Seguici sui Social

Cronaca

Ottobre al Mare: Un’Evasione Inaspettata sulla Spiaggia!

Pubblicato

il

Ottobre al Mare: Un’Evasione Inaspettata sulla Spiaggia!

Un’estate che si protrae per Ostia: i cancelli di Castel Porziano, anziché chiudere oggi come inizialmente previsto, rimarranno aperti fino al 20 ottobre. Il X Municipio ha ufficializzato tale decisione attraverso una convenzione con i gestori dei chioschi sulla spiaggia. Questa iniziativa offrirà agli appassionati di sole l’opportunità di approfittare delle belle giornate di ottobre e gustare pranzi al mare, mentre anche gli stabilimenti balneari hanno manifestato interesse nell’estendere la stagione, in attesa di una delibera del Campidoglio su motivi di salute legati all’elioterapia.

SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

La Capitaneria di Porto di Roma, tramite le parole del comandante Silvestro Girgenti, ha sottolineato l’importanza della sicurezza per i bagnanti. «Indipendentemente dalle aperture estese, dobbiamo assicurarci che le normative nazionali siano rispettate per quanto riguarda la sicurezza degli utenti», ha dichiarato. Tale direttiva riguarderà tutti gli stabilimenti di Ostia e Fiumicino che intendono proseguire le loro attività oltre il 30 settembre, in coordinamento con le autorità locali.

La Guardia Costiera ha già informato i diversi uffici di Anzio, Torvajanica, Fregene e Ostia, così come i comuni di Roma, Fiumicino, Pomezia e Ardea, riguardo a questa nuova regolamentazione. Le amministrazioni dovranno prontamente rivedere le loro normative per eliminare qualsiasi interpretazione incerta relativa al servizio di salvataggio e alle attività di pesca. I comuni di Roma e Fiumicino sono in fase di preparazione della documentazione necessaria per estendere la stagione balneare, attesa a breve. Gli stabilimenti che hanno già contrattualizzato i bagnini fino alla fine di settembre dovranno prorogare tali contratti per garantire il servizio di assistenza ai bagnanti. Anche i concessionari che vogliono restare aperti per motivi di elioterapia devono conformarsi a queste normative. La sicurezza e il benessere dei bagnanti rimangono una priorità, conclude Girgenti.

UNA DOMENICA DA RICORDARE

Ieri, nonostante un vento leggero, Ostia ha visto un’affluenza straordinaria, con molti a dedicare la prima domenica d’autunno al mare. Le spiagge di Castel Porziano e Capocotta erano affollate, e i ristoranti registravano il tutto esaurito. Alcuni bagnanti, tra cui i pensionati Nicoletta e Mario, hanno espresso la loro preferenza per le giornate di mare di settembre, ritenendo che questo periodo sia il momento ideale per godere degli ultimi caldi raggi di sole in un’atmosfera di tranquillità.

Cronaca

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Pubblicato

il

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma

Il Ministro dell’Interno in Prima Linea

Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.

La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini

Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.

Continua a leggere

Cronaca

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

Pubblicato

il

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!

Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto

In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.

Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere

Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì.

Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret

Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.

L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?

Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025