Cronaca
“Le Ombre della Battaglia: L’Interpretazione di Germano e Teardo”

# Un Omaggio a Gino Strada: Lo Spettacolo “La Guerra Com’è”
Il nuovo spettacolo intitolato “La guerra com’è” rende omaggio alle idee e all’impegno di Gino Strada, noto medico e fondatore dell’organizzazione umanitaria Emergency, scomparso nel 2021. L’opera si propone di esplorare in modo critico le motivazioni che portano gli individui a scegliere il conflitto armato anziché dedicarsi alla paziente costruzione della pace.
Protagonisti e Collaborazioni
Fra i principali protagonisti di questo progetto artistico ci sono l’attore Elio Germano, famoso sia per il cinema che per il teatro, e il compositore Teho Teardo. Insieme, hanno dato vita a diverse produzioni teatrali originali negli ultimi anni, arricchendo il panorama culturale italiano con il loro talento. La loro sinergia artistica risuona particolarmente in questo spettacolo, dove l’impegno sociale e culturale si fondono.
L’Inizio di una Stagione Teatrale
“La guerra com’è” segna l’apertura della stagione teatrale organizzata dalla Fondazione Musica per Roma. L’ispirazione di questa rappresentazione deriva dall’intenso lavoro di Gino Strada, tratto dal suo libro “Una persona alla volta” (Feltrinelli, 2022). In queste pagine, Strada critica l’accettazione della guerra come una condizione inevitabile, sostenendo che esistono scelte più valide e giuste rispetto alla violenza. Citando le sue parole, evidenzia come “non sia una questione di risorse, ma di decisioni da prendere”.
Una Visione Rivoluzionaria
Elio Germano, nel suo ruolo, si fa portavoce di un messaggio di unificazione, esprimendo la visione di Strada, che si concentrava sulla necessità di riunificare l’umanità anziché alimentare conflitti fra gruppi. Germano enfatizza l’importanza di questa prospettiva nel presente, sottolineando quanto possa essere rivoluzionaria nel contesto attuale. È interessante notare che il 80% dei proventi derivanti dallo spettacolo sarà devoluto a Emergency, mantenendo vive le ambizioni umanitarie del fondatore.
Dettagli dell’Evento
La rappresentazione avrà luogo stasera alle 21:00 presso il Parco della Musica, nella Sala Petrassi, situata in via P. de Coubertin 3. Si tratta di un’opportunità imperdibile per riflettere su questioni di grande attualità attraverso la lente dell’arte e della solidarietà.
Cronaca
La truffa da 470mila euro nel mondo degli orologi: cosa è successo?

Hai mai sentito di una truffa da mezzo milione di euro con orologi di lusso e soldi falsi? #TruffaRoma #OrologiMisteriosi #GioielliScomparsi
Immaginate una donna che usa le sue conoscenze per farsi consegnare preziosi da gioiellerie di lusso, solo per farli sparire in un batter d’occhio. È quanto accaduto a Roma, dove Francesca Rizzo, 47enne romana, insieme a Samuel Nikolic, 28enne toscano, e Robert Jovanovic, 39enne serbo, è accusata di aver orchestrato due colpi nello stesso giorno, per un totale di oltre 472 mila euro. Ma cosa c’è dietro questo schema astuto che ha lasciato tutti a bocca aperta?
I Colpi Incredibili
La 47enne ha approfittato della sua rete di contatti per convincere i proprietari di due gioiellerie a consegnarle orologi e gioielli, fingendo che un suo conoscente fosse interessato all’acquisto. In un caso, ha fatto portare nella sua abitazione una collana con pietre preziose e tre Rolex Daytona d’epoca, più un Rolex Datejust con brillantini. Una volta mostrati a un finto esperto, i beni sono scomparsi, sostituiti da una valigia piena di banconote false. Risultato? Un ammanco di 383 mila euro per i fratelli Bedetti. Pochi ore dopo, un altro gioielliere è caduto nella trappola: le ha dato orecchini in oro, una collana e un bracciale per un valore di 88 mila euro, che sono finiti in mani ignote dopo un incontro al bar.L’Inganno Che Ha Sconvolto Tutto
I due gioiellieri si sono accorti di essere stati raggirati per puro caso, scambiandosi le storie in un incontro fortuito. Da lì, sono partite le indagini che hanno identificato i complici della donna. Ora, con le prove in mano, i tre rischiano un processo per truffa aggravata, avendo causato un danno patrimoniale enorme. Intanto, un sequestro conservativo ha bloccato i beni della presunta truffatrice, alimentando la curiosità su come una storia del genere possa accadere nella Capitale.
Cronaca
Le spiagge di Roma invase da turisti e atleti per il Campionato europeo giovanile di windsurf

Hai mai visto giovani atleti sfidare le onde e conquistare l’Europa? Preparati a un evento epico! #WindsurfThrills #OstiaAction #GiovaniEroi
L’Invasione delle Spiagge di Ostia
Ad Ostia, le spiagge del Lido non sono solo invase dai turisti per le festività pasquali, ma anche da un’ondata di eccitazione grazie ai Campionati Europei giovanili di windsurf Techno 293, conclusi proprio ieri. Immagina 270 atleti under 19 da 17 nazioni europee che hanno trasformato il lungomare Caio Duilio in un’arena di adrenalina pura. Questa competizione, una delle più importanti della stagione per gli sport di mare, ha visto trionfare i colori azzurri, con risultati che lasciano senza fiato.
I Talenti che Hanno Fatto la Differenza
Tra i vincitori, preparati a essere stupito dai giovani prodigi italiani. Per gli under 13, Chiara Marras della Lega Navale di Ostia ha conquistato l’argento assoluto e il titolo di vicecampionessa europea, mentre Niccolò Mancusi si è piazzato quarto. Negli under 15, Francesco Cao ha sfiorato il podio con un quinto posto, e Marta Clemente ha agguantato l’argento nella categoria femminile. Non finisce qui: per gli under 17, Lorenzo Orecchioni è arrivato settimo tra i maschi, Susanna Pernici ha preso l’argento tra le femmine, e Vanina Bruni il quarto posto. Infine, negli under e over 19, Kristian Porcu ha sfiorato l’oro con l’argento, Samuele Costa è quarto, Teresa Medde è diventata campionessa continentale, e Giulia Vitali ha conquistato il bronzo. Questi ragazzi non sono solo atleti, ma vere e proprie stelle nascenti!
L’Anima Inclusiva dell’Evento
Ma c’è di più in questa manifestazione che va oltre le gare: l’inclusività è stata al centro, grazie alla Lega Navale di Ostia. La sede sul lungomare Caio Duilio ha ospitato attività divulgative che hanno coinvolto persone con disabilità e giovani da contesti svantaggiati, trasformando l’evento in un’opportunità unica di socialità e sport per tutti. Immagina sessioni gratuite di windsurf e laboratori ambientali che hanno aperto le porte a ragazzi del Punto Luce Save the Children e dell’Associazione Il Porto dei Piccoli, rendendo Ostia un vero hub di ispirazione. Non puoi perderti come questi momenti abbiano unito competizione e comunità in modo sorprendente!
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca14 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità23 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto