Seguici sui Social

Cronaca

Mille nuove opportunità di lavoro all’orizzonte: perché solo il 5% delle candidate sono donne?

Pubblicato

il

Mille nuove opportunità di lavoro all’orizzonte: perché solo il 5% delle candidate sono donne?

La condizione degli autisti a Roma: una realtà maschile

Lavorare come autista di bus a Roma è un mestiere che continua a essere dominato dagli uomini. Secondo recenti dati forniti dall’Azienda che opera in via Prenestina, solo il 5% dei nuovi autisti assunti è di sesso femminile. Tale disparità non è il risultato di politiche discriminatorie, quanto piuttosto della ridotta partecipazione femminile nel settore. Gli orari di lavoro piuttosto rigidi e i continui episodi di aggressione ai danni degli autisti rendono il lavoro poco invitante per le donne.

Orari e difficoltà quotidiane

La giornata lavorativa per un autista inizia con un turno che parte alle quattro e mezza del mattino, con pause minime che si limitano a qualche minuto di sostegno al capolinea. Le condizioni di lavoro, caratterizzate da insulti e possibili situazioni di pericolo, possono trasformare un turno di otto ore in un’esperienza opprimente. Nonostante queste sfide, Atac riesce a mantenere un flusso di nuove assunzioni, cosa che non è sempre comune in altre realtà urbane.

Un nuovo bando in arrivo

Nel breve termine, Atac ha in programma di pubblicare un nuovo bando per selezionare ulteriori autisti. La procedura di selezione sarà gestita da una società esterna, i candidati scelti costituiranno un serbatoio di risorse dal quale l’Azienda potrà attingere per sostituire gli autisti in pensione nei prossimi mesi.

«Un investimento sul capitale umano»

Alberto Zorzan, il direttore generale di Atac, ha commentato: «Nei prossimi anni, assumeremo un numero record di conducenti, un risultato che riflette l’impegno della nostra azienda in un settore sempre più complesso. Questo non solo migliora l’appeal di Atac, ma contribuisce a rigenerare i nostri beni materiali e immateriali. Il capitale umano è la vera forza del trasporto pubblico».

Numeri delle nuove assunzioni

Il piano di assunzioni avviato da Atac tra il 2022 e il 2024 ha portato a un totale di 1.232 nuovi autisti. Di questa cifra, solo circa 60 sono donne, confermando una presenza femminile pari a circa il 5%. All’inizio dell’anno corrente, erano stati già assunti 833 nuovi autisti, e nei primi sei mesi del 2024, la cifra si è ulteriormente incrementata, con 168 nuovi ingressi. Le procedure per altre 131 assunzioni sono ora in fase di completamento, con l’obiettivo di raggiungere la quota prefissata entro la fine dell’anno.

Profili dei nuovi autisti

Dal bando rilasciato a metà aprile, sono state effettuate 128 assunzioni, di cui solo dodici donne. Tra i nuovi autisti, la maggioranza, pari al 75%, possiede il diploma di scuola superiore, mentre sei hanno conseguito una laurea. Inoltre, si osserva una riduzione dell’età media dei nuovi assunti: mentre nel 2022-2023 l’età media era di 40 anni, ora è scesa a 38. A questo proposito, gli uomini hanno un’età media di 39 anni, mentre le donne si attestano a 37 anni. Infine, circa il 52% dei nuovi autisti risiede nella regione Lazio, perlopiù nei comuni in provincia di Roma, con il 47% residenti direttamente nella capitale e un 1% proveniente da altre regioni.

Cronaca

Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

Pubblicato

il

Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

MuccaCadutaNelTevere Hai mai sentito di una mucca che sfida le correnti del fiume e viene salvata in extremis? Scopri i dettagli di questo salvataggio epico!

L’allarme improvviso

Immagina la scena: un tranquillo lunedì pomeriggio, quando all’improvviso una mucca finisce nel fiume Tevere, scatenando un intervento d’emergenza che ha lasciato tutti senza fiato. I vigili del fuoco di Ostia sono stati allertati alle 15, pronti a tuffarsi in azione per salvare questa inaspettata vittima delle acque.

Il salvataggio mozzafiato

Con l’aiuto esperto dei sommozzatori, il team ha localizzato il bovino nella zona di Dragona e lo ha recuperato vicino a via Sarnico. Incredibilmente, l’animale è stato trovato ancora vivo e in ottime condizioni, trasformando quella che poteva essere una tragedia in una storia di coraggio e fortuna da non perdere!

Continua a leggere

Cronaca

A Roma, il furto astuto di una borsa da 800 euro: il ruolo inaspettato di una distrazione con un passeggino

Pubblicato

il

A Roma, il furto astuto di una borsa da 800 euro: il ruolo inaspettato di una distrazione con un passeggino

Hai mai immaginato che un semplice atto di gentilezza in un parco possa trasformarsi in un furto scioccante? #FurtoARoma #ParcoMisterioso

Un Incontro Inaspettato nel Parco

Al parco di Colle Oppio, nel cuore di Roma, una tranquilla giornata di sole si è trasformata in un’avventura da brivido. Claudia G., una residente di via Merulana, aveva deciso di fare una breve sosta su una panchina per godersi il clima primaverile dopo una mattinata di commissioni. Ma quello che sembrava un momento di relax si è rivelato l’inizio di una storia che lascia tutti con il fiato sospeso.

La Truffa e il Rapimento della Borsa

Mentre Claudia era seduta, una donna di origini straniere si è avvicinata con un passeggino, raccontando della sua vita difficile e chiedendo aiuto per il suo bambino di un anno e mezzo. Con cuore generoso, Claudia le ha dato 5 euro e ha iniziato a chiacchierare, distratta dalle parole della sconosciuta. Ma in un batter d’occhio, la donna è scomparsa, e con lei la borsa di Claudia, del valore di circa 800 euro. All’interno c’erano 80 euro in contanti, le chiavi di casa e dell’auto, e altri oggetti personali. Claudia ora sospetta che fosse tutto un piano per distrarla, con un possibile complice in agguato.

Le Riflessioni della Vittima

Claudia non può fare a meno di ripensare a quell’incontro, chiedendosi se il bambino fosse coinvolto in qualche modo in questa trama ingegnosa. “Mi dispiace per la borsa, l’avevo appena comprata, e ho sbagliato a fidarmi così tanto”, ha confessato, evidenziando come in questi tempi non si possa più abbassare la guardia. La sua storia solleva interrogativi su quanti altri casi come questo possano esserci, alimentando la curiosità su come un gesto di solidarietà possa nascondere un inganno diabolico.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025