Cronaca
“Olimpico Riaperto: Un’Esplosione di Danza, Musical e Risate!”

La Stagione 2023/2024 del Teatro Olimpico: Un Viaggio tra Magia e Risate
Il Teatro Olimpico si prepara a dare il via a una stagione ricca di emozioni e varietà. Con una programmazione che abbraccia diversi generi, dal teatro alla musica, fino ai balletti e musical, la nuova stagione promette di coinvolgere il pubblico in modi sorprendenti. Sotto la direzione artistica di Lucia Bocca Montefoschi, il teatro avrà una stretta collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana. La prima produzione, che segnerà l’apertura il 19 settembre, sarà “Catarina dei pupazzi”, un’opera ispirata a “La bisbetica domata” di Shakespeare, concepita per un pubblico giovane, dai 4 ai 14 anni, e ambientata in un accampamento nomade. Un altro appuntamento imperdibile sarà il tributo di Andrea Morricone al leggendario padre Ennio, previsto per il 5 e il 6 ottobre, insieme all’Orchestra Roma Sinfonietta.
Commedie e Intrattenimento
La commedia avrà un ruolo centrale nella proposta del Teatro Olimpico, con Maurizio Battista che intratterrà il pubblico dal 11 dicembre al 16 febbraio. «Sono entusiasta di poter festeggiare le festività con i miei spettatori come artista residente», ha dichiarato l’attore. La stagione continuerà con “Dove eravamo rimasti?”, uno spettacolo di Massimo Lopez e Tullio Solenghi a partire dal 20 novembre. Lillo e Greg, con Carlotta Proietti, proporranno “MOVIe ERCULeO”, una divertente parodia dei vari generi cinematografici dal 19 febbraio. Emiliano Luccisano, infine, presenterà “Revolution Reloaded” dal 14 aprile, un’opera che indaga ironicamente su temi sociali, religiosi e sessuali.
Novità Teatrali
Sarà anche l’anno del musical “Sapore di mare”, ispirato al famosissimo film del 1983. L’adattamento è stato realizzato da Fausto Brizzi insieme a Enrico Vanzina e Maurizio Colombi, con Paolo Ruffini e Fatima Trotta nei ruoli principali, a partire dall’11 marzo. Non mancherà “Slava’s Snow Show”, un’incantevole performance russa nota per la sua magia, che tornerà a Roma dal 26 al 30 marzo dopo una lunga assenza. La danza sarà ben rappresentata, con il Balletto di Roma che metterà in scena “C’era una volta Cenerentola” dal 10 ottobre, seguita dal tango di Miguel Angel Zotto il 31 ottobre e dalla Parson Dance a partire dal 14 novembre. L’International Classic Ballet porterà “Lo schiaccianoci” dal 5 dicembre, mentre gli acrobati dei Momix si esibiranno dall’1 aprile. Prima di concludere la stagione, l’Orchestraccia salirà sul palco il 7 novembre e i giovani illusionisti di Incanti si esibiranno dal 18 aprile. Infine, il grande finale sarà affidato ai Pink Floyd Legend con “The Wall”, che si terrà dal 7 all’8 maggio, promettendo di chiudere la stagione in grande stile.
Cronaca
Incendio in concessionaria Tesla: distrutte 17 auto, indagini sul possibile dolo

Diciassette macchine Tesla sono andate a fuoco alle 4:30 del mattino di lunedì 31 marzo in un concessionaria di via Serracapriola, nella zona di Torrenova a Roma. Gli investigatori delle forze dell’ordine non escludono la matrice dolosa. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato Casilino e della Scientifica, impegnati a raccogliere evidenze e a cercare eventuali inneschi. Le fiamme, che sono divampate da più punti all’interno del parcheggio, suggeriscono un atto premeditato.
L’incendio si è propagato rapidamente, coinvolgendo anche la pensilina degli uffici della concessionaria, che è andata distrutta nonostante l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco, arrivati con due autobotti. Questo episodio segue una serie di vandalismi che hanno colpito le Tesla negli ultimi due mesi a Roma, in cui mani ignote hanno scritto sulla fiancata di almeno quattro veicoli la frase ‘fuck Elon Musk’, in diversi luoghi tra cui San Giovanni e Ostia.
In un episodio parallelo, il 22 marzo, un vasto incendio ha distrutto almeno 30 macchine Ford in un’altra concessionaria ad Autostar, in via Sant’Angelo, a Castel Giubileo. Anche in quel caso, le fiamme erano partite da alcune macchine ibride, come la Tesla, e ha devastato anche l’officina del deposito e gli uffici tecnici.
Cronaca
Screening gratuiti per i residenti dell’Asl Roma1 fino al 4 aprile

Da questa mattina e fino a venerdì 4 aprile si svolgeranno cinque giornate di screening oncologici e per l’epatite C gratuiti per i residenti dell’Asl Roma 1. L’iniziativa, promossa dalla Asl, dalla Regione Lazio e dal I Municipio di Roma Capitale, si propone di garantire controlli importanti per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie.
Dettagli degli Screening
Gli screening si effettueranno nel parcheggio di via Angelo Emo della stazione della Metro A di Cipro, dalle 9 alle 18, con accesso libero e senza prenotazione. I programmi di prevenzione sono i seguenti:
– Donne dai 25 ai 64 anni: screening per la prevenzione del tumore alla cervice uterina tramite HPV e PAP test.
– Donne e uomini dai 50 ai 74 anni: screening per la prevenzione del tumore al colon-retto tramite apposito kit.
– Donne dai 50 ai 74 anni: screening per la prevenzione del tumore alla mammella tramite mammografia.
– Donne e uomini dai 35 ai 55 anni: screening dell’infezione da HCV (Epatite C).
Il servizio di screening oncologico è disponibile anche tramite la piattaforma regionale online Prenota Smart.
Informazioni e Contatti
Per chi non potesse partecipare, è possibile ricevere ulteriori informazioni e prenotazioni sugli screening oncologici chiamando il Numero Verde 800.536.693, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 17, o scrivendo a uocpomas@aslroma1.it. Per informazioni specifiche sugli screening dell’infezione da HCV, si può contattare hcvscreening@aslroma1.it.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social1 giorno fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Cronaca3 giorni fa
Le pastarelle della domenica: un rito di gioia e tradizione