Seguici sui Social

Cronaca

“Licenze in Arrivo: Ultima Chance per 18mila Opportunità!”

Pubblicato

il

“Licenze in Arrivo: Ultima Chance per 18mila Opportunità!”

# Roma e il Commercio Ambulante: Una Nuova Era di Regolamentazione

Dopo un lungo periodo di incertezze, l’amministrazione di Roma ha intrapreso una significativa revisione delle norme relative al commercio ambulante. Diverse licenze, che risalgono a decenni fa, sono state prorogate fino ad oggi. Tuttavia, Monica Lucarelli, assessora alle Attività produttive della capitale, ha affermato che «non ci saranno più proroghe». La città mira ad assegnare 18.000 concessioni entro il 2025, pur sapendo che questo approccio potrebbe suscitare conflitti con il Governo, il quale ha previsto nel ddl concorrenza un rinvio della questione fino al 2032. In risposta, le associazioni del settore si stanno preparando a contestare legalmente i nuovi bandi del Comune.

RIFERIMENTO ALLA DIRETTIVA BOLKESTEIN

La regolamentazione del commercio ambulante a Roma è influenzata dalla direttiva europea Bolkestein del 2006. Questa direttiva stabilisce la necessità di mettere a bando alcune strutture limitate, come i posteggi nei mercati, le aree per stabilimenti balneari e le licenze per tassisti. I Municipi sono incaricati di identificare le zone destinate al commercio ambulante e di gestire i relativi bandi, collaborando con il Comune, responsabile delle rotazioni e della gestione delle postazioni. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è di rendere i bandi disponibili e pubblicati entro la fine dell’anno, con la speranza di completare il processo entro il 2025. Tuttavia, è probabile che entro il mese di dicembre venga soltanto definito un piano di commercio e le relative mappe per determinare le postazioni e il loro numero nei diversi Municipi. Alcune aree di sosta sono risultate non conformi a causa di nuove normative o modifiche infrastrutturali, mentre altre postazioni sono state ampliate abusivamente da alcuni commercianti.

IMPLICAZIONI DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE

Una volta avviato il processo di revisione, alcuni posteggi non autorizzati saranno certamente chiusi, specialmente nelle zone centrali, tra cui il Vaticano, dove l’attività commericale è più proficua. Gli ambulanti, però, si mostrano riluttanti al trasferimento nelle aree periferiche, dove potrebbero sorgere nuove opportunità. I bandi futuri potrebbero introdurre requisiti più severi, imponendo l’uso di mezzi ecologici e standardizzazione delle postazioni. Le associazioni di categoria hanno già manifestato l’intenzione di ricorrere al tribunale amministrativo, chiedendo di prorogare il termine fino al 2032, come previsto nella normativa sul ddl concorrenza del 2022 e che ha ricevuto critiche anche dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

LE DICHIARAZIONI DELL’ASSESSORA

Monica Lucarelli ha sottolineato: «Il processo di riorganizzazione delle concessioni di suolo pubblico a Roma è focalizzato su una serie di bandi per garantire trasparenza e legalità nel settore del commercio ambulante. Già stiamo affrontando il quarto ricorso, ma non ci fermeremo». Ha poi aggiunto che nel Municipio II risulta avviato un sistema di conferenza servizi a inizio settembre e che sono stati effettuati controlli su circa 150 postazioni. Da tali verifiche è emerso che la maggior parte dei venditori occupa uno spazio maggiore rispetto a quello consentito, creando così problemi di decoro urbano e vivibilità per i residenti. Andrea Alemanni, presidente della commissione Commercio del Campidoglio, ha dichiarato: «Siamo sulla strada giusta e la direzione da prendere è chiara. La Bolkestein stabilisce che le concessioni di suolo pubblico scadono. Per riassegnarle, dobbiamo aderire alle attuali normative, dal codice della strada alla gestione della sovrintendenza. Siamo pronti a realizzare un cambiamento storico che Roma attende da tempo».

Cronaca

Un viaggio immersivo nel quartiere Trionfale

Pubblicato

il

Un viaggio immersivo nel quartiere Trionfale

L’esperienza “Titanic: Un Viaggio Nel Tempo” arriverà a Roma dall’8 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi in uno dei più affascinanti eventi della storia marittima. Grazie a una proposta innovativa di realtà virtuale, sarà possibile rivivere la partenza del Titanic e i suoi ultimi momenti in modo estremamente realistico.

Un’Immersione nel 1912

I partecipanti indosseranno un visore che li catapulterà nel 1912, interagendo con vari ambienti ricreati, dalla lussuosa sala da pranzo alle cabine dei passeggeri. Un elemento particolarmente suggestivo sarà l’esplorazione del fondale oceanico, dove si potrà osservare il relitto del Titanic a una profondità di 4.000 metri, restituendo un’esperienza emozionante e quasi tangibile.

Narrazioni Interattive

Oltre alla dimensione storica, l’esperienza offre anche una componente umana attraverso storie di passeggeri e membri dell’equipaggio raccontate via narrazioni interattive. Queste narrazioni aiuteranno a comprendere meglio le persone coinvolte, i loro sogni e i loro ruoli durante la tragedia, avvicinando i visitatori alla storia non solo tramite i fatti, ma anche attraverso emozioni personali.

Dettagli dell’Evento

La visita ha una durata di circa un’ora, con l’esperienza VR che occupa 45 minuti. Si svolgerà in Via Trionfale 7400, Roma, con un requisito di età di 8 anni e un’altezza minima di 1,3 metri. I biglietti saranno disponibili a partire da 11 euro, con orari di apertura mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 19:00, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 20:00, e domenica dalle 10:00 alle 19:00.

Continua a leggere

Cronaca

Affari milionari per gli agenti a Roma nel 2024

Pubblicato

il

Affari milionari per gli agenti a Roma nel 2024

La Roma ha effettuato un’importante campagna acquisti nell’ultima sessione estiva, investendo quasi 100 milioni di euro esclusivamente per i cartellini dei calciatori.

Investimenti significativi

Oltre a questa somma, la società ha speso ulteriori 17 milioni di euro nel 2024 per le commissioni degli agenti, legate alle 32 operazioni di mercato concluse.

L’ammontare complessivo degli investimenti evidenzia l’impegno della Roma nel rafforzare la propria rosa.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025