Cronaca
Monopattini a Roma: Un Far West su Due Ruote con Solo Due Sanzioni al Giorno!

Monopattini Elettrici: Trasgressioni e Multe a Roma
Catturare i conducenti di monopattini elettrici mentre infrangono le norme è una vera sfida. Quando notano la presenza della polizia locale, spesso scendono dai loro mezzi e si comportano come pedoni esemplari. Negli ultimi cinque anni, però, i vigili urbani di Roma hanno emesso un totale di 4.194 multe per violazioni legate all’uso di monopattini elettrici, il che equivale a poco più di due sanzioni al giorno. Queste informazioni provengono da una richiesta effettuata dal Codacons al comando della polizia locale, riguardo alle contravvenzioni specifiche nel comune. I dati mostrano che, dal gennaio 2020 fino al 21 agosto 2024, il numero di sanzioni ha raggiunto una media di circa 75 al mese.
Le Sanzioni Più Comuni
Tra le infrazioni più frequenti troviamo la sosta vietata sui marciapiedi, con 3.210 contravvenzioni registrate, che rappresentano il 76,5% del totale. Nel corso di quasi cinque anni, 767 conducenti sono stati sanzionati per aver trasportato passeggeri sui loro monopattini. Un’altra questione riguarda l’assenza del casco per i minorenni, per cui sono state inflitte 205 multe. Solo dodici sanzioni sono state emesse per l’assenza di dispositivi di illuminazione. È importante sottolineare che queste contravvenzioni riguardano esclusivamente i monopattini in movimento; la polizia si rivolge anche alle aziende di sharing riguardo i mezzi abbandonati in maniera inappropriata.
Le statistiche hanno sollevato diverse interrogativi. Carlo Rienzi, presidente del Codacons, ha affermato: «Nonostante a Roma ci sia un gran numero di monopattini elettrici, sia privati che in sharing, con 14.500 mezzi delle società di noleggio fino al 2023 (poi scesi a 9.000 nell’ultimo anno), il numero di multe rimane sorprendentemente basso». Il fenomeno di abbandono improprio e uso inadeguato dei monopattini è evidente in tutta la città, contribuendo a un senso di degrado che non passa inosservato. La scarsa presenza di controlli da parte della polizia locale sembra avere effetti negativi sulla sicurezza stradale, come indicano i dati sugli incidenti, che continuano ad aumentare, insieme ai feriti e alle vittime.
La Situazione del Noleggio di Monopattini a Roma
Roma non è solo ricca di monopattini privati, ma anche di quelli in condivisione, offerti da tre differenti aziende. Questo servizio si rivela particolarmente utile per il cosiddetto “ultimo chilometro”, ovvero il tragitto che va dalla fermata dei mezzi pubblici alla destinazione finale e viceversa, contribuendo così a una mobilità più integrata. Una recente indagine effettuata da Skuola.net, in collaborazione con l’Eco Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, ha messo in luce come le generazioni Y e Z (nati tra il 1986 e il 2003) stiano modificando le loro abitudini di viaggio. Più di due giovani su tre affermano di aver quasi completamente abbandonato i mezzi di trasporto inquinanti. In particolare, il 33% adopera mezzi pubblici, il 13% si sposta con biciclette e monopattini, mentre il 4% esplora forme alternative di micromobilità elettrica come hoverboard e monowheel. Solo il 31% continua a utilizzare veicoli a motore tradizionali come automobili e motocicli, mentre il 19% preferisce muoversi a piedi quando possibile.
Cronaca
Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma
Il Ministro dell’Interno in Prima Linea
Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.
La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini
Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.
Cronaca
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!
Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto
In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.
Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere
Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì. Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret
Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.
L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?
Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto