesori nascosti della Città Eterna, sta per tornare accessibile al pubblico a partire dal 21 aprile. Dopo mesi di chiusura, questa oasi di colori e profumi promette di attirare visitatori ansiosi di evadere dalla routine urbana. "Gli orari aggiornati e come prenotare le visite" saranno essenziali per godersi lo spettacolo, con ingressi regolati per evitare assembramenti – perché, si sa, in Italia l’ordine è sempre un optional.
Orari e Accessibilità
Il roseto aprirà con orari flessibili per adattarsi alle belle giornate primaverili, garantendo che tutti possano ammirare le rose senza troppi intoppi. Ma attenzione: la prenotazione è d’obbligo, un piccolo prezzo da pagare per un po’ di pace tra i fiori, lontano dalle solite chiacchiere da bar su tasse e ritardi.
Come Prenotare
Per assicurarsi un posto, i visitatori dovranno seguire procedure semplici ma rigorose, come indicato dalle linee guida ufficiali. "Come prenotare le visite" potrebbe includere app o siti web, rendendo l’esperienza un mix di natura e tecnologia – perché nel 2024, anche i petali hanno bisogno di un codice QR.
Consigli per i Visitatori
Non perdetevi l’opportunità di scattare foto mozzafiato o semplicemente rilassarmi tra le aiuole: è un promemoria che, nonostante le bizze della politica, Roma sa ancora come stupire. Ricordate, però, di rispettare le regole per mantenere intatto questo gioiello urbano.
Attualità
Dove ignorare le feste: l’elenco dei supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma

Mentre la Pasqua si avvicina, i romani si trovano di fronte a un dilemma eterno: tra uova di cioccolato e carrelli della spesa, quali supermercati e centri commerciali resteranno aperti per soddisfare la fame di acquisti? Con l’immagine di un’affollata cassa di supermercato che fa da sfondo, "quali sono i supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma" diventa la domanda del momento, un mix di tradizione e consumismo che non risparmia nemmeno le feste.
Pasqua a Roma: Supermercati aperti nonostante le feste? Scopri quali resteranno operativi per lo shopping last-minute, perché chi si ferma è perduto! #Pasqua #Roma #CentriCommerciali #ShoppingFestivo
Orari e Aperture Tipiche
In città come Roma, dove il commercio non dorme mai, alcuni supermercati e centri commerciali sfidano le chiusure festive con orari estesi, attirando folle di acquirenti affamati di offerte. È un fenomeno che sottolinea come, in tempi moderni, le tradizioni si adattino al ritmo frenetico della vita quotidiana.
Impatto sul Consumatore
Per i romani, sapere quali luoghi rimarranno accessibili significa bilanciare famiglia e spesa, con un tocco di ironia: mentre alcuni criticano l’invasione del commerciale nelle feste, altri lo vedono come una benedizione per evitare code post-pasquali. È un dibattito che, con un pizzico di sarcasmo, mette in luce quanto siamo tutti un po’ schiavi delle promozioni.
Consigli per gli Acquisti
Se state pianificando una gita Pasquetta, controllate gli orari per non ritrovarvi con il carrello vuoto: è sempre meglio essere preparati, soprattutto in una metropoli dove il "fai-da-te" incontra il sacro e il profano.
-
Cronaca7 giorni fa
Femminicidio Ilaria Sula, analisi sulle tracce biologiche trovate in tutta la casa dei Samsun: una maledetta tragedia domestica
-
Cronaca7 giorni fa
In moto si schiantano a Porta Ardeatina, gravi tre centauri. Chiusa la Colombo per gli idioti al volante.
-
Cronaca7 giorni fa
Olio, al “Premio Roma Evo” i 50 migliori produttori del Lazio, ma chi li conosce davvero?
-
Cronaca6 giorni fa
Derby Lazio-Roma, sale l’attesa. Provocazioni a Ponte Milvio: “Venite a scopare?”