Attualità
Le dichiarazioni di Aeroporti di Roma

Le risposte di Aeroporti di Roma a Fanpage.it sulle nuove regole per il trasporto di liquidi all’interno del bagaglio a mano all’aeroporto di Fiumicino. Ecco i motivi e cosa cambia per i viaggiatori.
Dal 1° settembre sono cambiate le regole per il trasporto di liquidi all’interno del bagaglio a mano all’aeroporto di Fiumicino. Aeroporti di Roma ha risposto alle domande di Fanpage.it in merito alle nuove disposizioni che arrivano direttamente dalla Commissione Europea.
Quali sono le nuove regole?
A partire dal 1° settembre 2024, in ottemperanza alle nuove disposizioni della Commissione Europea, il trasporto dei singoli LAGs (liquidi, aerosol e gel) nel bagaglio a mano sarà consentito soltanto fino a un massimo di capienza di 100 millilitri. I contenitori di liquidi di capacità superiore a 100 ml possono essere trasportati nel bagaglio a mano solo se vuoti, altrimenti devono essere imbarcati nel bagaglio da stiva al check-in.
La Commission Implementing Regulation (EU) 2024/2108 spiega che informazioni tecniche ricevute dalla Commissione e convalidate dagli Stati e dai laboratori dell’ECAC dimostrano che le configurazioni esistenti delle apparecchiature C3, seppure certificate, devono essere riviste per migliorarne le prestazioni. Come misura precauzionale, al fine di preservare la sicurezza del trasporto aereo, è stata quindi introdotta una limitazione al volume massimo di singoli LAGs che possono essere sottoposti a screening da una qualsiasi delle configurazioni delle apparecchiature C3 attualmente approvate.
Vantaggi dell’impiego dei nuovi scanner C3 di Fiumicino
La tecnologia EDS C3 (Explosive Detection System), oltre a costituire il top della tecnologia di sicurezza per il bagaglio a mano e pertanto ad offrire i massimi standard di detezione attraverso la tomografia computerizzata, anche dal punto di vista del servizio per il passeggero offre la migliore esperienza possibile. Infatti, grazie a tale tecnologia è possibile lasciare all’interno del bagaglio a mano durante il controllo sia tutti gli apparati elettronici (laptop, tablet, etc.), sia tutti i LAGs (liquidi, aerosol e gel) fino a 100 ml.
A Fiumicino, per i voli diretti in USA o in Israele, rimangono invariate le modalità di controllo di sicurezza con macchine radiogene tradizionali, ancora impiegate, con le quali è necessario: estrarre dal bagaglio gli apparati elettronici, ponendoli in una vaschetta separata; riporre i LAGs fino a 100 ml in una bustina trasparente di capienza massima di 1 litro; estrarre tale bustina con i LAGs dal bagaglio, ponendoli in una vaschetta separata.
Non a caso tutti i passeggeri che sono partiti da Fiumicino negli ultimi anni conoscono bene il comfort, la velocità e la semplicità che derivano dalla possibilità di poter lasciare all’interno del bagaglio apparati elettronici e liquidi grazie alle C3. L’unico vantaggio a cui, dal 1° settembre, è necessario rinunciare è quindi quello di poter portare con sé LAGs superiori a 100 ml, che potranno comunque essere spediti con il bagaglio da stiva. Fanno eccezione alle restrizioni – sia con le EDS C3 che con le radiogene tradizionali – i LAGs da utilizzare durante il viaggio a fini medici o per un regime dietetico speciale, inclusi gli alimenti per neonati che potranno essere consentiti nel bagaglio a mano anche in quantità superiori ai 100 ml, previa separazione dal bagaglio a mano e controllo di sicurezza dedicato.
Le nuove regole rallenteranno le operazioni ai controlli di sicurezza? Vi aspettate qualche settimana di ‘spaesamento’ da parte dei passeggeri? State riscontrando qualche problema in queste ore ai controlli?
A oggi, la security di Fiumicino, recentemente premiata da Skytrax come la migliore al Mondo, ha assicurato una piena continuità del servizio senza alcun impatto sui passeggeri, con tempi di coda inferiori ai 4 minuti nel 90% dei casi. Al contrario i passeggeri hanno espresso apprezzamento al nostro personale di sicurezza per la qualità e affidabilità del servizio offerto, pur rimpiangendo la possibilità di portare LAGs di grandi dimensioni con sé.
Attualità
Ricatto dell’ex amante scambista che minaccia di inviare le foto nuda al marito

Un presunto caso di ricatto ha coinvolto un’ex amante scambista, che avrebbe minacciato un uomo di inviare foto compromettenti alla moglie se non fossero stati pagati 5.000 euro. Secondo quanto riportato, ‘l’uomo ha ricevuto un messaggio dove si richiede il pagamento in cambio del silenzio’.
Le autorità sono state allertate e hanno avviato un’indagine per identificare la donna e valutare le azioni legali da intraprendere. L’episodio ha suscitato un dibattito sulle pratiche di ricatto e sulle misure di sicurezza necessarie per prevenire tali situazioni.
Il caso evidenzia l’importanza della consapevolezza e della sicurezza nella vita privata, specialmente in un contesto digitale dove le informazioni personali possono essere facilmente utilizzate contro di noi.
Attualità
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello

Un incontro tra ex compagni si è trasformato in un incubo per una 34enne di Primavalle, aggredita dal suo ex compagno, un 34enne cubano, che ha tentato di colpirla al volto con un coltello da cucina. L’uomo è stato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile per tentato omicidio.
Un ritorno inaspettato
La vicenda ha avuto luogo domenica scorsa dopo che la coppia si era rivista dopo mesi di separazione. Nonostante l’uomo soffra di alcolismo, sembrava comportarsi normalmente durante la cena. Tuttavia, una volta a casa, la situazione è degenerata: dopo insulti legati a gelosie, ha cercato di ferirla con un coltello di 38 centimetri. La donna, reagendo in autodifesa, ha parato il colpo ma ha riportato una ferita alla mano destra.
Intervento delle forze dell’ordine
Subito dopo l’aggressione, la 34enne ha contattato il 112. All’arrivo dei Carabinieri, l’aggressore era ancora in cucina con il coltello in mano, mentre la vittima si era rifugiata da una vicina. Il 34enne è stato disarmato e arrestato, con l’arma confiscata. È stato portato nel carcere “Regina Coeli” e nei suoi confronti è stato emesso un divieto di dimora nel comune di Roma. La donna, medicata, è stata trasportata all’ospedale Sant’Eugenio, dove le sue condizioni non sono risultate gravi.
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social7 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni
-
Attualità2 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello