Attualità
Le dichiarazioni di Aeroporti di Roma

Le risposte di Aeroporti di Roma a Fanpage.it sulle nuove regole per il trasporto di liquidi all’interno del bagaglio a mano all’aeroporto di Fiumicino. Ecco i motivi e cosa cambia per i viaggiatori.
Dal 1° settembre sono cambiate le regole per il trasporto di liquidi all’interno del bagaglio a mano all’aeroporto di Fiumicino. Aeroporti di Roma ha risposto alle domande di Fanpage.it in merito alle nuove disposizioni che arrivano direttamente dalla Commissione Europea.
Quali sono le nuove regole?
A partire dal 1° settembre 2024, in ottemperanza alle nuove disposizioni della Commissione Europea, il trasporto dei singoli LAGs (liquidi, aerosol e gel) nel bagaglio a mano sarà consentito soltanto fino a un massimo di capienza di 100 millilitri. I contenitori di liquidi di capacità superiore a 100 ml possono essere trasportati nel bagaglio a mano solo se vuoti, altrimenti devono essere imbarcati nel bagaglio da stiva al check-in.
La Commission Implementing Regulation (EU) 2024/2108 spiega che informazioni tecniche ricevute dalla Commissione e convalidate dagli Stati e dai laboratori dell’ECAC dimostrano che le configurazioni esistenti delle apparecchiature C3, seppure certificate, devono essere riviste per migliorarne le prestazioni. Come misura precauzionale, al fine di preservare la sicurezza del trasporto aereo, è stata quindi introdotta una limitazione al volume massimo di singoli LAGs che possono essere sottoposti a screening da una qualsiasi delle configurazioni delle apparecchiature C3 attualmente approvate.
Vantaggi dell’impiego dei nuovi scanner C3 di Fiumicino
La tecnologia EDS C3 (Explosive Detection System), oltre a costituire il top della tecnologia di sicurezza per il bagaglio a mano e pertanto ad offrire i massimi standard di detezione attraverso la tomografia computerizzata, anche dal punto di vista del servizio per il passeggero offre la migliore esperienza possibile. Infatti, grazie a tale tecnologia è possibile lasciare all’interno del bagaglio a mano durante il controllo sia tutti gli apparati elettronici (laptop, tablet, etc.), sia tutti i LAGs (liquidi, aerosol e gel) fino a 100 ml.
A Fiumicino, per i voli diretti in USA o in Israele, rimangono invariate le modalità di controllo di sicurezza con macchine radiogene tradizionali, ancora impiegate, con le quali è necessario: estrarre dal bagaglio gli apparati elettronici, ponendoli in una vaschetta separata; riporre i LAGs fino a 100 ml in una bustina trasparente di capienza massima di 1 litro; estrarre tale bustina con i LAGs dal bagaglio, ponendoli in una vaschetta separata.
Non a caso tutti i passeggeri che sono partiti da Fiumicino negli ultimi anni conoscono bene il comfort, la velocità e la semplicità che derivano dalla possibilità di poter lasciare all’interno del bagaglio apparati elettronici e liquidi grazie alle C3. L’unico vantaggio a cui, dal 1° settembre, è necessario rinunciare è quindi quello di poter portare con sé LAGs superiori a 100 ml, che potranno comunque essere spediti con il bagaglio da stiva. Fanno eccezione alle restrizioni – sia con le EDS C3 che con le radiogene tradizionali – i LAGs da utilizzare durante il viaggio a fini medici o per un regime dietetico speciale, inclusi gli alimenti per neonati che potranno essere consentiti nel bagaglio a mano anche in quantità superiori ai 100 ml, previa separazione dal bagaglio a mano e controllo di sicurezza dedicato.
Le nuove regole rallenteranno le operazioni ai controlli di sicurezza? Vi aspettate qualche settimana di ‘spaesamento’ da parte dei passeggeri? State riscontrando qualche problema in queste ore ai controlli?
A oggi, la security di Fiumicino, recentemente premiata da Skytrax come la migliore al Mondo, ha assicurato una piena continuità del servizio senza alcun impatto sui passeggeri, con tempi di coda inferiori ai 4 minuti nel 90% dei casi. Al contrario i passeggeri hanno espresso apprezzamento al nostro personale di sicurezza per la qualità e affidabilità del servizio offerto, pur rimpiangendo la possibilità di portare LAGs di grandi dimensioni con sé.
Attualità
Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!
In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.
Il momento del salvataggio
I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!Le reazioni della comunità
La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.
Attualità
Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!
Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.
Il Momento del Pericolo
In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.L’Intervento Eroico
I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca6 giorni fa
Case Ater in vendita, 130 famiglie a rischio. Inquilini in protesta: “Così ci rovinate”